CES: Samsung TV LCD curvi e Ultra HD
Anche il primo produttore mondiale di TV pone grande enfasi sui televisori Ultra HD, presenti su molte serie, tra cui la S9, la UH900 e la UH8500, mostrando anche una linea di TV Full HD con schermo curvo, siglata H8000
Anche Samsung ha svelato la sua nuova gamma di TV per il 2014, mostrando particolare attenzione per quelli che, come è ormai chiaro, sono le due soluzioni tecnologiche su cui l'intera industria intende puntare. Ci riferiamo alla risoluzione Ultra HD e agli schermi curvi. Oltre al 105” Ultra HD con schermo curvo in formato 21:9, che tratteremo separatamente, il colosso coreano ha in serbo altre 3 serie di TV con la medesima risoluzione, tutte dotate di pannelli LCD a LED. Una delle serie che comporrà la gamma 2014 non è una novità, essendo stata presentata già lo scorso anno, proprio a Las Vegas. Ci riferiamo alla S9, che recentemente è stata finalmente resa disponibile nel taglio da 110”.
Caratteristiche peculiari di questo prodotto sono, oltre alle ingenti dimensioni, il design, denominato Timeless Gallery, che non costituisce solo un vezzo estetico, ma è anche funzionale alla resa audio, che sfrutta la cornice per includere un sistema a 2.2 canali con diffusori a 3 vie. Il pannello è un Full LED provvisto di Ultima Dimming e Precision Black Pro, con un processore quad-core a gestire tutte le funzionalità legate alla Smart TV.
Inedita è invece la nuova UH9000 (ritratta anche nell'immagine in apertura), provvista di pannello curvo a risoluzione Ultra HD.
Secondo Samsung lo schermo curvo è essenziale per offrire un effetto panoramico impossibile con i TV piatti capace, in sostanza, di ricreare un campo visivo più ampio. Per massimizzare l'effetto è stata sviluppata una curvatura ottimale (definita 4200R,) che permette di ottenere la miglior qualità delle immagini da una distanza di visione compresa tra i 3 e i 4 metri. La qualità d’immagine ottenuta grazie alla combinazione tra design curvo e tecnologia UHD è, inoltre, ulteriormente potenziata dall’Auto Depth Enhancer, un algoritmo sviluppato con tecnologia proprietaria in grado di analizzare l’immagine e regolarne automaticamente il contrasto, onde fornire un maggior senso di profondità e un effetto di tridimensionalità. La riproduzione dei colori può inoltre avvantaggiarsi dell'intervento di PureColor, una tecnologia che aumenta i punti di regolazione, consentendo di ottenere un maggior numero di sfumature. UH9000, come tutti i nuovi Ultra HD, dispone, inoltre, di supporto a HEVC, HDMI 2.0, MHL 3.0 e HDCP 2.2, con in più la possibilità di ricorrere al Samsung UHD Evolution Kit, contenuto su un box esterno denominato One Connect Box. Sarà quindi sufficiente sostituire il box per ottenere l'aggiornamento delle funzionalità della TV. Nota a margine: nonostante lo schermo curvo sarà comunque possibile il montaggio a parete, grazie ad un kit speciale compatibile con gli standard VESA. Le diagonali disponibili sono tre: 55”, 65” e 78”.
Nella fascia immediatamente inferiore si colloca la serie U8550, che dovrebbe prendere il nome, in Europa, di UH8500.
A differenza di UH9000 il pannello non è più curvo, ma un più canonico schermo piatto. L'aspetto esteriore è molto curato, con uno spessore di 3 centimetri e una cornice a dir poco minimale, soli 7mm di larghezza. L'effetto sullo spettatore, secondo Samsung, è quello di un TV senza cornice. Le funzionalità e la dotazione non differiscono in maniera sostanziale da quelle di UH9000. I tagli disponibili sono cinque: 50”, 55”, 60”, 65” e 70”.
Esaurito il capitolo inerente ai TV Ultra HD, non si può non menzionare la nuova serie H8000, la più alta in gamma per i Full HD. Le ultime tendenze di mercato non hanno risparmiato nemmeno questa fascia di prodotti ed infatti anche H8000 è provvista di pannello LCD curvo. Purtroppo i dettagli in merito sono ancora pochi, ma non mancheremo di approfondire nei prossimi giorni, quando i prodotti saranno disponibili agli stand del CES.
Insieme alle TV è in arrivo anche la nuova piattaforma di Smart TV, definita più intelligente, semplice e veloce. Cuore dei sistemi è un processore quad-core potenziato, due volte più veloce rispetto alle unità che equipaggiavano la gamma 2013. Samsung ha utilizzato la maggior potenza anche per velocizzare l'avvio: con Instant On la TV si accende in pochissimi istanti, riducendo notevolmente i tempi di attesa per ottenere la piena operatività. Anche Smart Hub, il fulcro della piattaforma sviluppata da Samsung, ha subito un'evoluzione, risultando ora più intuitiva nell'uso. Il nuovo design organizza meglio i contenuti, con in più l'aggiunta di Games Panel, una sorta di portale che raggruppa tutti i giochi fruibili dalla TV, e di Multimedia Panel, che combina le precedenti sezioni Video, Foto, Musica e Social. Altra novità è Multi-Link, una funzionalità che porta il multitasking sul grande schermo, dividendo lo schermo in più porzioni. Se ad esempio si sta seguendo un programma TV, ma si vuole anche effettuare una ricerca in rete, è ora possibile eseguire entrambe le funzioni simultaneamente, visualizzando i risultati sul lato destro dello schermo. La stessa operazione può essere effettuata con altre applicazioni, come YouTube, affiancando due schermate. UH9000 offrirà una funzione esclusiva, permettendo di suddividere lo schermo in quattro porzioni di eguale misura. Disponibilità e prezzi non sono stati ancora annunciati.
Fonte: Samsung
Commenti (6)
-
Ce niente da dire Samsung a fatto centro anche quest anno presentando nuovi modelli di una bellezza estrema, vedasi UH9000 in primis.
Onsla ma per quanto riguarda Oled Samsung a portato novità in questa edizione CES ? -
io curvo non lo voglio!
40 anni per toglierci dalle scatole i tubi catodici e la loro rotondità convessa, e questi ora spingono per il concavo?
Per polliciaggi estremi (oltre gli 80"ha anche senso...
Per televisori più piccoli, secondo me offre solo svantaggi.
E questi ci marciano solo perchè non riescono a produrre OLED senza la curvatura!
Plauso a Samsung: almeno (come sempre negli ultimi anni), il loro design è tanto unico quanto gradevole, soprattutto per le due linee 9000 e 8500... (Curvo, ma almeno bello).
Prezzi inavvicinabili, dunque superscaffalone impietoso per tutti quanti...
walk on
sasadf -
Neanche se ti permettono di provare la curvatura con il meccanismo dedicato
? Potrebbe piacerti o forse no, basta un click del telecomando
.
-
Io sono curioso di sapere come si comporta il modello H8000 con i giochi. Il mio attuale samsung ES8000 è scandaloso con i giochi. Input lag elevato e altre magagne che spero vengano eliminate in questa serie. Se ne valesse la pena potrei optare per il modello UH9000 da 50 pollici. Ho però paura che i giochi nativi a 1080p si vedano male per colpa dello scaler 4K dei tv Samsung..........
-
Su schermi piccoli e normali non ha senso... fra l'altro mi chiedo il punto di visione ottimale non coincide con un punto unico?
-
KIT evolutivo
Pur se a pagamento la possibilità di aggiornare realmente il TV ( sia Hardware che Software ) è veramente un qualcosa in più che al momento solo Samsung offre ritengo sia veramente utile avere questa possibilità.