Monitor Acer Predator X27 4K HDR 144 Hz

Riccardo Riondino 22 Maggio 2018, alle 12:02 Display e Televisori

Sarà disponibile a breve il nuovo modello gaming con tecnologia Quantum Dots, dotato di retro-illuminazione FALD a 384 zone, tecnologia Nvidia G-Sync HDR, picco di luminosità a 1000NIT, scansione verticale massima di 144 Hz, profondità colore 10 bit e copertura al 99% del gamut sRGB


- click per ingrandire -

Il nuovo monitor Acer Predator X27 si basa su uno schermo AHVA (IPS) Ultra HD 3840×2160. È dotato di retro-illuminazione Full Array Local Dimming a 384 zone, con trattamento Quantum Dots per la copertura al 99% del gamut sRGB. Il pannello 10 bit ha una latenza di 4ms e un refresh rate nativo di 120 Hz e di 144 Hz con overclocking. La tecnologia G-Sync HDR garantisce il refresh dinamico dello schermo, mentre la luminosità di 600 NIT può spingersi fino a 1000NIT per il supporto HDR10. Per sfruttarne appieno le potenzialità è richiesta una scheda grafica Nvidia GeForce GTX 10 (o superiore) con uscita DisplayPort 1.4.


- click per ingrandire -

D'altra parte la massima ampiezza di banda del Predator X27 è ancora superiore alle specifiche DP 1.4. Di conseguenza il refresh rate viene limitato a 98Hz con segnali 4:4:4, oppure sottocampionato in formato 4:2:2 per la scansione verticale a 120/144 Hz. Il monitor è dotato di una palpebra antiriflesso analoga a quelle dei modelli professionali. Le regolazioni includono la regolazione in altezza, l'inclinazione verticale (tilt) -5°/+ 25° e orizzontale (swivel) ± 25°.


- click per ingrandire -

Specifiche:

Acer Predator X27 G-Sync HDR Predator X27 bmiiphzx

Panello: 27" IPS (AHVA) Quantum Dot
Risoluzione: 3840 × 2160, 163 PPI
Refresh rate nativo: 120 Hz
4:4:4 HDR: 98Hz
4:2:2 HDR: 120Hz
Overclocked 4:2:2 HDR: 144 Hz
Latenza: 4 ms
Luminosità: 600 cd/m², max 1000 cd/m²
Rapporto di contrasto: 1000:1
PPI 163 pixels per inch
Colori: 1,07 miliardi
Ingressi: 2 DisplayPort 1.4, HDMI 2.0, 4 porte USB
Audio: 2 speaker 4 W

Il monitor Acer Predator X27 sarà commercializzato negli USA dal 1 giugno, al prezzo di 1999 $

Commenti

Focus

News