UHD Alliance annuncia la "modalità regista"
Prossimamente i televisori disporranno della "Filmmaker Mode", il cui inserimento disattiverà gli algoritmi di interpolazione, scongiurando il famigerato "effetto telenovela", e preserverà l'aspetto originale dei film pensato dal regista
Con il sostegno degli studi di Hollywood e di alcuni costruttori di televisori, la UHD Alliance ha annunciato la "Filmmaker Mode'", sviluppata per una riproduzione dei contenuti che rispetti fedelmente l'opera del regista. I produttori di TV che hanno aderito finora all'iniziativa sono LG, Panasonic e Vizio. La "Modalità Regista" disattiverà ogni processo di elaborazione, in particolare le tecnologie di motion smoothing che eseguono interpolazioni per aumentare la fluidità, preservando inoltre il rapporto di aspetto, la temperatura colore (con bianco D65) e la cadenza originali. Gli effetti si applicheranno ai contenuti SDR e HDR.
Impiegarlo sarà inoltre più semplice rispetto a modalità come le ISF, THX o Technicolor, prevedendo un tasto specifico sul telecomando o l'inserimento automatico tramite i metadati inseriti nei contenuti. L'introduzione di una modalità di questo tipo è stata caldeggiata da diversi nomi di spicco di Hollywood, come ad esempio Christopher Nolan, che nel 2018 propose una "Reference Mode" per i TV, così come Tom Cruise e Christopher McQuarrie che sempre l'anno scorso si sono schierati pubblicamente contro il motion smoothing. Sempre Nolan supporta ufficialmente il progetto, insieme a James Cameron, J.J. Abrams, Ava DuVernay, Judd Apatow, Rian Johnson, Ang Lee, Reed Moreno, Ryan Coogler e i Duffer Brothers. L'iniziativa viene sostenuta anche della Directors Guild of America (DGA) e della The Film Foundation di Martin Scorsese.
"Ho istituito la Film Foundation nel 1990 con l'obiettivo di preservare i film e proteggere la visione originale del regista in modo che il pubblico potesse sperimentarli come era previsto che fossero visti", ha dichiarato Scorsese. "La maggior parte delle persone guarda oggi questi classici a casa piuttosto che nelle sale cinematografiche, rendendo la modalità regista di particolare importanza per questi film che sono stati girati con specifiche uniche".
Vizio ha dichiarato che il Filmmaker Mode sarà disponibile nei televisori del 2020, mentre LG e Panasonic annunceranno presumibilmente i loro piani durante la prossima edizione di IFA.
Link al comunicato stampa originale
Fonte: Flatpanels HD, Panasonic
Commenti (30)
-
Ma guarda che proporre il corretto, non significa che poi ognuno non possa fare come gli pare ...
Visto che adesso succede esattamente il contrario e dico pure che per esperienza diretta una buona maggioranza dopo che gli fai vedere e sentire come dovrebbe essere poi apprezza eccome ...
Viceversa ora la maggioranza che quasi sicuramente apprezzerebbe una riproduzione corretta invece si ritrova in situazioni ben lontane dalla correttezza e dalla soddisfazione, senza manco capire l'insoddisfazione da cosa derivi. -
Concordo con l'ultimo intervento.
Educare per conoscere e comprendere, per formare. Fornire gli strumenti per una scelta consapevole. Scelta: appunto. Non imposizione.
Perché l'ascolto e la visione corretta esistono, e non sono soggettivi. Soggettivo ed inalienabile è, invece, il diritto di ascoltare e/o vedere come meglio si crede appropriato. Ma questo è un altro discorso.
Capisco che i dittatori, nel corso della Storia, hanno sempre preteso di educare l'individuo, però direi di non esagerare nell'attribuire significati malsani! -
Intervento perfetto questo sopra. Fornire uno strumento ed educare non significa che poi ognuno non possa scegliere quello che gli pare.
-
Ricordando sempre che ci sono scelte che sono state fatte a monte dal regista, dal direttore della fotografia ed in fase di montaggio, e queste non dovrebbero essere snaturate da artifici o da scelte personali; sarebbe un oltraggio al lavoro svolto da professionisti.
Lo scopo ultimo della passione è vedere e sentire ciò che si voleva trasmettere.
Poi, per carità, ognuno può fare ciò che ritiene giusto, ma deve sapere che quello che vede e sente è falsato dalle proprie scelte personali. -
Per dirla tutta quello che manca sui Tv è le selezione da telecomando di vari profili, solo solo modalità regista (o magari sport che telecomando già c'é
ma (me lo invento in questo momento) soap opera (perché no?) film ecc...
...insomma un telecomando bello... ignorante! -
Originariamente inviato da: pace830sky;4984281Ti hanno già risposto ma aggiungo la mia.... Quindi no, la modalità regista no è una (chiamiamola così
conquista perché educa qualcuno a cambiare le propri spontanee inclinazioni, è una conquista perché consente di scegliere, a prescindere dal fatto che tale scelta piaccia o non piaccia ai puristi......[CUT]
Educare non significa costringere, bensì promuovere con l’insegnamento e con l’esempio lo sviluppo delle facoltà intellettuali... (fonte Treccani).
Aggiungo che non mi sono mai sentito un moralista, né un educatore. Il mio ruolo primario è quello di informare, perché - per colpa dei produttori - la schiacciante maggioranza dei consumatori che acquistano un TV conoscono solo la modalità d'immagine out-of-the-box che è una vera porcheria. Ed è una porcheria nel senso più oggettivo del termine.
La speranza è che questa nuova cordata e l'arrivo di questa nuova modalità nei TV possa fare aprire gli occhi a molti consumatori che - magari - non hanno mai visto un film con l'aspetto inteso dal regista e dal direttore della fotografia.
Nulla però vieta che tornino poi alla modalità negozio o a quella Dinamica... Perché è [quasi] sempre meglio ciò che piace.
Emidio -
Originariamente inviato da: pace830sky;4984545Bella idea, sì!...insomma un telecomando bello... ignorante!
Emidio -
In un mondo in cui l'80% delle vendite di supporti e' ancora in DVD dopo 11 anni dall'introduzione del bluray, non credo che il problema sia la facilita' o meno di attivare la modalita' ''regista'' sulla tv.
-
Originariamente inviato da: pace830sky;4984545...insomma un telecomando bello... ignorante!
Molti videoproiettori sono dotati di simile telecomando; il modello che possiedo (ma pure gli altri che ho avuto) ha il telecomando con tutti i preset richiamabili premendo i relativi altrettanti tasti.
Tengo sempre impostato il banco utente con i valori della calibrazione.
Tuttavia, ho sempre pensato che i vpr fossero mediamente più democratici delle tv! -
Originariamente inviato da: Dario65;4984817...ho sempre pensato che i vpr fossero mediamente più democratici delle tv!
Comincio a pensarlo anche io...