Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

LG LB670V: LCD Direct LED con webOS

di Nicola Zucchini Buriani, pubblicata il 27 Marzo 2014, alle 17:21 nel canale DISPLAY

Il produttore coreano svela la sua gamma di TV per il 2014, iniziando dal un modello di fascia media, dotato di pannello Direct LED, privo di local dimming, risoluzione Full HD, 3D passivo, MCI 700 e piattaforma Smart TV basata su webOS

Anche LG si appresta a rinnovare la sua gamma di TV, lanciando le nuove serie 2014. Tra queste vi è la LB670V, che si colloca nella fascia media. I pannelli utilizzati sono LCD Direct LED, quindi con i LED posti direttamente dietro il pannello, ma in numero non significativamente rilevante. La risoluzione è Full HD, mentre il processore d'immagine è il Triple XD Engine, con i consueti filtri di nitidezza, riduzione del rumore video, ecc... LB670V supporta anche le sorgenti 3D (con conversione 2D->3D), tramite occhiali passivi: in dotazione ne sono fornite quattro paia, più altre due specifiche per la funzione Dual Play (permette a due video-giocatori di condividere il display, visualizzando le immagini a pieno schermo). La compensazione del moto è affidata al Motion Clarity Index (MCI) 700, mentre il refresh rate nativo del pannello dovrebbe attestarsi sui 100Hz.

LG propone, già da questa fascia, la nuova piattaforma Smart TV, basata sul sistema operativo webOS, gestito da un processore dual-core. L'interfaccia e l'utilizzo sono, ovviamente, completamente ripensate da zero, rispetto ai modelli dello scorso anno ed è, inoltre, presente un web browser con HTML 5. Tra le numerose applicazioni e servizi disponibili, VOD e non, segnaliamo PLEX. Completissima la connettività: troviamo Ethernet, Wi-Fi (anche Direct), WiDi di Intel, Miracast, NFC e USB. Tramite USB e DLNA / UPnP è possibile leggere file in formato DivX Plus HD, MKV, TS, AVI, MP4, MP3, WMV e WMA, AAC e DTS. Sempre tramite USB è consentita la registrazione dei programmi TV, sfruttando i sintonizzatori digitale terrestre e satellitare. Immancabile l'applicazione per iOS ed Android, che trasforma smartphone e tablet in telecomandi, mentre l'unità di controllo, fornita in dotazione, è dotata di giroscopio e microfono per i comandi vocali. Infine, la sezione audio è composta da un sistema 2.1, con Wireless Sync Sound e Virtual Surround More.

LB670V è disponibile in quattro tagli: 42LB670V (42”), al prezzo indicativo di 849 Euro, 47LB670V (47”), al prezzo indicativo di 999 Euro, 50LB670V (50”, prezzo non noto al momento) e 55LB670V (55”), al prezzo indicativo di 1.399 Euro.

Fonte: HDFever



Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: zobbizobbi pubblicato il 13 Maggio 2014, 23:27
In realtà sul sito LG c'è scritto che ha il local dimming...
http://www.lg.com/it/tv/lg-50LB670V-tv-led

Ma la serie H7000 di Samsung è molto migliore di questo tv?
dalle specifiche non mi sembra...