
Samsung annuncia l'acquisto di QD Vision
Per una cifra di circa 70 M US $, la multinazionale coreana si è assicurata una delle compagnie più attive nel campo della tecnologia Quantum Dots, mirando ad anticipare l'uscita dei primi televisori QLED, al momento previsti per il 2019
Samsung prosegue la strada verso lo sviluppo dei QLED, confermando le indiscrezioni che la davano vicina all'acquisizione di QD Vision, la compagnia impegnata da anni nello sviluppo dei Quantum Dots. La cifra stimata per l'accordo con l'azienda nordamericana, fondata nel 2004 da un gruppo di ricercatori del MIT, si aggira sui 70 milioni di dollari. Già da alcuni anni QD Vision collaborava con Samsung per lo sviluppo dei display QLED (Quantum Dot LED), una tipologia di schermi auto-emissivi inorganici dalle caratteristiche analoghe agli OLED.
La mancata risoluzione di alcuni problemi produttivi hanno però fatto rimandare al 2019 la data in cui dovrebbero arrivare in commercio i primi modelli. Applicando la tecnologia Quantum Dots all'unità di retro-illuminazione degli schermi LCD, sia Samsung, con la gamma SUHD, che diversi altri produttori sono tuttavia riusciti ad incrementare il numero dei colori riproducibili. Il colosso coreano si è quindi assicurato l'esclusiva della tecnologia QD Vision, che non è comunque l'unica compagnia impegnata nella ricerca sui nanocristalli quantici, puntando ad anticipare l'uscita dei TV QLED per contrastare la gamma OLED della rivale LG.
Fonte: Korea Times, Flatpanels HD
Commenti (9)
Speriamo sia vero, così nel 2019 hanno già almeno un anno di rodaggio e si riesce a capire come vanno.
E magari i prezzi esorbitanti della primizia assoluta non saranno già più tali...
Già vedo l'enorme Cartellone espositivo samsung.
Samsung QLED
Niente male, otticamente il logo sicuramente più vicino ad OLED.
Vedremo cosa succederà da ora al 2019.
Se li conosco bene ci riempiranno di questo logo anche sui loro fantastici led edge, mascherando accuratamente la Q, cercando di farla somigliare il più possibile ad una O.....
Mi sembra uno scenario un tantinello improbabile
Premesso che personalmente, se dovessi comprare una tv (per fortuna non sono assolutamente in tale situazione) attualmente non potrei che optare per una LG, siamo così sicuri che la tecnologia QLED sia così scarsa, meno performante, meno longeva, più dispendiosa (sia in termini economici di realizzazione che in termini di consumi) in parole povere una soluzione di ripiego rispetto alla controparte Oled?
Conoscete perfettamente i pro ed i contro delle due tecnologie?
E' chiaro che Samsung in questo momento debba rincorrere LG, ma sicuri che si stia dirigendo nella direzione sbagliata?
Ad ogni modo, trovo infantile e stupido sperare che Samsung fallisca: ma assolutamente ben venga che ci sia più concorrenza possibile!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma speriamo, speriamo!!!!!!!!!!!!!!! In primis per le tasche di noi acquirenti, liberi di scegliere, LG in testa.
Proprio chi desidera portarsi a casa un OLED LG deve essere il primissimo a tifare e sperare nel successo di Samsung, indipendentemente e a prescindere poi dal fatto che per lui questo successo sia basato sul nulla o su una tecnologia inferiore.
quindi ben vengano i nuovi Oled RGB inkjet, CrystalLed di sony e Qled di Samsung, spero che almeno uno di questi possa fare di meglio di quanto visto fin'ora.
Tra Oled WRGB ed RGB le differenze sono minime e cmq condividono la stessa gestione del pannello.
Non puoi fare un confronto con i plasma che avevano un pilotaggio del pannello totalmente differente in quanto usavano la tecnica dei sub fields per accendere i pixel, tecnica non utilizzabile ne sugli Oled ne sui microled e simili. L'unico modo per emulare il funzionamento dei plasma è l'uso del BFI che a molti non piace poiché diminuisce drasticamente la luminosità massima del pannello che per chi proviene da un lcd è inaccettabile (la bassa luminosità è stata uno dei fattori che ha determinato la morte dei plasma).
Per quel che riguarda poi le differenze tra lcd ed Oled sono radicali, essendo gli Oled pannelli attivi e gli lcd passivi, cosa non da poco!
Non puoi fare un confronto con i plasma che avevano un pilotaggio del pannello totalmente differente in quanto usavano la tecnica dei sub fields per accendere i pixel, tecnica non utilizzabile ne sugli Oled ne sui microled e simili. L'unico modo per em..........[CUT]
La differenza è che lcd usa delle lampade o un numero limitato di led per illuminare determinate zone, mentre gli Oled di LG, usano un filtro RGB a cui viene indotta la luce del pixel bianco, la gestione del movimento è simile, l'uso di una BFI oltre a dimezzare la luminosità se non oltre, non simulerebbe la resa del Plasma, i colori sarebbero sempre resi in maniera diversa dai fosfori del plasma, simili a quelli dei tubi catodici e ad oggi, a parte gli Oled passivi Pro d sony, i plasma restano l'unica tecnologia RGB auto-illuminante, la differenza ad occhio esperto ce.. ovviamente le masse non si accorgeranno di niente, beata ignoranza..
l'unico mio rammarico è di non averne potuti prendere 2 di ZT
