NHK: trasmissioni Full HD 3D "ibride"
L'emittente nazionale giapponese ha presentato il prototipo di una soluzione "stupida" quanto geniale che consente di trasmettere contenuti in vero Full HD 3D: un frame 1080 viene trasmesso come di consueto, mentre l'altro arriva in streaming web
L'avvento delle TV 3D connesse al web ha indotto gli ingegneri nipponici di NHK a sviluppare una soluzione per la trasmissione di contenuti in Full HD 3D che possiamo definire ibrida. Attualmente le trasmissioni broadcast in 3D vengono effettuate in side by side, con i 2 frame per occhio destro e sinistro incapsulati in un unico segnale 1080i e conseguente dimezzamento della risoluzione orizzontale. L'idea di NKH è invece quella di unire la tradizionale trasmissione broadcast con quella in streaming broadband (via web): la trasmissione broadcast invia i frame 1080 per un occhio, mentre in simultanea via streaming web arrivano i frame 1080 per l'altro occhio.
Un po' come avviene per i Blu-ray 3D, il secondo stream 1080 non deve per altro contenere tutte le informazioni dell'immagine, ma solo quelle necessarie a completare correttamente la riproduzione in 3D. Questo significa che il secondo stream 1080 da inviare via IPTV potrà contare su una codifica molto più leggera (circa il 50%) e quindi più facile da gestire in streaming, ma con il grande vantaggio di poter finalmente riprodurre immagini realmente in Full HD 3D. I due stream in arrivo dall'etere o satellite e dal web vengono poi sincronizzati e decodificati all'interno del TV o decoder dotati di tecnologia PTS (Presentation Time Stamp).
Un prototipo di questa soluzione è stata dimostrata ieri da NHK in collaborazione con Panasonic in occasione dell'Open House 2011. L'idea ci sembra davvero molto interessante, ma ancora una volta come non sottolineare che senza una copertura capillare del nostro paese in banda larga, tutto ciò rimarrà per molti di noi pura utopia!
Fonte: NHK
Commenti (10)
-
Probabilmente sto per dire un eresia, in ogni caso:
e gestire invece 2 canali via etere uno per l'occhio destro e uno per l'occhio sinistro? -
Servirebbe un decoder con il doppio tuner per ricevere due canali diversi contemporaneamente...
Con il sistema attuale SKY ha dovuto solo modificare il firmware dei decoder HD senza sostituirli. -
Con il DVB non serve assolutamente un secondo tuner... se i canali si trovano all'interno dello stesso MUX possono essere ricevuti contemporaneamente da un solo tuner (io con la mia chiavetta TV USB registro, se voglio, contemporaneamente le tre reti RAI oppure quelle Mediaset per fare un esempio). Inoltre il secondo canale visto che comunque dovrebbe essere visibile ed utilizzabile dai decoder compatibili potrebbe benissimo essere di tipo dati e contenere appunto solo le differenze.
Pertanto non vedo in alcun modo la necessità di mettere in piedi un sistema tanto elaborato come quello di inviare uno stream via etere e l'altro via Internet che implica infrastrutture che probabilmente solo in Giappone ed in pochi altri Paesi al mondo sono realtà o lo saranno nei prossimi anni. -
I canali che ricevi all'interno dello stesso MUX sono SD
-
[editato]
-
Originariamente inviato da: bongoI canali che ricevi all'interno dello stesso MUX sono SD
All’interno di un Mux possono essere trasmessi in ogni frequenza televisiva una determinata quantità di dati digitali, nello standard utilizzato in Italia fino a 24 Mb/s, che contengono più canali televisivi o radiofonici.(FONTE)
Quindi si possono benissimo fare 2 canali da 12Mbit/s che renderebbero la qualità molto più accettabile di ogni canale attuale presente sul DVB-T , e con il DVB-T2 si può addirittura arrivare a 35 Mbit/s.
Ovviamente è impensabile che un operatore assegni un solo mux ad un canale(FullHD 3D), però fattibilmente è possibile.
Sarebbe fattibile anche assegnare uno stream principale da 12 Mbit/s, uno secondario da meno banda che riporta l'effetto 3D con un notevole risparmio di banda (come citato dall'articolo, si arriva fino ad un 50% in meno), e ci dovrebbe essere spazio per un canale in SD, o qualche canale radio magari.
Chiedo a voi perché non è che me ne intenda molto: si potrebbe fare un canale dedicato sia ad eventi sportivi che film, dove nel caso di eventi sportivi si potrebbe trasmettere in 1080i/50Hz , mentre per film si potrebbe trasmettere in 1080p/25Hz (o 24Hz per mantenere lo standard BD ed aumentando la qualità? E' fattibile come cosa tecnica?
Perché si trasmette a 1080i/50Hz quando un film ha solo 24/25fps e dove i tv in hd supportano nativamente i 24Hz o 25Hz?
Daniele -
Certo che è possibile. La risoluzione, il framerate e l'interlacciamento vengono definiti negli header di ciascun stream video quindi un broadcaster potrebbe benissimo commutare da 1080i 50fps a 1080p 25fps in qualsiasi momento e tutti i decoder e TV HD dovrebbero gestire la cosa (la RAI durante gli ultimi Europei di calcio aveva sperimentato anche 720p su RAI Test HD e il mio vecchio Sony 3500 commutava senza battere ciglio). Lo standard DVB è stato concepito in maniera impeccabile e ti consente di gestirti in piena autonomia più stream audio, video e dati quindi anche il flusso video 3D potrebbe venir aggiunto come flusso dati extra che non viene visto dai normali decoder ma quelli predisposti lo utilizzerebbero e la banda in più richiesta sarebbe attorno al 50%, fattibilissimo anche con il DVB-T senza aspettare il DVB-T2.
-
Originariamente inviato da: bongoI canali che ricevi all'interno dello stesso MUX sono SD
Dillo al MUX di TIMB4 (La7HD, La73D e La7Mosaico)che al suo interno contiene 3 canali HD di cui uno in 3D (side by side) di ottima qualità anche grazie ai nuovi encoder Thomson -
Originariamente inviato da: StarKnight... La risoluzione, il framerate e l'interlacciamento vengono definiti negli header di ciascun stream video quindi un broadcaster potrebbe benissimo commutare da 1080i 50fps a 1080p 25fps in qualsiasi momento e tutti i decoder e TV HD dovrebbero gestire la cosa.
Per quale motivo allora Sky non privilegia sui canali Cinema il 1080p@24(o 25), invece di mandare tutto a 1080i, aumentando la qualità? Basta un aggiornamento firmware dei decoder e tutti saremmo più felici. Il decoder MySkyHD che ho supporta fino al 1080i.
Originariamente inviato da: StarKnightLo standard DVB è stato concepito in maniera impeccabile e ti consente di gestirti in piena autonomia più stream audio, video e dati quindi anche il flusso video 3D potrebbe venir aggiunto come flusso dati extra che non viene visto dai normali decoder ma quelli predisposti lo utilizzerebbero e la banda in più richiesta sarebbe attorno al 50%, fattibilissimo anche con il DVB-T senza aspettare il DVB-T2.
Questo vale anche per il DVB-S o solo per il Terrestre? -
Originariamente inviato da: g_andriniSiamo alla frutta... Essere complicati è già un peccato, ma una stupidata del genere se la potevano risparmiare. Stiamo parlando di saturare la banda internet per un effetto 3D discutibile. Già il 1080i basta e avanza per le trasmissioni televisive.
ah guarda, per quello la banda qua in italia è già satura così nelle ore principali.
l'idea non è affatto stupida: permetterebbe di avere il 3d senza fare modifiche ai mux.
il problema è che finchè avremo un solo vero ISP in italia (fastweb manco lo conto per quella poca fibra che ha messo) che per giunta se ne frega di migliorare la qualità dl servizio, resteremo sempre un fanalino di coda.
non a caso questa soluzione è stata pensata in giappone, che mi sembra sia il terzo paese al mondo per velocitù media di connessione.
non andiamo poi a guardare la corea, dove avere linee da 30 mega è la normalità....
potete quindi ben capire quanto per loro sia più comodo fare così