LG 47LG75, Full HD a LED

Gian Luca Di Felice 20 Novembre 2007, alle 11:21 Display e Televisori

Il gruppo coreano svela le prime immagini del suo primo televisore LCD con retroilluminazione a LED dallo spessore particolarmente ridotto, diagonale 47 pollici e risoluzione Full HD

Il primo televisore LCD del colosso coreano con retroilluminazione a LED farà il suo debutto ufficiale in occasione del prossimo CES 2008 a Las Vegas, ma è stata già diffusa la prima immagine che ne svela uno spessore apparentemente molto ridotto. Per quanto riguarda le ulteriori caratteristiche tecniche, al momento sono ancora tenute sotto il massimo riserbo e sappiamo solo che si tratterà di un LCD con diagonale da 47 pollici e risoluzione Full HD.

Sempre in occasione del CES, LG presenterà il primo 52 pollici LCD 1080p con integrata la connessione Wi-Fi, che è già stato premiato con il "CES 2008 Innovations Awards". Non ci rimane che attendere gennaio per tutti gli ulteriori dettagli.

Fonte: Forbes

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • no_smog

    20 Novembre 2007, 15:47

    ma come funzionano questi LCd a led??? Samsung li commercializza da tempo ma non ho mai letto niente di trascendentale...quali limiti ha questa tecnologia?
  • Picard

    20 Novembre 2007, 17:19

    La retroilluminazione invece di affidarsi alle tradizionali lampade usa i led. Riguardo a samsung, ha introdotto la retro a led l'anno scorso scorso com l'M91 (che ha vinto il premio EISA), ma essendo solo un hd ready, tra l'altro con un prezzo piuttosto elevato, non ha avuto molto successo. Mentre la nuova serie F96 è appena stata introdotta e sembra, dalle difficoltà a reperirne di disponibili, che stia ottenendo un buon riscontro malgrado i tagli piuttosto abbondanti (52 e 70", ma la vera novità è il local dimming, che permette di spegnere e/o diminuire l'intensità luminosa dei led creando zone più scure dove l'immagine lo richiede.
  • Gioppino

    20 Novembre 2007, 17:54

    Originariamente inviato da: Picard
    La retroilluminazione invece di affidarsi alle tradizionali lampade usa i led. ...ma la vera novità è il local dimming, che permette di spegnere e/o diminuire l'intensità luminosa dei led creando zone più scure dove l'immagine lo richiede.


    Esatto, ma è allo stesso tempo un pregio ed un difetto.
    Un pregio perchè rispetto alla lampada singola o doppia consente un controllo maggiore, minori consumi e ingombri.
    Però in un full HD abbiamo due milioni di pixel (circa) mentre i led sono in tutto una sessatina.
    Purtroppo finchè non ci sarà una corrispondenza 1:1 o comunque un rapporto molto basso tra sorgente luminosa e LC, la prestazione globale risulterà inferiore, ad esempio, a plasma e crt.
    Un tentativo poi abortito, pare, l'ha intrapreso Hitachi con un retroproiettore slim.
    La news era riportata tempo fa anche qui su AVM.

Focus

News