John Carpenter: "Il 3D è una stronz***!"
Nel corso di un'intervista rilasciata ai colleghi di IGN, il regista John Carpenter non usa mezzi termini e definisce l'avvento del 3D con una parola tanto esplicita quanto - diciamo - poco elegante da pubblicare
Abbiamo preferito mettere le stelline, ma avrete sicuramente capito il termine molto poco elegante utilizzato dal regista John Carpenter per commentare l'avvento del 3D nei film, i videogiochi e ora anche le trasmissioni televisive. Nel corso di un'intervista rilasciata ai margini dell'E3 di Los Angeles ai colleghi di IGN, il regista di "La Cosa" e "Halloween" - ora impegnato anche nei videogiochi con la partecipazione alla stesura della sceneggiatura di F.E.A.R. 3 -, a una domanda del giornalista in merito al 3D ha risposto molto brevemente e schiettamente: "Penso sia una stronz***! Ero presente alla prima ondata 3D degli anni '50. Ritengo sia solo un modo per spillarci un po' di soldi."
Avrà ragione? Fatto sta che tutta l'industria si è buttata a capofitto in questo mercato e penso sia molto difficile poter tornare indietro. Il vero ostacolo in questo momento sembrano essere gli occhialini. Ma se si riuscirà in tempi brevi a farne a meno, credo che possa facilmente imporsi come standard dei prossimi anni. D'altronde il 4K - ma anche la stessa Alta Definizione - non è immediatamente percepibile da tutti, mentre con il 3D (e nonostante tutti i limiti qualitativi attuali) la maggior parte delle persone dice: "Wow, che figata!"
Fonte: IGN
Commenti (158)
-
Originariamente inviato da: StarKnightCi fosse una sola persona in questo thread fra i detrattori del 3D che non abbia fatto l'accostamento Film in 3D = Trama scadente.
Ma l'avete letto sul manuale del 3D fai da te ?
Ma dove sta scritto che un film in 3D non possa avere anche una bella trama, ottimi attori, splendida colonna sonora e via dicendo ???
Questo già mi fa capire quanto ne sapete di 3D e stereoscopia... se per voi 3D significa solo oggetti che fuoriescono dallo schermo per compensare la carenza della trama allora siete proprio fuori strada...
no no e ancora noio, ma penso anche gli altri utenti, non sostengo che film 3d = trama scadente, semplicemente sostengo che se il 3d debba essere un incentivo al senso di coinvolgimento durante la visione del film non è vero.......un buon film sotto ogni punto di vista (tecnico, artisitico e trama) non ha assolutamente bisogno di una sua controparte in 3d per aumentare il coinvolgimento dello spettatore. un film dalla trama scadente tale è in 2d e tale sarà in 3d. il 3d è un surplus, ed ATTUALMENTE allo stato dell'arte in cui è tecnicamente è innegabile che rappresenti un balzo indietro dal punto di vista qualitativo.
ovviamente IMHO -
Mi dispiace cla80 ma non sono assolutamente daccordo.
Il 3D è un valore aggiunto, se il film è buono lo sarà anche di più. Lasciamo perdere i discorsi sulla luminosità, a quel punto sarebbe anche da vedere che proiettore usano o che schermo hanno... suvvia.
E' una caratteristica in più, ovvio che provino a cavalcarla ma questo non sminuisce di una virgola l'esperienza positiva... se poi qui siete tutti radical schich puristi dell'immagine, mi dispiace per voi. -
Hai mai visto una proiezione IMAX o in 70mm?
Una volta vista ti renderai conto che il 3D attuale è una boiata che non aggiunge nulla -
Originariamente inviato da: Neros22se però questo valore aggiunto si mangia l'80% del budget (vedi Avatar) lasciando l'1% alla sceneggiatura, allora non ci siamo ...Il 3D è un valore aggiunto, se il film è buono lo sarà anche di più.
Purtroppo le major non hanno [U]aggiunto[/U] soldi al budget per fare il 3D, ma hanno [U]spostato[/U] quote destinate alla qualità artistica verso questo specchietto per allodole.
Sinora è così, se fra 5-10 anni sarà diverso ... -
Il 3D potrebbe anche essere un valore aggiunto se tale fosse considerato dagli Studios, e venisse usato solo quando il film (per le sue caratteristiche di trama e fotografia) possa beneficiarne realmente.
Ovviamente, dal momento che si tratta di un'operazione puramente commerciale, l'approccio è totalmente differente, e finisce per dare luogo alla produzione di film pensati sin dall'origine in funzione del 3D.
Ora, a me personalmente infastidisce parecchio vedere scene nelle quali l'azione si rivolge verso la cinepresa (che non dovrebbe nemmeno esistere, dal punto di vista degli attori) solo per poter far uscire qualcosa dallo schermo in direzione del pubblico, o ancora ambientate in luoghi per nulla funzionali alla storia ma finalizzati esclusivamente a regalare un senso di profondità da wow.. purtroppo, il filone 3D ci regala quasi solo titoli nei quali questo tipo di scene abbonda, in modo del tutto fine a se stesso, a scapito di sceneggiature sempre più insignificanti.
Per quanto mi riguarda, dopo il terzo wow, meno convinto del secondo e molto meno del primo, è subentrato lo sbadiglio..
Sono stato un early adopter per quanto riguarda l'HD, e lo sono in genere per tutte quelle tecnologie che mi possono regalare una migliore esperienza audiovisiva.. sul 3D, francamente, salto il giro.
-
Originariamente inviato da: Neros22Mi dispiace cla80 ma non sono assolutamente daccordo.
ti rispondo con il post di Vincent che in 2 sole righe ti risponde dal punto di vista tecnico che del valore aggiunto:
Hai mai visto una proiezione IMAX o in 70mm?
Una volta vista ti renderai conto che il 3D attuale è una boiata che non aggiunge nulla -
Originariamente inviato da: vincent89Appunto, non indietro. Il 4k al cinema sarebbe stato MOLTO migliore
Non me ne parlare! Mi mangio le mani a pensare quanto stiamo indietro. In Italia si fa fatica a trovare una sala 2k figurati le 4k! I cinema non vogliono adeguarsi o non capiscono il vantaggio del digitale (niente più quelle bobine pesanti e costose, facile e veloce reperibilità di film etc) -
Cmq è curiosa questa cosa... il 3D a leggere qua sembra il male assoluto, una commercialata, una stronzata, per dirla alla Carpenter (che rispetto tantissimo, ma non è che negli ultimi anni abbia proprio tirato fuori dei capolavori se proprio dobbiamo dirla tutta), eppure ci sono i cinema pieni di gente che va a vedere qualsiasi roba in 3D, bella o brutta che sia.
Evidentemente tanto male non deve essere, anche se sono d'accordo che in molti casi è un'aggiunto superficiale, ma di certo non è 'sta porcheria che tanti vogliono far credere, anzi. -
Almeno per me,le sale piene non rappresentano garanzia di nulla.
Anche i cinepanettoni fanno il pienone,ma poi artisticamente sono quello che sono.Anzi,direi che questa e' la conferma che hanno trovato il sistema per far soldi senza aumentare(anzi)ne' la qualita' visiva ne' quella artistica. -
Originariamente inviato da: godzilla666eppure ci sono i cinema pieni di gente che va a vedere qualsiasi roba in 3D, bella o brutta che sia.
Non esserne così sicuro
Comunque a volte come ho detto in certi cinema non c'è nemmeno l'alternativa di vederlo in 2d digitale
Io credo (a sentire anche dai commenti delle persone normali) che il 3D ha già stufato. Va bene per i bambini. Lo dice uno che segue il 3D digitale dai suoi albori: I Robinson - Una famiglia spaziale (2007). La tecnica è stata migliorata ma ad oggi (2010) posso quotare questa frase:
Per quanto mi riguarda, dopo il terzo wow, meno convinto del secondo e molto meno del primo, è subentrato lo sbadiglio..
Mentre questo
a me personalmente infastidisce parecchio vedere scene nelle quali l'azione si rivolge verso la cinepresa (che non dovrebbe nemmeno esistere, dal punto di vista degli attori) solo per poter far uscire qualcosa dallo schermo in direzione del pubblico, o ancora ambientate in luoghi per nulla funzionali alla storia ma finalizzati esclusivamente a regalare un senso di profondità da wow
E' un grosso limite per il regista