
Sony critica la dicitura Ultra HD
Il Vice Presidente Esecutivo di Sony Electronics, Michael Fasulo, ha dichiarato che la compagnia giapponese continuerà a fare ricorso anche al termine 4K, in quanto ormai consolidato nell'ambito dell'ecosistema Sony
Sony, per bocca del Vice Presidente Esecutivo di SEL (Sony Electronics), Michael Fasulo, ha criticato la decisione della CEA sull'utilizzo del termine "Ultra HD", dichiarando che la compagnia giapponese continuerà ad utilizzare anche il termine "4K", in abbinamento alla definizione data dalla Consumer Electronics Association. "Continueremo ad utilizzare il termine 4K perché è il nostro ecosistema 4K ad essere un elemento di differenziazione. Sony includerà il termine 4K insieme a quello Ultra HD, in modo da distinguersi nei motori di ricerca".
Secondo Fasulo, infatti, uno dei problemi della sigla "Ultra HD" riguarda soprattutto la parola “Ultra”, troppo abusata dal mercato e quindi facilmente foriera di fraintendimenti e di risultati sballati nelle ricerche in rete. E' comunque evidente il motivo per cui Sony è legata al marchio 4K: la compagnia giapponese lo utilizza da anni ed è sicuramente riuscita ad associarlo, a livello di percezione da parte dell'utenza, alle proprie soluzioni professionali (cinema) e home theater di fascia più elevata, trasformandolo in un vero e proprio brand riconoscibile anche da molti non addetti ai lavori. Il rischio è che l'arrivo dell'Ultra HD crei confusione e vanifichi, almeno in parte, il lavoro svolto in precedenza.
Fonte: AVForums
Commenti (12)
Per cui, se vogliamo, una macchina vecchia almeno nei termini e nella concezione, all'atto pratico una macchina non sfruttata perché non esistono contenuti 4096x2160 disponibili in ambito Home.
Si sono trovati col cerino corto in mano e già quando la CEA ha promulgato la Ultra UD (4K ed 8K) ad inizio anno, la Sony si era impuntata sul fatto che avrebbero usato entrambi i loghi (quello ufficiale ed il loro 4K), aumentando e non di poco la confusione di tutto il sistema. E di fatto sbattendosene delle regole.
Peccato poi che nella serie di display piatti X9 (84 e 55"

Insomma, fanno come sempre, come gli pare !

In più anche il 4K DCI (e quindi non Ultra HD) non è esaustivo, [U]perché ne esiste più di una variante[/U] (fonte Wiki):
Standard Risoluzione Rapporto d'aspetto Pixel
Apertura massima 4K 4096 × 3112 1.32:1 12,746,752
Academy Standard 4K 3656 × 2664 1.37:1 9,739,584
Academy Flat 4K 4096 × 1714 2.39:1 7,020,544
Anamorphic Scope 4K 3996 × 2160 1.85:1 8,631,360
con numero di pixel e rapporto d'aspetto anche diverso, quando l'Ultra HD 4K è solo :
3840x2160 in 1,85:1 da 8,294,400 pixels
se parlano di ultrahd poi il giochino non riesce...
Fossi in Sony sarei decisamente più scocciato dell'attuale disinformazione generale dell'argomento. Poi Ultra HD o 4K... sono formalità.


Per quanto riguarda la questione: tattiche tecnico-commerciali. Ognuno cerca di combattere la battaglia con le armi di cui dispone...
....
Academy Flat 4K 4096 × 1714 2.39:1 7,020,544
Anamorphic Scope 4K 3996 × 2160 1.85:1 8,631,360
Prima di tutto, ha la stessa - identica - risoluzione di un proiettore DCI. Infatti la totalità di DCP sono sempre riproducibili pixel-by-pixel con matrici di siffatta risoluzione. Quando citi quei dati come apertura massima 4K non sono riferibili ai formati per la distribuzione cinematografica bensì solo alla post produzione e sono comunque solo una piccola parte. C'è anche un errore: è il formato flat quello con risoluzione di 3996x2160 mentre lo scope è 4096x1714.
In altre parole non esistono in distribuzione film in formato DCP con una delle due risoluzioni (H o V) superiori a 4096 e 2160. La quasi totalità dei film è infatti in flat oppure scope. Qualcuno poi è anche in 16:9 (3840x2160).
Inoltre avere una matrice 4096x2160 è utile anche per lo scaling di film in formato scope su Blu-ray DIsc.
Emidio
Scusa ma si sapeva quando è uscito, anzi era una vantaggio perchè ti avrebbe permesso di proiettare qualsiasi tipo di materiale senza perdere pixel. Una macchina con matrice UltraHD per proiettare materiale 4k deve tagliare l' immagine.
No, non ti scuso Claudio




Battute a parte, è un falso problema o falso vantaggio quello che sottolinei tu.
Come dire che la prima macchina FullHD sul mercato fosse stata una WUXGA da 1900x1200 per cui meglio, dato che una 1080p non avrebbe potuto mostrare 1:1 la risoluzione appunto WUXGA.
Lo standard consumer oltre il fullHD si chiama UHD 4K (in questo caso) da 16:9. Il Broadcast trasmetterà in UHD, il prossimo supporto fisico conterrà materiale UHD, l'H.265 è l'algoritmo per la UHD e via dicendo.
Non ci sono storie, lo standard consumer promulgato dalla CEA è la UHD. Punto.
Il W1000 Sony NON è un prodotto UHD (e sono d'accordo che non è un problema tecnico, ma dal lato strettamente concettuale non è una macchina standard"

Questo è solo marketing e fa solo confusione al consumatore .... Ieri mi è arrivato il volantino con le offerte Euronics e c'è il 55 X9000 di Sony, con bello bello il suo 4K messo in evidenza e con scritto a caratteri cubitali:ben 4 volte la risoluzione FullHD ed altre scemenze commerciali.
Dal punto di vista formale questo è scorretto, perché appunto dovrebbero indicare UHD 4K.
Si vabbè ... Ma il topic è che Sony critica la dicitura UltraHD perché creerebbe confusione nel consumatore.
L'UNICA invece che fa confusione (apposta, perché ha creato lei il problema) è proprio Sony, per non fare autogol con i propri early adopers ....