
Sony TV 4K con distribuzione film in 4K
Con l'arrivo sul mercato del suo primo TV 4K da 84 pollici, Sony punta anche ad introdurre la prima soluzione di distribuzione di contenuti e film in 4K. Non ci sono ancora dettagli, ma si parla di un pacchetto incluso con la vendita del TV
Come sempre, per vendere l'hardware serve anche il software e, al momento, quando si parla di tecnologia 4K, la voce software latita miseramente. Sony vende già da diversi mesi il suo primo videoproiettore casalingo 4K VPL-VW1000ES, puntando sull'eccelsa qualità di upscaling "Reality Creation" a partire da contenuti Blu-ray Full HD. Stesso chip che Sony ha deciso di integrare anche nel suo primo TV LCD 4K da 84 pollici KD-84X9005, ma per il quale potrebbero arrivare finalmente ghiotte novità proprio sul fronte contenuti nativi in 4K.
Proprio ieri abbiamo pubblicato una notizia che vedrà coinvolta la stessa Sony (insieme a Discovery e IMAX) nella produzione di una prima serie TV in 4K (vedi news), ma Sony sembra intenzionata a promuovere in prima persona l'avvento di contenuti in 4K da dare in pasto ai suoi prodotti Ultra HD. Secondo indiscrezioni in arrivo dagli Stati Uniti, per la commercializzazione del TV 4K (siglato in USA XBR-84X900) Sony prevede di integrare il primo servizio di distribuzione di contenuti in 4K. Si parla di una soluzione che dovrebbe prevedere un pacchetto di contenuti già "pre-caricati" con la vendita del TV, anche se al momento non se ne conoscono i dettagli, né tanto meno la formula o le specifiche.
Il pacchetto dovrebbe includere anche film in 4K, messi a disposizione direttamente dalla divisone Sony Pictures. Al momento non sappiamo altro e maggiori dettagli dovrebbero essere annunciati entro fine mese.
Fonte: Engadget
Commenti (11)
Ma mi sentirei di tranquillizzare gio1981,non tutti i film antecendenti all'arrivo di un ipotetico nuovo formato trarrebbero beneficida un'uscita in 4K a differenza del normale HD.Tutto dipende dal materiale d'origine,pellicole e negativi e stato di conservazione,magari i film girati in 70MM o in Imax o VistaVision o in qualche altro formato più grande di un 35mm.
Anche con quest'ultimo (35MM o Super 35MM)si può ricavare più definizione dal girato proveniente dalla cineprese stesse,ma la lista
del riacquisto dovrebbe essere meno corposa rispetto ai BD FUllHD.

Il problema sono le dimensioni; per mantenere la qualità quanto devono essere grandi i file? 50GB? 100GB? E quanti ne puoi archiviare con hard disk normali? E quanto deve essere ampia la banda per scaricarli in tempi ragionevoli, o fare streaming che abbia un senso?
Perché? Te lo ordina il medico? Per quanto mi riguarda sarà sufficiente acquistare quelli girati in 4k nativo...
Non te lo ordina il medico ma è lecito pensare che a chi compra una televisione 4K interessi la qualità, ed è chiaro che la migliore qualità la otterrai con i supporti in 4K; poi è ovvio che non sei costretto, ma se ci tieni...