Sony: occhialini RealD per i TV 3D
Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal Sony avrebbe siglato un accordo con RealD per utilizzare i suoi occhialini "CrystalEyes 4 Active Shutter" con i televisori "3D Ready" che verranno presentati tra qualche giorno al CES 2010
Gli occhialini "attivi" RealD CE4 scelti da Sony
Sebbene RealD abbia sempre proposto al cinema soluzioni stereoscopiche con occhialini polarizzati (di tipo passivo), l'azienda statunitense ha anche a disposizione da tempo, per il settore professionale, due soluzioni con occhiali attivi dal costo molto elevato: CrystalEyes 3 e CrystalEyes 5, questi ultimi al costo di 450 US$ il paio. Nel frattempo, RealD ha sviluppato anche una soluzione "attiva" con otturatori LCD di fascia più economica, con il nome in codice "CrystalEyes 4".
Proprio questo nuovo modello, che sarà presentato probabilmente al prossimo Consumer Electronic Show, sarebbe stato scelto da Sony per i suoi nuovi televisori "3D Ready Full HD" che vedremo all'opera all'ormai imminente CES 2010 di Las Vegas e di cui non sono ancora disponibili le caratteristiche. A riportare la notizia è stato qualche giorno fa l'autorevole quotidiano "Wall Street Journal", che annuncia un accordo di partnership tra la multinazionale nipponica e l'azienda americana specializzata in soluzioni 3D cinematografiche.
Gli occhialini "passivi" RealD scelti da JVC
A seguito di questa indiscrezione è arrivata poi JVC che ha annunciato anch'essa un accordo con RealD, ma in questo caso con occhialini polarizzati "passivi" e pannelli LCD che utilizzano una pellicola filtrante "Xpol polarizer" che dimezza la risoluzione orizzontale per riprodurre la percezione stereoscopica. Insomma, arriveranno sul mercato diverse soluzioni associate a uno stesso marchio!! Che la confusione regni sovrana....e ancora una volta, un sentito grazie (cinico ovviamente!) da parte di noi consumatori!
Fonte: Wall Street Journal, JVC
Commenti (32)
-
ragazzi vi ricordo che i primi lcd facevano pieta`ora i tv retroilluminati a led sono fantastici hanno fatto passi da giganti.il 3d provera' ad avere lo stesso successo e in questo le strategie e l'impegno delle case saranno fondamentali .e cmq non e' detto che si debba stravolgere il nostro hardware.ci sono gia parecchie tv che supportano i 120 hertz e penso che con un firmware adatto saranno compatibili con il 3d ,poi chi ha una ps3 si trovera' quasi il lavoro completo,dato che nancheranno solo gli occhialini....
-
Originariamente inviato da: tiziwindci sono gia parecchie tv che supportano i 120 hertz
Intendi in ingresso o la frequenza del pannello?