
Panasonic: stop Plasma colpa del 4K
Un dirigente statunitense di Panasonic spiega le motivazioni che hanno portato all'abbandono della produzione di nuovi TV al plasma: l'arrivo in massa dei TV a risoluzione Ultra HD e le sempre più stringenti normative europee sui consumi energetici
Con l'inizio del nuovo anno fiscale (marzo 2014), Panasonic abbandonerà definitivamente la tecnologia al plasma, sia in ambito consumer che professionale. Una decisione che era indubbiamente nell'aria, ma che ha subito una brusca accelerazione nelle ultime settimane. Fino a pochi mesi fa, infatti, era prevista la commercializzazione, nel 2014, di un'ulteriore nuova gamma TV al plasma. Ma l'avvento dei TV Ultra HD ha "imposto" un cambio di strategia, visto che produrre pannelli plasma 4K di taglia media (tra i 50 e i 65 pollici) è tecnicamente possibile, ma avrebbe richiesto ingenti investimenti in ricerca e sviluppo e sarebbe stato commercialmente controproducente.
Ad affermarlo è stato un dirigente di Panasonic USA: "non siamo in grado di produrre pannelli plasma 4K a costi ragionevoli. La distribuzione non ci avrebbe supportato". Lo stesso ha poi aggiunto un'ulteriore motivazione: le sempre più stringenti normative europee riguardanti i consumi energetici. Gli ultimi plasma Full HD rientravano nei limiti imposti dalla UE e sarebbe stato così anche per l'eventuale nuova gamma plasma Full HD che non vedrà mai la luce, ma in caso di ipotetici pannelli plasma 4K Ultra HD, il limite sarebbe stato ampiamente superato. Da qui l'irrevocabile decisione: stop definitivo al plasma dal 2014!
Fonte: HDTV Test
Commenti (15)
Una decisione maturata da almeno due anni e non improvvisa.


Ci poteva stare tranquillamente almeno un'altra linea di plasma FullHD, anche perchè comunque si tratta di prodotti più orientati all'appassionato che sa benissimo che ad oggi, e forse per parecchio tempo, i contenuti 4K veri saranno inesistenti o quasi e quindi non corre dietro all'ultima campagna di marketing. Ovviamente una linea di affinamento, non di rivoluzione.
Magari l'integrazione definitiva dei sintonizzatori DVB-T2 con codec HEVC nativo, questa sarebbe stata una evoluzione sensata e tangibile (imho) ...
In effetti...anche considerando il 4k in prospettiva futura, non è che per l'anno prossimo sia previsto 'sto boom da far fuori i 1080p al plasma... qualcosina si poteva spremere ancora, col minimo sforzo....

Ma ormai si parla da affezionati, in base ai nostri desideri sfumati: anche io miravo ad un VT70 come lo descrivi tu...