LG anticipa la gamma di monitor OLED per il gaming 2024

Riccardo Riondino 21 Dicembre 2023, alle 11:57 Display e Televisori

LG presenterà al CES 2024 i nuovi monitor OLED da gioco, tra cui un 4K da 32 pollici con tecnologie Dual-Hz e Pixel Sound, e un 34 pollici curvo Ultra Wide che si è aggiudicato uno degli Innovation Awards


- click per ingrandire -

LG Electronics ha annunciato la nuova gamma di monitor OLED gaming per il 2024. I modelli sono in totale sei, tre dei quali equipaggiati con alcuni dei nuovi pannelli anticipati nell'aprile scorso: il 31,5" pollici UHD 4K 16/9 piatto e i 34 e 39 pollici QHD Ultra Wide curvi. Tutti i monitor hanno una frequenza di aggiornamento di 240 Hz, certificato DisplayHDR True Black 400, supporto VRR FreeSync Premium Pro e G-Sync Compatible, due ingressi HDMI 2.1, un ingresso DisplayPort 1.4, DTS Headphone X, profondità colore 10 bit e riproduzione al 98,5% del gamut DCI-P3. Il modello di punta è il 32GS95UE, equipaggiato con il nuovo pannello UHD 4K (3.840 x 2.160 pixel) da 31,5 pollici con fattore di forma piatto. Si tratta del primo monitor dotato della nuova funzione Dual-Hz, che permette di passare dalla risoluzione 4K a 240Hz allaFull-HD (1.920 x 1.080) a 480Hz con la pressione di un tasto. Sarà quindi possibile dare la priorità alla qualità delle immagini o focalizzarsi sulla velocità e nitidezza dei movimenti a seconda delle esigenze.


- click per ingrandire -

Il pannello OLED pilotato a 480 Hz, tramite la tecnologia DFR (Dynamic Frequency and Resolution), dovrebbe risultare più veloce di ogni monitor LCD, grazie ai tempi di risposta pressoché istantanei della tecnologia OLED. Il 32GS95UE inoltre è anche il primo dotato della tecnologia Pixel Sound, il cui funzionamento è analogo al sistema Acoustic Surface di Sony. Lo schermo svolge contemporaneamente anche il ruolo di trasduttore a larga banda, messo in movimento tramite attuatori che lo fanno vibrare impercettibilmente. Si tratta con tutta probabilità della tecnologia CSO (Crystal Sound OLED), presentata da LG Display già diversi anni fa. Il 32GS95UE integra anche un subwoofer per completare la risposta nella gamma più profonda.


- click per ingrandire -

Le altre due novità assolute sono il 34GS95QE e il 39GS95QE, i cui pannelli. entrambi con una curvatura 800R e una risoluzione 3.440 x 1.440 pixel, hanno iniziato a essere prodotti in massa dal dicembre 2023. Il 34GS95QE sarà l'equivalente LG Electronics dell'ASUS ROG Swift PG34WCDM, visto in anteprima alla Gamescom dell'agosto 2023. Il monitor si è aggiudicato uno dei premi "Innovation Award" al CES 2024. Il 39GS95QE è il primo monitor annunciato con il nuovo pannello Ultra Wide da 39″. In questo modo la dimensione dello schermo e la densità di pixel si collocano a metà strada tra i modelli da 34 e 45 pollici.


- click per ingrandire -

L'elenco prosegue con i 45GS95QE e 45GS960QB, di cui il secondo integra anche gli altoparlanti. Le specifiche dichiarate coincidono con quelle degli attuali monitor equipaggiati con il pannello OLED 21/9 curvo da 45", come ad esempio LG 45GR95QE. Abbiamo quindi una curvatura 800R, risoluzione QHD Ultra Wide (3.440 x 1.440) e tempo di risposta di 0,03 ms (g2g). Lo stesso vale per il 27GS95QE, un modello da 27 pollici QHD (2.560 x 1440 a schermo piatto, come anche l'LG 27GR95QE-B o l'AOC AGON PRO AG276QZD. Non si può comunque escludere che ci siano altre differenze di carattere tecnico, ma per la conferma bisognerà presumibilmente attendere la conferenza LG di Las Vegas.

Fonte: Flatpanels HD, TFT Central, LG

Commenti

Focus

News