Panasonic: prezzi e nuovi dettagli OLED
Dalla Francia giungono ulteriori informazioni sui TV OLED Panasonic 2017, che arrivano a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo, con input lag in HDR gaming di 30ms, nonché i primi prezzi indicativi
I rappresentanti Panasonic hanno svelato alla Convention di Francoforte ulteriori dettagli sulla gamma OLED 2017. Il dato della luminosità conferma l'aumento del 25% ottenuto da LG Display nei nuovi pannelli OLED. I televisori Panasonic TX-55EZ950 e TX-65EZ950 possono arrivare a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo (presumibilmente equivalente al 5% di APL come le controparti LG).
L'intensità massima è invece di 1000 nits per entrambi i modelli TX-65EZ1000 e TX-77EZ1000, che differiscono dalla serie inferiore per la soundbar Technics integrata, il filtro Absolute Black e la possibilità di caricare LUT 3D da porta USB. Il valore dell'input lag in modalità HDR gaming, implementata anche nella gamma LCD 4K, si attesta a 30ms, uno dei più bassi in assoluto.
Sono stati rivelati infine i prezzi indicativi, pari a 3490,00€ per il TX-55EZ950, 5.990,00€ per il TX-65EZ950 e 6.990,00€ per il TX-65EZ1000.
Per ulteriori informazioni: www.panasonic.com/it
Fonte: AVCesar
Commenti (329)
-
Direi che alla luce dei prezzi usa per gli oled Lg non c'è più molto da lamentarsi di Panasonic... (io già non lo facevo!)
http://www.avmagazine.it/news/telev...-uhd_11946.html -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4701734Probabilmente con HDMI 2.1 e possibilità di riprodurre contenuti 4K 100p e 120p (il doppio della frequenza di quadro attuale) dovremmo stare tranquilli per un po'. Anche perché la risoluzione 8K, rispetto alle dimensioni dei TV e alle distanze di visione possibili in ambiente, non credo siano una opzione. Ma tanto già sapete che arriveranno comunqu..........[CUT]
A quel punto si ripartirà con l'ennesima febbre del 3D....
Non voglio fare il complottista, ma l'aver fermato questa opzione adesso potrebbe davvero significare un elemento di continuità per il marketing nei prossimi anni. -
Originariamente inviato da: Sam Cooper;4701994Arriverà l'8K..... e per spingerlo proveranno ad aumentare ancora (per quanto possibile) la dimensione media dei pannelli: il 65 potrebbe diventare una sorta di entry level.
Diciamo anche che una soluzione come la serie W di LG permetterebbe di trasformare il televisore da elettrodomestico/soprammobile a rivestimento per pareti, rivoluz..........[CUT]
A sto punto invece che fare i muri divisori coi mattoni mettiamoci direttamente il tv
Questo per il soggiorno
http://www.hwupgrade.it/news/multim...ante_52732.html
... E questo piccolo per la cucina
http://www.dday.it/redazione/1613/p...pollici-4k.html -
370 pollici è una misura mastodontica, adatto ad un piccolo cinema. Consumerà almeno 5 kW...
-
Originariamente inviato da: g_andrini;4702093370 pollici è una misura mastodontica, adatto ad un piccolo cinema. Consumerà almeno 5 kW...
Se spendi 1 milione di sterline per un televisore non é che poi stai lì a guardare il kW in più o in meno..... -
Originariamente inviato da: gionaz;4701797... perchè l'industria non passa al Display Port che a parità di cavo si vede nettamente meglio...
Non vedo come si possa vedere nettamente meglio, hanno la stessa profondità colore massima per componente (48 bits totali per entrambi) e tutte le altre caratteristiche sono quasi perfettamente combaciabili, le uniche differenze, al momento, sono sulla lunghezza dei cavi supportata (nettamente a vantaggio di HDMI) e sul multi-display caratteristica solo di DisplayPort. Ritengo che la retrocompatibilità e la facilità di adottare nuovi standard e spazi colore aggiuntivi della HDMI la rendono al momento indispensabile per il mercato TV. -
Originariamente inviato da: Plasm-on;4702089Quello è un LED-wall, non un TV. Non è neanche tra i più grandi e la risoluzione è anche bassa: servono 370 pollici per arrivare a 4K. Ci sono LED-Wall con pixel-pitch da 1mm che riescono a infilare 4K in meno di 150.
Originariamente inviato da: Sam Cooper;4701994Non mi risulta. Anzi: in Giappone ilmercato degli over-65 è inferiore a quello degli USA. Qual'è la tua fonte? Sono molto curioso.... In Giappone é abbastanza consueto già oggi trovare televisori da 75 (o piùin appartamenti grandi come un monolocale o giù di lì........[CUT]
Emidio -
Storicamente sono sempre stati gli US ad avere la media più alta al mondo di Big tv, in Giappone credo non ci siano molti tv sopra i 65' nelle loro case, la maggior parte sono sotto quella soglia
Originariamente inviato da: BARXO;4702056A quel punto si ripartirà con l'ennesima febbre del 3D....
Non voglio fare il complottista, ma l'aver fermato questa opzione adesso potrebbe davvero significare un elemento di continuità per il marketing nei prossimi anni.
Avatar 2 in 4K e 120 fps..? -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4702135Senza aspettare, un film 120p esiste già:Storicamente sono sempre stati gli US ad avere la media più alta al mondo di Big tv, in Giappone credo non ci siano molti tv sopra i 65' nelle loro case, la maggior parte sono sotto quella soglia
Avatar 2 in 4K e 120 fps..?
http://www.imdb.com/title/tt2513074/
Girato con Sony CineAlta F65 in 4K 120p HDR e 3D. Ho visto in 2D alcune scene ed è uno spettacolo. Sarà un'esperienza anche a 60p.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4702122
Non mi risulta. Anzi: in Giappone ilmercato degli over-65 è inferiore a quello degli USA. Qual'è la tua fonte? Sono molto ..........[CUT]
Non conosco i numeri del mercato giapponese, ma la mia citazione é frutto di esperienze dirette: appartamenti grandi come una cabina telefonica e televisori che quasi non entrano dalla porta.
Probabilmente é una prerogativa di una certa fascia (limitata) della popolazione, ma i nipponici con cui ho parlato (residenti di Tokyo) mi hanno confermato che é un costume piuttosto diffuso, per lo meno tra le loro conoscenze.
Sono stato anche in diverse case di cittadini statunitensi e confermo che lì il grande formato é praticamente una scelta obbligata, ma in Giappone m'ha impressionato soprattutto il confronto tra le dimensioni degli appartamenti e quelle dei televisori.
Forse nelle aree extraurbane la tecnologia é meno diffusa (come la conoscenza dell'inglese).