HDMI 1.4, ecco le specifiche
Il consorzio HDMI Licensing ha finalmente svelato le specifiche della nuova versione 1.4 della connessione HDMI. Sono state confermato tutte le indiscrezioni trapelate in queste settimane, compreso il supporto 4K e la connessione Ethernet
Dopo settimane (se non mesi) di indiscrezioni riguardanti le possibili specifiche della nuova versione HDMI, il consorzio HDMI Licensing ha svelato ieri le specifiche ufficiali dell'HDMI 1.4. In particolare le nuove specifiche introducono la comunicazione bidirezionale che include la connessione Ethernet fino a 100Mbps e lo streaming del flusso audio. I dispositivi che adotteranno la connessione HDMI 1.4 saranno dotati di funzionalità HEC (HDMI Ethernet Channel) che consentirà di condividere una connessione Internet nonché di trasferire contenuti multimediali senza dover ricorrere ad ulteriori cavi. La funzionalità HEC richiederà specifici cavi HDMI 1.4 che saranno disponibili in due versioni con prestazioni di data-transfer più o meno elevate.
L'altra novità riguarda l'Audio Return Channel (ARC) che consente di inviare l'audio in arrivo ad un dispositivo (vedi TV) ad un altro dispositivo della catena (vedi sintoamplificatore compatibile) senza dover ricorrere ad ulteriori connessioni. Inoltre, l'HDMI 1.4 sarà in grado di supportare risoluzioni fino a 4096 x 2160 punti @24 e 30Hz, e sarà compatibile con le future trasmissioni 3D e il relativo doppio flusso video 1080p. Infine è stato introdotto l'Automatic Content Enhancement (ACE) che consente di ottimizzare automaticamente le impostazioni video della TV in funzione dei contenuti da riprodurre.
L'HDMI 1.4 prevede anche un nuovo connettore "mini" a 19 pin con supporto delle risoluzioni fino a 1080p dedicato ai dispositivi portatili e che avrà ingombri del 50% più ridotti rispetto all'attuale connettore HDMI standard. I primi dispositivi HDMI 1.4 dovrebbe arrivare sul mercato entro la fine dell'anno.
Fonte: Twice
Commenti (25)


[IMG]http://www.drako.it/drako_catalog/images/27705A_1g.jpg[/IMG]
Ho bisogno di un pc compatibile hdmi 1.4 o il dispositivo ha cui è collegato l'hdmi a anche un cavo ethernet collegato ad un router\switch,oppure il cavo hdmi si sdoppia in due con una connessione ethernet?
... nel caso di un rutter (come dice P.Cevoli), basta che fai arrivare un cavo Rj45 nella presa dietro la tv (o Wireless) e si impostano i dati tramite DHCP del router (se hai configurato il router come server DHCP).
... FAQ sulla DLNA:
-> http://www.dlna.org/about_us/faqs/
Il problema è dovuto alla fragilità dei pin. Dal momento che spesso i cavi HDMI di notevole lunghezza.. magari dotati di anello di ferrite.. hanno un peso rilevante.. finiscono per sforzare la connessione fisica, mettendo a rischio l'integrità dei pin.