MWC: nuovi OLED Samsung Display da 5.000 nit

Riccardo Riondino 06 Marzo 2025, alle 14:16 Display e Televisori

Samsung Display ha dimostrato alla fiera di Barcellona gli ultimi sviluppi della sua tecnologia OLED, tra cui l'OLED Ultra High Brightness senza polarizzatore


- click per ingrandire -

Samsung Display ha presentato al MWC 2025 un pannello OLED con tecnologia OCF (on-cell film), capace di raggiungere una luminanza di 5.000 nit, superiore di 1,5 volte rispetto agli smartphone top di gamma di ultima generazione. Per ottenere questo risultato è stato rimosso lo strato polarizzatore, che evita le riflessioni della luce esterna ma allo stesso tempo riduce anche la luminosità fino al 50%. Eliminandolo viene non solo migliorata la trasmittanza ottica, ma si ottiene anche una riduzione dei consumi energetici. Samsung Display ha introdotto nel 2021 i suoi primi pannelli OLED senza polarizzatore separato, i cosiddetti Eco OLED, che hanno consumi inferiori fino al 25% rispetto a quelli con polarizzatore tradizionale. Il nuovo sviluppo di questa tecnologia, chiamata anche Color filter On Encapsulation (COE), prevede la sostituzione dello strato polarizzatore con dei filtri colore. Anche il pixel define layer (PDL) viene sostituito con un PDL nero. La compagnia specifica che la luminanza di 5.000 nit si ottiene con un OPR (on-pixel-ratio), parametro che indica la percentuale di pixel attivi, pari al 10%.


- click per ingrandire -

In condizioni normali, come ad esempio quando si guardano video, si raggiungono invece 3.000 nit. Il primo dispositivo a fare uso della tecnologia OCF è stato il Galaxy Z Fold 3, mentre degli esempi recenti sono lo smartphone Realme top di gamma GT7 Pro o il Lenovo ThinkBook Plus G6 Rollable. Durante la fiera Samsung Display ha esposto anche il Flexible Briefcase, un notebook che può trasformarsi in una valigetta. Le somiglianze includono le maniglie che si uniscono quando il dispositivo viene chiuso. Impiega un display QD-OLED pieghevole da 18,1 pollici a risoluzione QHD+ (2.000 x 2.664 pixel, 184 ppi), mentre all'esterno c'è uno schermo OLED da 3,38 pollici a forma di rombo.


- click per ingrandire -

Samsung Display ha infine presentato l'OLED tiles, formato da dieci pannelli OLED RGB da 6,8" centrali e due QD-OLED da 31,5" laterali. Le giunzioni tra i display erano praticamente invisibili grazie al suo ultimo design Bezel Less, che ha consentito di ridurre lo spessore delle cornici ad appena 0,6 mm.

Fonte: The Elec, Flatpanels HD

Commenti

Focus

News