
Sharp: nuovi LED per gli LCD
Il produttore giapponese ha realizzato un nuovo sistema di retroilluminazione per pannelli LCD, utilizzando moduli con LED blu abbinati a fosfori rossi e verdi di nuova generazione, raggiungendo una copertura pari al 90% del gamut NTSC
Sharp ha sviluppato una nuova soluzione per la retroilluminazione dei pannelli LCD, finalizzata ad ottenere una maggiore copertura del gamut, senza sacrificare la luminosità. Generalmente Sharp utilizza LED blu abbinati a fosfori gialli, ottenendo una copertura del gamut NTSC pari al 72%. Su alcuni pannelli con wide color gamut (ovvero con copertura più ampia dello spazio colore) è stato invece impiegato un sistema differente, che prevede un modulo con LED blu e fosfori rossi e verdi. Il risultato è una copertura pari all'83% del gamut NTSC, ottenuta, però, a discapito della luminosità, che decresce del 20% circa.
Per ovviare a questo problema, ovvero la perdita consistente di luminosità, Sharp ha approntato un sistema composto da un modulo con LED blu abbinati a fosfori rossi e verdi (ottenendo così una fonte luminosa bianca), creati utilizzando materiali completamente nuovi. Il risultato è una copertura pari al 90% del gamut NTSC, con una perdita di luminosità molto contenuta. I prototipi sviluppati sono al momento quattro: due per pannelli di piccolo e medio taglio (con spessore pari a 0,4 e 0,6 mm) e due per pannelli di ampia diagonale (sia con retroilluminazione LED Edge che Full LED). Il calo di luminosità registrato per la versione con spessore di 0,4 mm è stimato al 3%. Conseguire questi risultati è stato possibile proprio grazie all'utilizzo dei nuovi fosfori: questi ultimi dispongono di un'elevata efficienza nella conversione della luce emessa dai LED blu, che viene così traslata, per la maggior parte, nella lunghezza d'onda desiderata, consentendo ai fosfori stessi di emettere più luminosità e di coprire un maggior spazio colore.
Un ulteriore vantaggio si riscontra nell'analisi dello spettro cromatico. Lo spettro della componente rossa risulta più alto e stretto, il che si traduce in una minore sovrapposizione tra le componenti rossa e verde. Sharp prevede di iniziare la produzione in volumi a partire da aprile del 2014.
Fonte: Tech-On