UE: multa da 1,47 miliardi € per cartello CRT
La Commissione Europea ha inflitto una multa da ben 1,47 miliardi di Euro a Samsung, LG, Philips, Panasonic, Toshiba e Technicolor per aver creato un cartello sui prezzi dei tubi catodici tra il 1996 e 2006
Dopo anni di indagini, la Commissione Europea è giunta alla conclusione che diversi produttori di tubi catodici hanno collaborato per decidere i prezzi e le strategie di mercato tra il 1996 e il 2006. La pena inflitta ammonta a ben 1,47 miliardi di Euro e vede coinvolti sia produttori TV che di monitor per PC: LG Electronics, Philips, Samsung SDI, Panasonic, MTPD (sempre Panasonic), Toshiba, Technicolor (Thomson) e Chunghwa Picture Tubes. Quest'ultima è l'unica a non essere stata multata, seppur coinvolta nel cartello, per aver ottenuto l'immunità dopo aver svelato i dettagli dell'accordo. Altre hanno invece ottenuto una riduzione di pena per aver cooperato, mentre Philips risulta la più colpita sia per il coinvolgimento individuale che per quello nella joint-venture con LG Electronics.
"Questi cartelli per i tubi catodici sono cartelli da libro di testo: hanno adottato tutti i peggiori comportamenti anticompetitivi che sono severamente vietati alle imprese che operano in Europa. I tubi a raggi catodici sono stati componenti fondamentali per la realizzazione delle televisioni e degli schermi per PC. Valevano il 50/70% dell'intero prezzo di uno schermo. Ciò fornisce un'indicazione del grave danno che questo comportamento illegale ha causato sia ai produttori di televisioni che a quelli di monitor nel mercato europeo, e infine il danno causato ai consumatori europei nel corso degli anni", ha commentato il Commissario Joaquín Almunia.
Fonte: THN
Commenti (21)
-
e ai cinesi che fanno concorrenza sleale senza rispettare nessun diritto dei lavoratori non gliela danno una bella multa ?? vedi FOXCON !!
-
Ma cosa c'entrano le osservazioni sulla politica economica europea, che possono anche essere condivise e condivisibili, con l'applicazione di una norma... quella dell'antitrusting?
Avete letto l'articolo? Avete capito per quale motivo è stata applicata una sanzione?
La presunta mancata concorrenza era evitabile, senza impedire l'attività economica delle aziende? Sono stati artificiosamente tenuti alti prezzi, a discapito del mercato e delle altre società che invece hanno concorso correttamente secondo le norme del libero mercato?
Qualora fosse tutto vero, ancora vi parrebbe scorretto chiedere un'ammenda?
Le società non sono in difficoltà come vengono descritte, almeno non tutte, non finiranno nei guai per questa multa, cosa per altro alquanto sicura... siamo qui tutti appassionati di elettronica di consumo, siamo tutti affezionati a uno o più marchi, ma dovremmo... ma sono sicuro che per la maggiore sia così... tutti desiderare che siano aziende floride e prosperanti grazie ad una corretta competizione tecnologica e produttiva.
Ovvio questo passa attraverso una protezione dei prezzi o meglio del valore aggiunto dei beni prodotti, come si diceva tempo fà in altre di queste pagine, per evitare che il margine operativo uccida tutta la catena produttiva e il settore commerciale. Sony proteggendo e fissando il prezzo di vari suoi prodotti ha a mio avviso percorso la strada giusta... -
Bene! Benissimo! Le multe/sanzioni per accordi a danno della concorrenza sono una cosa meravigliosa!
-
Sarà perchè la lira valeva dui più del 'euro ma stà di fatto che le tv all'epoca costavano un fracasso se poi come s'è scoperto era gonfiati per interesse, possiam dire che con oggi si chiude il cerchio. Ma noi consumatori non potremmo chieder un rimborso o sconto d'acquisto?
-
E' un modo veloce per riscuotere tasse non pagate...
-
Intanto saluto tutti come nuovo del forum...poi riguardo alla discussione,forse Sony non è stata multata perchè era l'unica a produrre TRINITRON e quindi i suoi tubi erano unici e qualitattivamente inarrivabili
!Quindi,non poteva fare ( fortunatamente ) cartelli con nessuno...riguardo alla serietà ( mi riferisco a starnight) è un pò pochino giudicare una società da questo punto di vista solo per un prodotto ( ps3) personalmente sono 32 anni che acquisto quasi esclusivamente prodotti Sony ( le ps le ho avute tutte p.e.)sia consumer che pro e sulla serietà e l'assistenza non ho mai avuto niente da dire...ed è proprio per questo che ho continuato a comprare prodotti di questo marchio.
-
Lo stavo per scrivere io... credo che la ragione sia proprio questa. Quanto ai tubi catodici è sempre stata un passo avanti agli altri... non aveva bisogno di cercare alleanze visto che i Trinitron rappresentavano il Top
-
Io pagai il mio CRT Philips 32 in offerta 4.500.000 lire !!!!
Ma i soldi di questa colossale multa dove vanno ? -
Nelle casse dei soliti: Germania e Francia. Checché ne dica Monti, in Europa continuiamo a non contare un c...zo grazie alle sparate di certi governi precedenti... Che mettevano ballerine e attricette compiacenti come ministri, e alla perdurante crisi che, grazie proprio a Monti e al suo governo di banchieri, continua a strozzare l'Italia.
Sempre ammesso che i produttori in questione questa multa la paghino veramente... Cosa di cui dubito fortemente. -
Daccordo o meno per favore non si parla di politica.
I soldi, cmq, non vanno agli Stati ma alla UE che ci finanzia le sue politiche, secondo voci di bilancio.
Magari aumentando il nr. dei fondi a sostegno del rilancio e dello sviluppo.