Metadati dinamici anche per HDR-10

Riccardo Riondino 16 Maggio 2016, alle 10:21 Display e Televisori

Nel corso dell'ultimo NAB, Samsung ha dimostrato i vantaggi dell'impiego di metadati dinamici rispetto a quelli statici, finora unica opzione dello standard "open" HDR-10, che potranno essere implementati nei TV più recenti del costruttore coreano tramite un semplice aggiornamento firmware

Uno dei limiti dell'HDR è che, per far "spazio" alle informazioni ad elevata luminosità, il livello di luminosità medio delle immagini è sensibilmente più basso. L'impiego dei metadati dinamici rende possibile ottimizzare la luminosità delle immagini per ogni singola scena o addirittura fotogramma per risolvere il problema con le immagini più scure. Questa è una delle prerogative del Dolby Vision, che adotta una tecnologia "dual codec" con un flusso dati separato a 8 o 10 bit per i metadati HDR.

Al contrario, nel caso del formato HDR-10, il più comune in quanto requisito obbligatorio dello standard Ultra HD, era stato finora possibile implementare solo metadati di tipo statico. L'HDR permette infatti una maggiore escursione dinamica sulle alte luci, mentre la luminosità media complessiva (APL) non varia significativamente rispetto ai contenuti standard (SDR).

Il problema delle immagini più scure è molto evdente non soltanto nei TV che hanno un rapporto di contrasto nativo molto basso (LCD), ma anche per i modelli che non hanno un picco di luminanza elevato, oppure se si guardano i contenuti in ambienti che non sono completamente oscurati. Il risultato è un immagine piuttosto scura e poco contrastata in presenza di luci diurne, anche di entità moderata.

Tuttavia, durante la scorsa edizione del NAB, allo stand Samsung era possibile apprezzare immagini in HDR-10 con metadati statici e dinamici a confronto. La proposta per i metadati dinamici nei contenuti HDR è formalizzata nelle nuove specifiche SMTPE ST2094, a cui stanno collaborando tra gli altri Dolby, Philips, Samsung e Technicolor. Nella dimostrazione i vantaggi dell'utilizzo di metadati dinamici sono stati avvertibili soprattutto nelle scene più scure, migliorando il contrasto complessivo e la percezione dei dettagli in penombra. Il risultato viene ottenuto variando costantemente il picco di luminosità delle immagini e non comporta cambiamenti nel processo produttivo dei contenuti video.


- click per ingrandire -

L'utilizzo dei metadati dinamici comporterà una revisione delle specifiche HDMI, come è già stato ipotizzato esaminando un documento di Philips, la quale sta lavorando ad una terza proposta HDR assieme a Technicolor. I TV Samsung HDR della gamma 2016 potranno implementare i metadati dinamici con un semplice upgrade del firmware, mentre non è ancora chiaro se tale possibilità sia applicabile anche ai modelli dello scorso anno. Il rischio di un nuovo aggiornamento a livello hardware non è quindi del tutto scongiurato, in quanto il costruttore coreano potrebbe aver programmato l'upgrade in fase di progetto, né si conosce al momento quale sia la situazione degli altri marchi.

Fonte: Flatpanels HD

Commenti (22)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    17 Maggio 2016, 08:23

    Originariamente inviato da: pinopinazza;4574480
    Emidio.... tu vorresti dire che hdr dinamico sarà fatto proprio in funzione delle limitazione di certi display,.... un pò per favorire i dislpay medio di gamma? Perchè con l'attuale hdr, con questi display le immagini sono mediamente troppo scure....
    In parte si. Ma già oggi un'alternativa è possibile. Non vi fate prendere in giro. Neanche da parte di miei colleghi giornalisti che gridano già allo scandalo senza ancora aver capito come funziona l'HDR e come si tara un TV con HDR... Mi sa che è arrivato il tempo di spiegare anche a loro cosa fare...

    Emidio
  • stazzatleta

    17 Maggio 2016, 09:09

    io sinceramente sono molto confuso e presumo che molti, come me, non sappiano bene come comportarsi di fronte a queste vorticose novità. Di certo c'è che non c'è ancora niente di certo per cui è molto difficile oggi individuare un display che sia in grado di resistere almeno un paio d'anni.
    In questa confusione l'arma che adotto è quella più semplice: aspetto, anche se mi piacerebbe fruire sia del 4K sia del HDR e farei un investimento solo se mi desse qualche garanzia di non essere già obsoleto il giorno in cui lo faccio.
  • ss68

    17 Maggio 2016, 09:31

    La questione è sempre la stessa: pecunia.

    Probabilmente, chi ha la possibilità economica e la voglia di seguire tutte le sfaccettature tecnologiche, che si dipanano annualmente non ne è infastidito...anzi.. ha la possibilità di innovare e di spostare la propria asticella sempre più in alto.

    Il comune mortale è una vittima del sistema...magari ha risparmiato, magari ha acquistato un agognato proiettore con HDR, ha provveduto a portarsi a casa il primo lettore UHD con i titoli pubblicati....e collegandosi su AVM... legge che tra poco sarà pronto l'HDR dinamico addirittura applicabile al singolo frame....

    E' uno scoramento....da una parte...è il bello di seguire gli sviluppi della scienza dall'altra...

    Un bell'oled da 150 pollici...magari flessibile...risolverà tutto in un colpo solo....
  • revenge72

    17 Maggio 2016, 09:31

    Originariamente inviato da: stazzatleta;4574543
    io sinceramente sono molto confuso..........[CUT]


    Da un po di anni a questa parte il cosiddetto early adopter sembra sia considerato alla stregua di un beta tester... basta aspettare che gli standard siano veramente tali.
    Quindi il muletto sul soffitto per quello che mi riguarda avrà lunga vita... del resto non vedo tutti questi contenuti pronti.
  • stazzatleta

    17 Maggio 2016, 10:05

    avete ragione entrambi. nonostante ne percepisca i limiti, il mio attuale muletto penso che mi accompagnerà ancora per diverso tempo.

    ricordo quando acquistai il primo proiettore LCD consumer a risoluzione full HD, tal Mitsubishi, era il numero 3 venduto in Italia.
    ma lì almeno si sapeva che il full HD era il full HD senza riserve di HDMI, processamento 8, 10, 12 bit o interpolazione mistica.

    1920x1080 e basta

    Sono sicuramente a favore di un continuo sviluppo tecnologico, ma purtroppo oggi questo avviene a discapito del consumatore. Non escono più prodotti relativi a degli standard definiti (mai dire definitivi), ma beta in via di sviluppo
  • duran72

    17 Maggio 2016, 16:14

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4574510
    In parte si. Ma già oggi un'alternativa è possibile. Non vi fate prendere in giro. Neanche da parte di miei colleghi giornalisti che gridano già allo scandalo senza ancora aver capito come funziona l'HDR e come si tara un TV con HDR... Mi sa che è arrivato il tempo di spiegare anche a loro cosa fare...

    Emidio


    Concordo in pieno con il tuo pensiero...avresti comunque qualche dritta per calibrare al meglio in funzione dell'HDR? Io per esempio ho un Samsung 55JS8500

    Grazie!

    Originariamente inviato da: revenge72;4574553
    Da un po di anni a questa parte il cosiddetto early adopter sembra sia considerato alla stregua di un beta tester... basta aspettare che gli standard siano veramente tali.
    Quindi il muletto sul soffitto per quello che mi riguarda avrà lunga vita... del resto non vedo tutti questi contenuti pronti.


    Sono/siamo sempre stati delle cavie...non è una novità soltanto degli ultimi anni... Lo è stato x l'HD lo è ora per il 4K...lo sarà in futuro per l'8K...
  • Emidio Frattaroli

    17 Maggio 2016, 16:44

    Originariamente inviato da: duran72;4574787
    Concordo in pieno con il tuo pensiero...avresti comunque qualche dritta per calibrare al meglio in funzione dell'HDR? Io per esempio ho un Samsung 55JS8500...
    Che player usi, il Samsung oppure il Panasonic?

    Al momento ho calibrato soltanto Panasonic DX900 e Sony X93. Con Samsung avrò un incontro ravvicinato proprio domani.

    Emidio
  • duran72

    17 Maggio 2016, 18:56

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4574812
    Che player usi, il Samsung oppure il Panasonic?

    Al momento ho calibrato soltanto Panasonic DX900 e Sony X93. Con Samsung avrò un incontro ravvicinato proprio domani.

    Emidio


    Grazie mille per la risposta... Uso il player Sansung...

    Se puoi darmi una mano ne sarei veramente grato!

    Grazie!
  • Emidio Frattaroli

    17 Maggio 2016, 21:15

    Originariamente inviato da: duran72;4574919
    ... Se puoi darmi una mano ne sarei veramente grato!
    Ci proverò.

    Domani sera ne saprò sicuramente di più.

    Emidio
  • duran72

    17 Maggio 2016, 21:38

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4574995
    Ci proverò.

    Domani sera ne saprò sicuramente di più.

    Emidio


    Grazie! Attendo novità!
« Precedente     Successiva »

Focus

News