Panasonic: prezzi e nuovi dettagli OLED

Riccardo Riondino 17 Febbraio 2017, alle 11:32 Display e Televisori

Dalla Francia giungono ulteriori informazioni sui TV OLED Panasonic 2017, che arrivano a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo, con input lag in HDR gaming di 30ms, nonché i primi prezzi indicativi


- click per ingrandire -

I rappresentanti Panasonic hanno svelato alla Convention di Francoforte ulteriori dettagli sulla gamma OLED 2017. Il dato della luminosità conferma l'aumento del 25% ottenuto da LG Display nei nuovi pannelli OLED. I televisori Panasonic TX-55EZ950 e TX-65EZ950 possono arrivare a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo (presumibilmente equivalente al 5% di APL come le controparti LG).


- click per ingrandire -

L'intensità massima è invece di 1000 nits per entrambi i modelli TX-65EZ1000 e TX-77EZ1000, che differiscono dalla serie inferiore per la soundbar Technics integrata, il filtro Absolute Black e la possibilità di caricare LUT 3D da porta USB. Il valore dell'input lag in modalità HDR gaming, implementata anche nella gamma LCD 4K, si attesta a 30ms, uno dei più bassi in assoluto.

Sono stati rivelati infine i prezzi indicativi, pari a 3490,00€ per il TX-55EZ950, 5.990,00€ per il TX-65EZ950 e 6.990,00€ per il TX-65EZ1000.

Per ulteriori informazioni: www.panasonic.com/it

Fonte: AVCesar

Commenti (329)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gnagno1947

    23 Febbraio 2017, 09:17

    Grazie per l'interessante ed esaustiva spiegazione, cmq ciocia ha detto che il cappotto lo ha visto (e male...) su un oled e non su un lcd !
  • thegladiator

    23 Febbraio 2017, 09:24

    Vedi ultime 8 righe del mio post.
  • ciocia

    23 Febbraio 2017, 20:48

    Grazie per la spiegazione. Attendo con curiosità di vedere delle recensioni dei panasonic e sony, visto che adesso capisco meglio l'importanza dell'elettronica ( ma volendo passare ai 65, queste marche resteranno a lungo fuori portata per me ).
    Di sicuro aspetto fine anno, sia per un calo dei prezzi, ma anche per leggere le prime news sui modelli 2018 i quali, oltre ad essere ulteriormente migliorati, dovrebbero avere anche hdmi 2.1 ( ma poi dovrei aspettare almeno autunno 2018 per il calo dei prezzi )
  • NeoSundek

    24 Febbraio 2017, 07:36

    Originariamente inviato da: ciocia;4701605
    Grazie per la spiegazione. Attendo con curiosità di vedere delle recensioni dei panasonic e sony, visto che adesso capisco meglio l'importanza dell'elettronica ( ma volendo passare ai 65, queste marche resteranno a lungo fuori portata per me ).
    Di sicuro aspetto fine anno, sia per un calo dei prezzi, ma anche per leggere le prime news sui modelli 2..........[CUT]

    .... e poi sentirai le news dei modelli 2019 e riparte la giostra!
  • Emidio Frattaroli

    24 Febbraio 2017, 10:38

    Probabilmente con HDMI 2.1 e possibilità di riprodurre contenuti 4K 100p e 120p (il doppio della frequenza di quadro attuale) dovremmo stare tranquilli per un po'. Anche perché la risoluzione 8K, rispetto alle dimensioni dei TV e alle distanze di visione possibili in ambiente, non credo siano una opzione. Ma tanto già sapete che arriveranno comunque.

    Emidio
  • gionaz

    24 Febbraio 2017, 12:59

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4701734
    Probabilmente con HDMI 2.1 e possibilità di riprodurre contenuti 4K 100p e 120p (il doppio della frequenza di quadro attuale) dovremmo stare tranquilli per un po'. Anche perché la risoluzione 8K, rispetto alle dimensioni dei TV e alle distanze di visione possibili in ambiente, non credo siano una opzione. Ma tanto già sapete che arriveranno comunqu..........[CUT]


    scusa Emidio, perchè l'industria non passa al Display Port che a parità di cavo si vede nettamente meglio !?
    perchè continuare con questa oscenità del hdmi '?!
  • Plasm-on

    24 Febbraio 2017, 15:56

    Originariamente inviato da: gionaz;4701797
    scusa Emidio, perchè l'industria non passa al Display Port che a parità di cavo si vede nettamente meglio !?
    perchè continuare con questa oscenità del hdmi '?!


    Forse perché costa di più, un paio di modelli Panasonic ce l'avevano sicuro l'AX800 e l'AX900, non ricordo se l'hanno montata anche su qualche altro modello.
  • gionaz

    24 Febbraio 2017, 16:48

    Originariamente inviato da: Plasm-on;4701871
    Forse perché costa di più, un paio di modelli Panasonic ce l'avevano sicuro l'AX800 e l'AX900, non ricordo se l'hanno montata anche su qualche altro modello.


    difatti non c'è paragone come qualità visiva! almeno sui top dovrebbero metterla !!!
    non vorrei dire una cavolata ma credo che fosse presente anche sui kuro serie monitor per interfacciare l' elettronica al pannello !
  • Sam Cooper

    24 Febbraio 2017, 19:50

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4701734
    Probabilmente con HDMI 2.1 e possibilità di riprodurre contenuti 4K 100p e 120p (il doppio della frequenza di quadro attuale) dovremmo stare tranquilli per un po'. Anche perché la risoluzione 8K, rispetto alle dimensioni dei TV e alle distanze di visione possibili in ambiente, non credo siano una opzione. Ma tanto già sapete che arriveranno comunqu..........[CUT]


    Arriverà l'8K..... e per spingerlo proveranno ad aumentare ancora (per quanto possibile) la dimensione media dei pannelli: il 65 potrebbe diventare una sorta di entry level.
    Diciamo anche che una soluzione come la serie W di LG permetterebbe di trasformare il televisore da elettrodomestico/soprammobile a rivestimento per pareti, rivoluzionando il concetto di arredamento domestico e quindi consente di mettere televisori grandi come un campo da calcio laddove non avresti mai pensato.
    In Giappone é abbastanza consueto già oggi trovare televisori da 75 (o più in appartamenti grandi come un monolocale o giù di lì..... il futuro prevede che ogni parete, vetrata o superficie di qualsiasi natura possa diventare un display: proprio Panasonic al CES ha esposto soluzioni di questo tipo incastonate nei mobili di casa.

    Tornando IT, l'EZ1000 mi interesserebbe anche per il buon comparto audio, curato direttamente dai tecnici Technics, che sulla carta dovrebbe rivelarsi nettamente superiore alla soluzione vibrante del Sony A1E.
    Speriamo arrivino presto le prime recensioni
  • Aenor

    24 Febbraio 2017, 20:42

    La parte audio è irrilevante da sempre con TV piatti, inoltre chi compra questo tipo di tv ha al 100% impianti audio esterni.
« Precedente     Successiva »

Focus

News