Panasonic: prezzi e nuovi dettagli OLED
Dalla Francia giungono ulteriori informazioni sui TV OLED Panasonic 2017, che arrivano a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo, con input lag in HDR gaming di 30ms, nonché i primi prezzi indicativi
I rappresentanti Panasonic hanno svelato alla Convention di Francoforte ulteriori dettagli sulla gamma OLED 2017. Il dato della luminosità conferma l'aumento del 25% ottenuto da LG Display nei nuovi pannelli OLED. I televisori Panasonic TX-55EZ950 e TX-65EZ950 possono arrivare a picchi di 950 e 1000 cd/m2 su limitate porzioni dello schermo (presumibilmente equivalente al 5% di APL come le controparti LG).
L'intensità massima è invece di 1000 nits per entrambi i modelli TX-65EZ1000 e TX-77EZ1000, che differiscono dalla serie inferiore per la soundbar Technics integrata, il filtro Absolute Black e la possibilità di caricare LUT 3D da porta USB. Il valore dell'input lag in modalità HDR gaming, implementata anche nella gamma LCD 4K, si attesta a 30ms, uno dei più bassi in assoluto.
Sono stati rivelati infine i prezzi indicativi, pari a 3490,00€ per il TX-55EZ950, 5.990,00€ per il TX-65EZ950 e 6.990,00€ per il TX-65EZ1000.
Per ulteriori informazioni: www.panasonic.com/it
Fonte: AVCesar
Commenti (329)
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4703627... scommettiamo che a livello di qualità visiva e raffinatezza elettronica EZ950 > E7?? Qualcuno vuole scommettere una cena col sottoscritto? No problem...
Se si considera che come Panasonic anche Philips al suo primo TV OLED (con pannello 2016) ha fatto meglio di LG finora anche se Philips a differenza di Panasonic non mi pare eccella per l'elettronica pilota, penso che nessun sano di mente scommetterebbe.
-
......
-
Originariamente inviato da: red5goahead;4703591prendendo a prestito le immortali parole di Doc Brown : Samsung ci ha rifilato un luccicante involucro pieno di pezzi di vecchi flipper.
Grande -
Originariamente inviato da: f_carone;4703483AF Digitale non é d'accordo Il prezzo non è certo il punto forte di questo OLED Philips, contando che anche a 1000 euro in meno si può puntare direttamente su un OLED LG E6 dallo stesso polliciaggio. Che non avrà a bordo Android e Ambilight, ma che in quanto a qualità video ci ha convinti maggiormente.Nel frattempo Philips con il suo primo TV OLED con pannello LGD Oled 2016 (gli stessi della serie 6 di LG) fà meglio di LG stessa (concordano le review di hdtvtest e avsforum), segno che l'elettroni..........[CUT]
-
Sono andato qui: http://www.panasonic.com/it/consume...x-65ez1000.html
ed ho trovato questa scritta: TV Dotato di tecnologia 3D... -
E' un errore. Nessun pannello del 2017 ha il 3D.
-
Originariamente inviato da: Fedayn69;4703670AF Digitale non é d'accordo Il prezzo non è certo il punto forte di questo OLED Philips, contando che anche a 1000 euro in meno si può puntare direttamente su un OLED LG E6 dallo stesso polliciaggio. Che non avrà a bordo Android e Ambilight, ma che in quanto a qualità video ci ha convinti maggiormente.
Il fà meglio si riferisce al motion-resolution e soprattutto al near-black, fondamentale per un OLED uscire dal nero assoluto con le gradazioni giuste e senza artefatti.
Non sceglierei neanche io Philips per la mancanza in pratica dei comandi di calibrazione, ma gli aspetti evidenziati dovrebbero spingere LG a far meglio nella gestione di quei punti negativi degli OLED LG proprio perchè Panasonic prima e Philips poi hanno dimostrato che si può far meglio. -
Visto che insisti Eppure, per quanto si agisca sulle impostazioni del contrasto (abbiamo attivato, sempre al minimo, anche l’opzione Perfect Contrast), si tende a perdere un po’ di precisione, soprattutto quando i neri si mischiano tra loro e il dettaglio sugli elementi poco illuminati inizia a un po’ a perdersi nelle ombre. In ambito OLED abbiamo visto TV più precisi e raffinati di questo Philips, che però dalla sua ha l’Ambilight (AF)
Ti assicuro che quella di Hdtvtest è una marchetta visto che ho la possibilità di vedere quella precisa immagine postata. Ma si può arrivare a capirlo anche da soli perché due tv calibrati che usano lo stesso pannello non possono avere colori e luminosità cosi diverse 😉 -
OK, ho letto ora la review di AFD, diciamo che concorda maggiormente con avsforum, ovvero su qualche incertezza del nearblack, ma non concordano su quanto abbiano visto di meglio o meno.
Ritornando IT, AFD riferisce che il 55EZ950 dovrebbe costare tra 2.000 e 2.500 euro. -
Il pannello è lo stesso ma se cambi l'elettronica i risultati cambiano, certo non puoi andare oltre i limiti del pannello stesso ma puoi spingerlo ai limiti. Lasciamo perdere Philips che non ha mai prodotto tv di livello reference ed aspettiamo le prove degli Oled Sony e Panasonic che sono certo offriranno prestazioni superiori agli Oled LG. D'altra parte non sarebbe una novità visto che il CZ950 pur montando lo stesso pannello dell'LG 9600 permetteva prestazioni ben superiori.
Se come previsto il 55EZ950 si attesterà nella fascia 2000-2500 (come prevedo) sarà un best buy per chi vuole il massimo della qualità e non bada a qualche centinaio di euro in più, sicuramente sarà il nuovo tv di molti plasmisti che dalla serie 60 sono in attesa di un tv che possa sostituire il loro. Poi per chi fa del prezzo il primo elemento di scelta sicuramente il 55B7 sarà la scelta Oled obbligata, visto che sarà venduto abbondantemente sotto i 2000 euro. A questo punto mi chiedo chi potrà ancora comprare un tv lcd edge anche a 1000 euro visto il gap enorme che c'è tra le due tecnologie.