Panasonic: prezzi e nuovi dettagli OLED
Dalla Francia giungono ulteriori informazioni sui TV OLED Panasonic 2017, che arrivano a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo, con input lag in HDR gaming di 30ms, nonché i primi prezzi indicativi
I rappresentanti Panasonic hanno svelato alla Convention di Francoforte ulteriori dettagli sulla gamma OLED 2017. Il dato della luminosità conferma l'aumento del 25% ottenuto da LG Display nei nuovi pannelli OLED. I televisori Panasonic TX-55EZ950 e TX-65EZ950 possono arrivare a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo (presumibilmente equivalente al 5% di APL come le controparti LG).
L'intensità massima è invece di 1000 nits per entrambi i modelli TX-65EZ1000 e TX-77EZ1000, che differiscono dalla serie inferiore per la soundbar Technics integrata, il filtro Absolute Black e la possibilità di caricare LUT 3D da porta USB. Il valore dell'input lag in modalità HDR gaming, implementata anche nella gamma LCD 4K, si attesta a 30ms, uno dei più bassi in assoluto.
Sono stati rivelati infine i prezzi indicativi, pari a 3490,00€ per il TX-55EZ950, 5.990,00€ per il TX-65EZ950 e 6.990,00€ per il TX-65EZ1000.
Per ulteriori informazioni: www.panasonic.com/it
Fonte: AVCesar
Commenti (329)
-
Anche secondo me sarebbe davvero basso.
-
2500.... o addirittura 2000€, aggiunge...... boh.... fosse così sarebbe la volta buona che cambio anche il televisore in camera da letto!
E gli LG 55 a quanto li venderanno?!? 1500€, che potrebbero diventare 1000 nelle varie promo?!? -
Originariamente inviato da: Sam Cooper;47064112500.... o addirittura 2000€, aggiunge...... boh.... fosse così sarebbe la volta buona che cambio anche il televisore in camera da letto!
E gli LG 55 a quanto li venderanno?!? 1500€, che potrebbero diventare 1000 nelle varie promo?!?
Io gli entry level LG li ho sempre ipotizzati sui 1200 il 55 e 2000/2200 il 65...
Naturale evoluzione dell'andamento prezzi considerando il 2016. -
Originariamente inviato da: BARXO;4706432Io gli entry level LG li ho sempre ipotizzati sui 1200 il 55 e 2000/2200 il 65...
Naturale evoluzione dell'andamento prezzi considerando il 2016.
Il ragionamento fila, ma alla luce di quanto discusso nell'altra sezione é difficile definire i modelli più economici di LG degli entry level: se condividono tutti lo stesso Soc e (presumibilmente) le stesse prestazioni visive, un 55 B7 diventa quasi un affare.
Praticamente si rischia di trovare da un lato il Panasonic EZ1000 65 a 5/6000€ e dall'altro l'LG B7 55 a un quinto del prezzo. Tutti ci aspettiamo dei grandi risultati dai jappo, ma é vero che anche in Korea sembrano aver fatto grossi passi avanti nel pilotaggio e che pertanto, in un contesto non ancora stabile (HDMI 2.1, HDR+, Dolby Vision e 3D che potrebbero caratterizzare fortemente le scene del 2018), forse converrebbe giocare al risparmio in attesa di nuovi ed interessanti sviluppi. -
Originariamente inviato da: Sam Cooper;4706489Il ragionamento fila, ma alla luce di quanto discusso nell'altra sezione é difficile definire i modelli più economici di LG degli entry level: se condividono tutti lo stesso Soc e (presumibilmente) le stesse prestazioni visive, un 55 B7 diventa quasi un affare.
Praticamente si rischia di trovare da un lato il Panasonic EZ1000 65 ..........[CUT]
Pienamente d'accordo. Ora come ora, non conviene stra-spendere (la battaglia è iniziata ora)
Aggiungo, un pochino OT, ormai ogni anno si hanno nuovi prodotti tra CES, MWC, etc...quasi conviene avere un approccio a servizio e non più a prodotto, pagando un fee ogni anno. -
Originariamente inviato da: Sam Cooper;4706489Il ragionamento fila, ma alla luce di quanto discusso nell'altra sezione é difficile definire i modelli più economici di LG degli entry level: se condividono tutti lo stesso Soc e (presumibilmente) le stesse prestazioni visive, un 55 B7 diventa quasi un affare.
Praticamente si rischia di trovare da un lato il Panasonic EZ1000 65 ..........[CUT]
Imho, anche tra B6 ed E6 non avrei avuto dubbi nei confronti del primo.
1500 vs 2500 non trovo ragioni (il 3D non mi interessa) per spendere di più.
Ma ognuno ragiona con la propria testa ed il proprio portafogli.
Nella mia auto non avrei rinunciato ai 20 neanche morto, nonostante costino di più, facciano più rumore, e mille altri motivi.
Ma così mi emoziona, altrimenti no.
Allo stesso modo capisco chi opterà per un 65 EZ1000 a 6K €...
L'importante è essere consapevoli e con i piedi per terra e metabolizzare che la curva qualità/prezzo è esponenziale, quindi... -
Vero, un approccio di questo tipo non è insensato. Ma dipende sempre dalle esigenze di ognuno di noi: se prendo un LG, mi metto a calibrarlo, e la tv risponde non completamente come desidero preferisco spendere quel quid in più e prendere Pana. Sempre presupponendo che gli oled Pana si comportino come penso, la prova del nove saranno le prime review (serie) e, con tutto il rispetto, non certo il primo utente che arriva sul forum a scrivere ho visto al cc il 950 e il B7 uno a fianco all'altro e non ho visto differenze o boiate di questo tipo... film già visto eh...
-
Originariamente inviato da: Sam Cooper;4706489... in un contesto non ancora stabile (HDMI 2.1, HDR+, Dolby Vision e 3D che potrebbero caratterizzare fortemente le scene del 2018), forse converrebbe giocare al risparmio...
L'unica cosa che mi può far dubitare è il Dolby vision perché SE davvero prendesse più campo allora spererei che sia vero quanto detto che verrà implementato via sw, per l' hdmi 2.1 sinceramente credo che come è stato detto altre volte servirà per 8k futuro più che per la situazione attuale -
Su afdigitale viene indicato il prezzo degli oled Sony A1 si parte da circa 4000 dollari per il 55 pollici e credo che i Pana oled sia lo stesso
-
Scusate rettifico non afdigitale ma hdblog