Nuovi rumors sulla tecnologia SED
Quando tutto e tutti la davano ormai per spacciata, la tecnologia SED potrebbe ritornare alla ribalta grazie a Canon che potrebbe presentare una nuova variante che aggiri i brevetti di Nano-Proprietary
Surface-conduction Electron-emitter Display, meglio nota come SED, è tra le tecnologie di visualizzazione quella che più di tutte lasciava ben sperare circa le sue potenzialità, più volte espresse nel corso dei vari eventi mondiali inerenti la tecnologia di consumo. I prototipi ammirati tra CEATEC e CES hanno meravigliato appassionati e addetti ai lavori.
Rispetto alle tecnologie future correnti, come quella OLED, il SED gode anche di vantaggi in termini di durata. L'introduzione sul mercato dei primi esemplari SED era prevista già durante il corso dello scorso anno, ma poi, gli ormai noti problemi di brevetto tra Nano-Proprietary Inc, Canon e Toshiba ne hanno, di fatto, interrotto lo sviluppo.
Quando sembrava che tale tecnologia dovesse essere definitivamente accantonata, ecco che la rivista Asahi riporta come Canon, in realtà, stia pensando di portare avanti lo sviluppo della stessa utilizzando una tecnologia simile, ma più stabile rispetto alla stessa brevettata dalla Nano-Proprietary.
L'obiettivo finale di Canon resta quello della diffusione di massa di tali display. Ma questa volta, nessuno ha voluto sbilanciarsi circa una prima data di apparizione sul mercato. Cercheremo di carpire il maggior numero di informazioni nei prossimi giorni.
Fonte: Bloomberg.com
Commenti (14)
-
@fabio2678
nn mi sembra adatto il tuo accostamento, come dici tu il cameriere ti decanta una decina di vini, ognuno dei quali è ottimo x qualcosa (quindi averne parecchi a disposizione è un vantaggio in questo caso). Ora, non è che io posso comprarmi 3 televisori, uno x guardarci le partite, uno x guardarci i film, uno x giocarci con le consolle...o no?! -
Plasma e LCD continuano ad evolversi, ma per quanto?
Per coma la vedo io, sono due tecnologie NATE MORTE. LCD perché, per quanto si possa risolvere il problema del contrasto ed adottare cristalli a reazione più rapida come sta progettando la Sony, non vedo come, fisicamente parlando, si possa arrivare a quel tempo di accesso di 0,1 ms che, secondo studi, dovrebbe essere il dato sufficiente perché l'occhio umano non percepisca nessun effetto scia. Un fulmine impiega qualche mms a ionizzare pochi cm di aria con la differenza di potenziale che ha! E questo potrebbe essere un problema anche per gi OLED. Poi vediamo se avranno il coraggio di garantire che nessun pixel morirà prima, ad esempio, di tre anni.
Il Plasma soffre ancora di problema di calore, e parecchi sostengono che basta vedere un'immagine con rapporto dimensioni diverso dallo schermo per due o tre per rovinarlo…e se io ho parecchi DVD di dimensioni strane? Poi non tutti amano gli schermi grandi; la maggior parte dei miei amici si accontenta di un 26 o meno.
Il SED per me è interessante, proprio perché è l'unica tecnologia che riprende concetti propri di una vera idea vincente nella storia; negando i meriti di quest'ultima, l'informazione è impegnata ad assecondare il mercato come al solito. -
Originariamente inviato da: BeansoupIl Plasma soffre ancora di problema di calore, e parecchi sostengono che basta vedere un'immagine con rapporto dimensioni diverso dallo schermo per due o tre per rovinarlo
Questo è palesemente falso,anche perchè sarebbero tutti matti quelli che comprano un plasma(in pratica non si potrebbe vedere nessun film che non sia in 1.78:1). -
Scusate, volevo scrivere: due o tre ore consecutivamente.
Ho visto coi miei occhi un plasma (non ricordo la marca) nuovo di zecca, che mostrava già il segno delle bande laterali solo dopo aver guardato un meeting di atletica si Raisport.