70" Sony con HDMI 1.3 e spazio colore xvYCC

Gian Luca Di Felice 07 Febbraio 2007, alle 10:06 Display e Televisori

Sony presenta il nuovo top di gamma LCD con diagonale da 70 pollici, retroilluminazione a LED, HDMI 1.3 e spazio colore xvYCC

Si chiama KD-70XBR3 ed è ufficialmente il Bravia più grande mai presentato da Sony. Con i suoi 70 pollici di diagonale (quasi 180cm), utilizza un pannello LCD di ultimissima generazione e introduce alcune innovative caratteristiche tecniche, fino a ieri solo annunciate e viste su alcuni prototipi in fiera.

Cominciamo da una retroilluminazione del pannello a LED, battezzata per l'occasione "Triluminos LED", che unita ad una gestione ed elaborazione delle immagini a 10bit consente per la prima volta di riprodurre fedelmente il nuovo spazio colore più esteso xvYCC e perfettamente compatibile con i 3 ingressi HDMI versione 1.3. Il pannello è naturalmente un full HD con risoluzione massima 1920x1080 progressivi con un rapporto di contrasto 7000:1, un angolo di visione di 178 gradi e l'implementazione della tecnologia "Motionflow 120Hz" che raddoppia di fatto i 60fps normalmente riprodotti, eliminando l'effetto scia e restituendo un'immagine decisamente più stabile.

Sul fronte delle connessioni, oltre ai già citati ingressi HDMI, troviamo anche gli input PC e component, mentre la finitura è in un elegante nero laccato in stile pianoforte. Questo nuovo Bravia sarà disponibile sul suolo americano entro la fine di febbraio al prezzo consigliato di 33.000 dollari (avete già preparato l'assegno, vero??).

Per maggiori dettagli eccovi il comunicato stampa ufficiale: Sony Press

Fonte: Sony

Commenti (26)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • acigna

    07 Febbraio 2007, 16:00

    Originariamente inviato da: Girmi
    Sì ma il software?
    A cosa serve avere sorgenti e dispaly a 10 bit quando tutto il sw gira a 8 bit?
    Ciao.

    Giusto! Aggiungo che anche i player dovranno essere in grado di gestire adeguatamente uno stream a 10 bit
  • Dario007

    07 Febbraio 2007, 18:33

    Maremma che mostro! a giudicare dal prezzo, era meglio se lo inserivano nella ormai defunta linea Qualia.

    tenendo conto delle caratteristiche che ha, c'è da sperare un gran bene sui nuovi schermi della sony, cioè tutto sto ben di dio lo avremo sulla serie X2500? perchè se c'è il 40 mio subito!!!
  • vincino

    07 Febbraio 2007, 18:35

    ...tecnologia Motionflow 120Hz che raddoppia di fatto i 60fps normalmente riprodotti...

    Intanto i 60 fps normalmente riprodotti da cosa? Gli attuali standard televisivi non vanno oltre i 30 fotogrammi secondo...
    Poi che significa raddoppiare i fotogrammi. X avere l'effetto descritto di eliminare l'effetto scia il dispositivo dovrebbe interpolare due fotogrammi consecutivi per riprodurne un terzo intermedio in modo da raddoppiare il framerate. Dubito che un televisore possa fare una cosa del genere, ci vorrebbe un processore dedicato!
  • Girmi

    07 Febbraio 2007, 18:51

    Originariamente inviato da: vincino
    Intanto i 60 fps normalmente riprodotti da cosa? Gli attuali standard televisivi non vanno oltre i 30 fotogrammi secondo...

    60i = 30p

    …il dispositivo dovrebbe interpolare due fotogrammi consecutivi per riprodurne un terzo intermedio in modo da raddoppiare il framerate.…

    Non credo sia una cosa così complessa. Probabilmente sarà qualche cosa basato su algortimi Motion Adaptive o simili.
    Esistono già chippetini che fanno questo in prodotti consumer.


    Ciao.
  • robymart

    07 Febbraio 2007, 19:46

    Originariamente inviato da: Raffaele
    Perchè?
    Solo due anni orsono il riferimento era il 42 pollici.
    Ad oggi questa sembrerebbe diventata la dimensione della seconda tv ed il 50 avanza a grandi passi.
    Questi esercizi di stile aprono poi le porte alla grande commercializzazione ( ovviamente con calo deciso dei prezzi ).


    ma i riferimenti non si devono considerare per tutto... allora per come dici tu tra 10 anni punteremo per i 90 ??? mi sembra assurdo

    attualmente tv da 50-60 pollici sono al limite dell'usabile! almeno che hai un salotto dove guradi la tv da 10m di distanza.

    io per esempio ho avuto per più di 10 anni un sony da circa 40 pollici! (morto di recente) e adesso sto pensando di prendere un 42-46 pollici 16/9 ma non oltre questa taglia! non è però che tra 10 anni mi compro un 70 resterò in questo giro, puntando massimo al 50
  • Apple^HT

    07 Febbraio 2007, 21:28

    è propio vero che si guardano le dimensioni. Chiedetelo ad una donna.
  • maliik

    07 Febbraio 2007, 22:30

    Originariamente inviato da: AV Magazine' Staff

    Per quanto riguarda il display, vorrei ricordarvi che in un passato neanche troppo lontano c'è chi ha speso 30.000 per videoproiettori


    Considerando quanto costavano i plasma solo qualche anno fà, c'è di che sperare che anche questi prodotti un giorno possono essere un po + alla portata....

    E in ogni modo queste novità hanno sempre un effetto positivo in tutti i sensi, visto che i nuovi prodotti rendono obsoleti i precedenti con conseguente calo di prezzo.

    Certo per prodotti di questo calibro l'effetto non sarà immediato ma a lungo andare...

    Bella notizia (imho) quindi!
  • Monsters & Co.

    08 Febbraio 2007, 01:52

    Originariamente inviato da: lordsnk
    Secondo me 70 per un tv sono troppi.
    A quel punto si prende un ottimo vpr e si risparmia anche qualcosa


    Quoto in todo..

    e direi che a 33.000 dollars trovi qualcosa di piu che un ottimo VPR dato che in euro fanno 25.360 oltre al VPR.. ci prendi un intera catena video (compresi video processori etc etc) e anche un pezzetto audio...
  • Emidio Frattaroli

    08 Febbraio 2007, 10:19

    Originariamente inviato da: vincino
    ... Intanto i 60 fps normalmente riprodotti da cosa? Gli attuali standard televisivi non vanno oltre i 30 fotogrammi secondo...!
    Non è esatto. Il segnale PAL ad esempio contiene 50 semiquadri ogni secondo di 288 linee visibili ciascuno. Quando la scena viene ripresa con una telecamera 50i allora ogni semiquadro contiene un'immagine catturata in un momento differente. Con telecamere 25p (utilizzate raramente in TV) oppure quando si tratta di telecine di film su pellicola, allora i due semiquadri (288 linee pari e 288 linee dispari) si riferiscono alla stesso fotogramma.

    Lo stesso discorso vale per il PAL brasiliano e per lo standard NTSC in cui la frequenza di quadro è di circa 60Hz. Ergo ci sono 60 semiquadri al secondo.


    Originariamente inviato da: vincino
    ... ...il dispositivo dovrebbe interpolare due fotogrammi consecutivi per riprodurne un terzo intermedio in modo da raddoppiare il framerate. Dubito che un televisore possa fare una cosa del genere, ci vorrebbe un processore dedicato!
    Veramente, come ha già detto giustamente Girmi si tratta di tecnologia obsoleta che ha più di 10 anni, introdotta per la prima volta da Philips con il nome di Natural Motion nei TV a 100/120 Hz, seguita poi da tutti gli altri (es Motion Mastering Thomson etc.).

    Il problema per gli LCD è che fino a poco tempo fa non andavano oltre i 60 Hz (al massimo 85Hz in alcuni monitor per PC). Da oggi invece vanno anche a 100/120 quindi è possibile anche per loro riutilizzare questi vecchi concetti che trovano nuove applicazioni per limitare problemi molto diversi rispetto a quelli per cui erano stati progettati.

    C'è anche da dire che già molti TV LCD prendono i 25 fotogrammi delle immagini provenienti da pellicola e creano fotogrammi intermeti per aumentare la fluidità. Con risultati secondo noi inaccettabili.

    Vi prego comunque di non andare off topic rispetto alla notizia. Se sentite la necessità di approfondire tali argomenti, vi consigliamo di utilizzare il motore di ricerca di questo forum oppure di aprire una nuova discussione.
  • Emidio Frattaroli

    08 Febbraio 2007, 10:21

    Originariamente inviato da: maliik
    Considerando quanto costavano i plasma solo qualche anno fà...
    Hai ragione! Basta pensare ai primi 60
« Precedente     Successiva »

Focus

News