TV Panasonic 2014: prezzi ufficiali USA

Nicola Zucchini Buriani 24 Febbraio 2014, alle 15:37 Display e Televisori

Sul sito ufficiale USA del produttore giapponese compaiono i primi prezzi dei TV appartenenti alla gamma 2014, con riferimento alle serie AX800, AS650 e AS530

Panasonic ha ufficialmente diramato i primi prezzi ufficiali della sua gamma TV 2014. Il listino è riferito al mercato statunitense e riporta i prezzi delle serie AX800, AS650 e AS530.

I prezzi di listino sono i seguenti:

Serie AX800
Ultra HD di fascia alta, definita come un erede spirituale dei Plasma ed in particolare della serie ZT60. Il pannello utilizzato è uno Studio Master Color, capace di coprire il 98% dello spazio colore DCI. La retroilluminazione a LED è di nuova concezione, sviluppata in modo da ottenere uno spazio colore ampliato. La dotazione comprende il processore 4K Fine Remaster Engine, la nuova piattaforma Smart TV e porte HDMI 2.0.

- 58” TC-58AX800U - $4.499,99

Serie AS650
Full HD di gamma medio/alta, che si posiziona appena sotto alla A680. Dispone di Smart TV, 1500 Backlight Scanning e processore HEXA-Processing Engine.

- 50” TC-50AS650U - $1.199,99
- 55” TC-55AS650U - $1.499,99
- 60” TC-60AS650U - $1.699,99

Serie AS530
L'entry-level per quanto riguarda la gamma di TV Life+Screen (solo la serie di fascia più bassa in assoluto, la A400, ne è infatti priva), con risoluzione Full HD.

- 39” TC-39AS530U - $579,99
- 50” TC-50AS530U - $899,99
- 55” TC-55AS530U - $1.099,99
- 60” TC-60AS530U - $1.399,99

Fonte: Panasonic

Commenti (18)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • red5goahead

    27 Febbraio 2014, 17:53

    il TX-42AS600E a 650€ non è prezzo malvagio.
    Un bel confronto con l'ST60 almeno su pollici e prezzo. identici.
  • char aznable

    28 Febbraio 2014, 09:30

    [QUOTE=f_carone;4125340]@charaznable
    Hai esperienza diretta? Puoi spiegare quali noie e problematiche?
    Si ciucciano un asacco di corrente al contrario del led e si stampano...Con questo non voglio dire che non deve essere comprato ma credo che lo si debba utilizzare in determinate prerogative.i Miei suoceri ce l'hanno come televisore domestico e poichè sta acceso dal mattino alla sera per vedere trasmissioni quali il tg e bla bla è pieno di macchie
  • thegladiator

    28 Febbraio 2014, 18:02

    Perché ovviamente il top di gamma led Panasonic di quest'anno (4K!!) è un tv fatto per stare acceso dalla mattina alla sera a guardare la De Filippi su Canale 5, no?? Non per guardare film....
    Quanti preconcetti che nulla hanno a che vedere con la realtà. Contenti voi, godetevi gli lcd ultraccadì che io mi tengo il VT60 ancora per un po' di anni.
  • char aznable

    01 Marzo 2014, 16:37

    thegladiator
    Stavo rispondendo a caronte non sono preconcetti io sono possessore di un g20 e avevo un vt30 venduto per problemi al pannello quindi non ho bisogno che qualcuno mi dica che i plasma si vedono meglio dei lcd.Cosa c'entra il 4k con il discorso plasma vs lcd e la sua uscita in futuro dal commercio???
  • Maxt75

    01 Marzo 2014, 20:44

    Il plasma va usato in modo degno. E se uno lo stampa perche' ci imprime il logo di canale 5 perche guarda Maria de Filippi, manco dovrebbe prendere un plasma allora. Per il consumo di corrente se a qualcuno da cosi fastidio, basta uscire due volte di meno a cena. Pressapoco in un anno saremo a questo livello.
  • char aznable

    02 Marzo 2014, 17:56

    D'accordo con cio' che hai scritto Maxt75 come poi nel mio commento 9 ma poichè l'utenza è varia e propio perchè la maggioranza non è cinefila non deve prendere il plasma al contrario di un appasionato
  • ais001

    02 Marzo 2014, 18:25

    ... se giri su hwupg vedi che ci sono i fanatici del consumo... che secondo me neanche sanno realmente la diff.... ma se sentono la parola plasma subito si allarmano... è poi dicono che le nuove generazioni sono intelligenti......
  • Maxt75

    03 Marzo 2014, 23:21

    E' un po' che non bazzico da quelle parti, si trovava un po' di tutto, da chi metteva in Sli schede da 1000 euro e quindi andava a 2000... per cambiarle dopo un anno, giocando o provando meglio dire, 3 giochi, a chi parlava di PC solo in termini di consumo. Folklore insomma.
    L'ho un po' abbandonato da quando sono arrivati in massa gli smartphone con i loro giochi da cerebrolesi
« Precedente     Successiva »

Focus

News