TV Sharp QD-OLED FS1
Sharp è diventato il terzo marchio ad adottare i pannelli QD-OLED per televisori prodotti da Samsung Display
Sharp ha annunciato il TV 4K QD-OLED FS1, disponibile nei tagli da 65" (4T-C65FS1) e 55" (4T-C55FS1). Sono diventati così tre i costruttori a cui Samsung Display fornisce i QD-OLED per televisori, contando oltre a Sony anche Samsung Electronics. La serie FS1, o AQUOS QD-OLED, si colloca al vertice dei televisori Sharp con diodi organici. Le prestazioni vengono migliorate mediante Cooldown Shield II, ovvero un dissipatore sul retro dello schermo. Anche il circuito di pilotaggio è stato cambiato in funzione del pannello, adottando il nuovo Climax Drive per massimizzare la luminanza e l'accuratezza dei colori. Vengono analizzate in tempo reale la quantità di luce emessa dagli emettitori OLED e la distribuzione della temperatura sulla superficie del pannello, controllando l'emissione di energia luminosa per ogni singolo pixel. Dell'elaborazione video si occupa il nuovo DSP Medalist S4X, condiviso con la serie LCD XLED EP1.
La tecnologia AI Auto, addestrata analizzando 1 milione di video per riconoscere elementi come i volti o il cielo, regola automaticamente le immagini secondo i risultati della rilevazione e ulteriori dati sul genere di contenuto, film, sport, fiction etc. L'intervento di AI Auto non è limitato al video, ma migliora anche l'intelligibilità del parlato, sempre in funzione del genere di contenuto. Non manca il sensore di illuminanza per adattare le immagini alle condizioni di luce in ambiente, mentre la tecnologia 4K super-resolution up-conversion si occupa di riscalare in 4K i contenuti HD. I formati HDR supportati sono HDR10, HLG e Dolby Vision. Anche la sezione audio riflette la classe del televisore, integrando un sistema Dolby Atmos con undici altoparlanti dalla potenza totale di 85W (max). Tra questi non mancano quelli per i canali height, due midrange e due tweeter, montati nella parte superiore con un'angolazione di 20° verso il soffitto.
Alla base ci sono invece due tweeter, quattro midrange e un subwoofer. Il sistema operativo è Google TV, completo ovviamente di Chromecast e dei comandi vocali di Google Assistant. Il telecomando integra dieci tasti per l'accesso diretto ai servizi streaming, compresi Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, Hulu e YouTube. Una videocamera USB esterna, da acquistare a parte, permette di utilizzare Google Meet, mostrando allo stesso tempo video di YouTube mediante l'applicazione proprietaria Living Camera. Vengono supportate anche le app per la cura della salute AQUOS Health Viewer e Google Fit. Le connessioni includono quattro ingressi HDMI 2.1 con supporto 4K/120 Hz, eARC, VRR, ALLM. Lo stand può essere girato a destra e sinistra di 30° e include un meccanismo di blocco per prevenire rotazioni indesiderate.
Il TV Sharp FS1 viene commercializzato a 605,000 yen per la versione da 65" e a 440,000 yen per quella da 55", circa €3.886 e €2.826 rispettivamente. Resta da vedere naturalmente se Sharp deciderà di distribuirlo anche fuori dei confini nazionali.
Fonte: AV Watch
Commenti (4)
-
Sicuro che abbia 4 HDMI 4k 120hz? Avendo Google TV mi aspetto monti un processore mediatek e neanche l'ultimo pentonic li supporta....
-
Originariamente inviato da: rooob;5246494Sicuro che abbia 4 HDMI 4k 120hz? Avendo Google TV mi aspetto monti un processore mediatek e neanche l'ultimo pentonic li supporta....
Probabile che siano solo due, da verificare comunque -
me è più grosso il TV o il telecomando?
-
A tokyo c'è in diversi negozi, tv spettacolare, immagine così tridimensionale a confronto con lg e sony che
lascia veramente allibiti, stesso negozio stessa clip, non capisco come mai in europa non sia distribuito