Samsung F9000 UHD: i prezzi italiani

Gian Luca Di Felice 27 Settembre 2013, alle 11:56 Display e Televisori

Samsung Italia ha presentato ufficialmente i suoi nuovi TV LCD a LED Ultra HD serie F9000 da 55 e 65 pollici. Rispetto agli annunci di inizio settembre, i listini sono stati ritoccati al ribasso con il 55 pollici disponibile a 3.499 Euro e il 65 pollici a 5.499 Euro

In occasione di un evento a Milano, Samsung Italia ha presentato ufficialmente la nuova gamma di TV LCD a LED (Edge) Ultra HD serie F9000, disponibile in tagli da 55 e 65 pollici. Rispetto ai modelli commercializzati negli Stati Uniti, gli F9000 "italiani" presentano un piedistallo dal design più tradizionale. Confermate tutte le caratteristiche, con gran parte delle funzionalità "smart" ereditate dai top di gamma Full HD F8000 e processore video "Quadmatic Picture Engine" per l'upscaling dei contenuti a risoluzione Ultra HD. Rispetto ai modelli Full HD, parte dell'elettronica e tutte le connessioni sono state integrate in un set-top box esterno, siglato "One Connect Box", che potrà usufruire dell'upgrade "Evolution Kit 2014" con supporto HDMI 2.0, HEVC ed eventuali ulteriori novità hardware e software (in pratica verrà sostituito il One Connect Box).


One Connect Box

I prezzi di listino ufficiali italiani sono di 3.499 Euro per il F9000 da 55 pollici e di 5.499 Euro per il F9000 da 65 pollici. Rispetto agli annunci di inizio settembre, gli F9000 subiscono quindi un ribasso di 500 Euro, con il modello da 55 pollici già disponibile su alcuni siti di e-commerce a meno di 3.000 Euro.

Per maggiori informazioni: UE55F9000 e UE65F9000

Fonte: Samsung Italia

Commenti (27)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Ferny

    01 Ottobre 2013, 11:36

    Originariamente inviato da: gg74;3981876
    Gia' il full-hd in realta' nelle tipiche scene notturne che girano nel 30% della durata di un film medio e` sprecato perche` i dettagli si perdono con la scarsita` di luce in modo disarmante, non oso pensare con questi modelli.


    personalmente ho riscontrato il contrario su un 4K da 55, notando che si possono percepire anche le profondità delle immagini e dei dettagli anche con scarsa luce ........ nel caso mio il famoso gioco delle fontane a suon di musica notturne, dove erano evidenti anche le goccioline.


    Originariamente inviato da: gg74;3981876
    C'e' poi da dire che per avere l'effetto WOW si doveva guardare il televisore da 1 metro, ed era un 55, io personalmente ho 2 metri tra divano e TV, e probabilmente non vedrei la differenza tra questo e il mio plasma da 50, dovrei prendere almeno un 65 se non di piu' per apprezzare il 4k... .


    non è una questione di distanza, i pixel in più o ci sono o non ci sono, punto.

    Originariamente inviato da: gg74;3981876
    probabilmente saranno anche disponibili le prime fonti 4k su BD (non credo che lo streaming italiano con la scarsita' di banda che abbiamo sara' in grado di fornirci il 4k prima del 2020). .


    Sono già previsti i BD 100 Gb x Ultra HD prossimamente in produzione, quanto alle trasmissioni, prima si è parlato della finale dei mondiali 2014 probabilmente in 4K, la diffusione avverrà quindi proprio a livello di broadcast prima di tutto il resto ed emittenti del tipo sky non credo proprio si lascino scappare la succulenta possibilità.

    Se poi uno vuole attendere la diffusione a macchia d'olio del 4K o Ultra-HD...........o cerchi un dettaglio per rimandare, allora .......... decisione rispettabilissima ma a mio parere non è la realtà .....
  • Ferny

    01 Ottobre 2013, 11:47

    Sarebbe interessante in questo topic trattare anche la differenza di risoluzione fra i pannelli da 3840×2160 o 4096×2160 pixel, e ciò che propone e perchè Samsung rispetto ai concorrenti.
  • Emidio Frattaroli

    01 Ottobre 2013, 11:50

    Originariamente inviato da: Ferny;3982512
    ...personalmente ho riscontrato il contrario su un 4K da 55, notando che si possono percepire anche le profondità delle immagini e dei dettagli anche con scarsa luce .....[CUT]
    Certo, sono d'accordo con te. Ma il TV deve avere un'ottima curva del gamma sulle basse luci e un buon rapporto di contrasto nativo, altrimenti...

    Originariamente inviato da: Ferny;3982512
    ...non è una questione di distanza, i pixel in più o ci sono o non ci sono, punto. .....[CUT]
    Non è proprio così. Guardando 3 TV da 65, il primo a risoluzione nativa 4K e con filmati 4K, il secondo a risoluzione nativa full HD e con gli stessi filmati ma a risoluzione full HD, il terzo a risoluzione 720p e con materiale SD, se li guardi da 6 metri di distanza ti sembreranno tutti uguali. Da quattro metri di distanza ti accorgerai qual'è quello con materiale SD e a circa due metri, due metri e mezzo di distanza ti accorgerai qual'è quello a risoluzione 4K.

    La distanza, o meglio il rapporto di visione (ovvero il rapporto tra la distanza e la base dello schermo) è fondamentale ed è anche legato all'acutezza visiva che è anche diversa tra i vari individui.

    Con le misure ho ovviamente generalizzato. Sono tante le variabili che possono modificare i valori di riferimento che ho indicato, come la luminosità dei display (che deve essere identica), il rapporto di contrasto nativo, bilanciamento del bianco, colori et cetera. E non solo. Importante è anche la qualità d'immagine e anche le condizioni dell'ambiente.

    Come ho detto prima, ne riparleremo presto. Certo è che con un proiettore, di solito il rapporto di visione è molto più favorevole. Io per esempio guardo il mio schermo da 3 metri di base esattamente da tre metri di distanza. E non vedo l'ora che arrivi l'8K per avvicinarmi ancora di più

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    01 Ottobre 2013, 11:52

    Originariamente inviato da: Ferny;3982521
    Sarebbe interessante in questo topic trattare anche la differenza di risoluzione fra i pannelli da 3840×2160 o 4096×2160 pixel...
    D'accordo ma non in questo post a commento della notizia. Ti suggerisco di aprire una discussione nei nuovi forum dedicati al 4K e 8K. Li hai visti?

    http://www.avmagazine.it/forum/95-ultra-hdtv-4k-e-8k

    Emidio
  • Ferny

    01 Ottobre 2013, 12:35

    chiedo perdono, non li avevo visti.

    Grazie.
  • ULTRAVIOLET80

    01 Ottobre 2013, 14:56

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3982528
    Certo è che con un proiettore, di solito il rapporto di visione è molto più favorevole. Io per esempio guardo il mio schermo da 3 metri di base esattamente da tre metri di distanza. E non vedo l'ora che arrivi l'8K per avvicinarmi ancora di più

    Io capisco perfettamente la necessità di avvicinarsi allo schermo/display (o aumentarne le dimensioni a parità di distanza) per cogliere il maggior dettaglio dovuto all'aumento di risoluzione, ma come conciliare questa esigenza con quella di una visione confortevole? Non credo sia una grande idea quella di godersi un film/trasmissione/evento sportivo con la testa praticamente dentro lo schermo.
    Esistono in proposito alcune raccomandazioni, da parte di THX e SMPTE, che parametrano la distanza ideale sulla base di determinati angoli di visione (36 gradi per THX e 30 gradi per SMPTE se non ricordo male), raccomandazioni che già ora per molte persone (non di certo i nerdacci che bazzicano su forum di tecnologia) risultano fin troppo stringenti. Non avete idea di quante volte al cinema sia stato costretto a sedermi nelle ultime file (o cmq non dove avrei preferito sedermi io) per evitare inutili discussioni con qualche amico.
  • Emidio Frattaroli

    01 Ottobre 2013, 20:13

    Originariamente inviato da: ULTRAVIOLET80;3982781
    ... Esistono in proposito alcune raccomandazioni, da parte di THX e SMPTE, che parametrano la distanza ideale sulla base di determinati angoli di visione (36 gradi per THX e 30 gradi per SMPTE se non ricordo male), raccomandazioni che già ora per molte persone (non di certo i nerdacci che bazzicano su forum di tecnologia) risultano fin troppo stringenti. ......[CUT]
    Hai colto nel segno. Fino a qualche decina di anni fa, la distanza di visione di un Tv a tubo catodico ed a definizione standard, se non ricordo male era pari a 5 volte la diagonale. In quel caso se ci si avvicinava di più si percepiva l'interlaccio delle linee di scansione...

    Con l'alta definizione la distanza ottimale di visione è stata accorciata a più della metà e le raccomandazioni di THX ne sono un esempio. Con il 4K la distanza si dimezza ulteriormente. Attenzione però perché la distanza ottimale è frutto anche di parametri soggettivi, esattamente per gli stessi motivi per cui certa gente al cinema si siede nelle ultime file e guarda uno schermo da 9 metri di base da più di 25 metri di distanza... Mah!

    In questo senso però è molto importante anche il contenuto perché guardare a distanza ravvicinata un film d'azione con montaggio serrato, inquadrature strette e camera a mano è una vera tortura! E succede ogni volta che viene proiettato un film inadeguato in una sala IMAX... Perché le sale IMAX hanno un rapporto di visione molto basso. Così basso che i pixel dei proiettori digitali 2K sono fin troppo visibili.

    Come ho detto prima, ne riparleremo presto. Molto presto.

    Non voglio bruciarmi le informazioni che pubblicherò a breve troppo presto

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News