3D TV: saranno 50 milioni nel 2015
ABI Research ha pubblicato il risultato di una nuova ricerca di mercato inerente la diffusione dei TV 3D: bisognerà attendere fino al 2013 per la vera "esplosione" che culminerà con oltre 50 milioni di esemplari venduti nel 2015
Ci eravamo lasciati con LG che lamentava l'impossibilità di raggiungere l'obiettivo fissato in un milione di TV 3D vendute nel 2010. Chiaro segnale, questo, che il grande pubblico non sta reagendo alle "sollecitazioni stereoscopische" come i produttori avevano sperato e preventivato.
Un po' in controtendenza, da questo punto di vista, ci giunge però il risultato di una nuova ricerca condotta dalla rinomata società ABI Research: stando alle dichiarazioni rilasciate dall'analista Michael Inouye, il mercato dei TV 3D starebbe crescendo molto più velocemente di quanto ipotizzato in un primo momento. Nello specifico, secondo ABI Research, bisognerà altresì aspettare fino a 2013 prima di poter assistere ad una consistente accelerazione per quanto concerne le vendite di TV stereoscopiche, e, inoltre, entro il 2015 le vendite globali raggiungeranno circa 50 milioni di unità.
Gli ostacoli da superare, fa sapere la nota società di ricerche, restano sempre gli stessi: scomodità e onerosità degli occhiali 3D e la carenza di software 3D.
Fonte: ABI Research
Commenti (21)
-
Originariamente inviato da: Giovanniio tutto questo criticare e catastrofismo su questa nuova tecnologia proprio non la capisco....
Probabilmente è come dici, io ho visionato samsung sony e il plasma panasonic, nei vari MW Euronics expert, la cosa che ho notato è una sorta di distrazione mentale probabilmente perché non abituato a questo tipo di visione che apparentemente potrebbe sembrare più realistica rispetto al classico 2d ma che purtroppo non lo è causa il flip flop dei pannelli lcd degli occhialini e dalla frequenza utilizzata. Comunque dopo circa due minuti, soprattutto con gli lcd la vista diventa fastidiosa, meno sul plasma per ovvi motivi, oltre al fatto che se durante la visione abbiamo pareti chiare o lampade ai lati del televisore la visione viene disturbata dal pulsare della luminosità extra pannello dovuta anche questa agli occhialini attivi. Quindi secondo la mia prematura valutazione il 3D sarà sicuramente implementato a breve su tutti i nuovi televisori ne conseguirà una futura rapida diffusione, al di la delle attuali prestazioni. -
Concordo con te Vincent , il 3 d puo' essere una cosa da vedersi ogni tanto , la singola partita o il film , non certo una tecnologia da usare e abusare in continuazione, dev essere secondo me un optional per un televisore , mi da solo fastidio un po' di preconcetto respingerlo un po snob...
Spero anzi in futuro pian piano aumentino poco alla volta i programmi di qualita' col 3 d, non certo quella corsa selvaggia alla conversione 2d- 3d che non capisco neanch'io , ma credetemi immagini nate col 3d nativo sono godibili eccome e , ( forse col mio plasma Pana in quanto non ne ho viste con lcd) , per nulla stancanti anche dopo 1 ora di visione la Ryder Cup di golf era spettacolare.... -
Giovanni, la mia non è una pessima battuta ma la pura realtà forse ti sebrerà assurdo ma al mondo non esistono solo persone belle, alte, bionde e sane, Hitler non è riuscito nel suo intento per fortuna...
Io ho due amici con questo problema compresa mia madre, quando andiamo a fare qualche visita ai centri che trattano i tv 3d e vedo la faccia del mio amico che tenta di fare l'indifferente non fa che rendermi questa tecnologia antipatica. Senza parlare dell'effetto cartone sopra citato...senza parlare che per colpa di questa nuova moda si sono bloccate le produzioni di VPR a led che tanto stavano promettendo in quanto a qualità...
Giovanni goditi pure il tuo nuovo acquisto, ma non pensare che tutti si divertano allo stesso modo, a me il 3D per ora non dice nulla ed i film ( tranne avatar ) che propongono con questa tecnologia non li ritengo meritevoli della mia attenzione. -
Originariamente inviato da: bragadinQuesta è la tecnoclogia del presente proiettata al futuro!
La tecnologia 3D esiste da 60 anni ma ultimamente è molto comodo fare credere alla gente che sia una novità assoluta.
Originariamente inviato da: bragadinCome si fa a negare per partito preso, una imagine - praticamente simile - a quella reale?
Semplice, perchè di reale non c'è nulla, è solo un inganno fatto al nostro cervello! Come si fa a reputare reale un oggetto, una mano o altro che sembrano fuoriuscire dallo schermo? Oppure, come scrive tsunami, sembrano una serie di scenari sovrapposti...
Originariamente inviato da: bragadinE' naturale, che la tecnoclogia essendo agli inizi, non è ancora ottimale
Come ho già scritto questa tecnologia non è affatto agli inizi...
Scrivete pure quello che volete ma oggi ai miei occhi un'immagine quasi reale è in grado di offrirmela solo un ottimo 2K, in attesa che si passi definitivamente al 4K. -
Originariamente inviato da: vincent89La vedo dura avere il 3D con gli occhialini obliqui
Basta che ti compri un TV 3D al plasma e non LCD -
Originariamente inviato da: robertocastorinaSemplice, perchè di reale non c'è nulla, è solo un inganno fatto al nostro cervello! Come si fa a reputare reale un oggetto, una mano o altro che sembrano fuoriuscire dallo schermo?
Evidentemente sei Polifemo... oppure cieco da un occhio.
Io che ho 10/10 da entrambe gli occhi vedo le immagini REALI con entrambe e quindi le immagini stereoscopiche per quanto mi riguarda sono più reali di quelle 2D.
L'effetto pop-up ? Se guardi un tavolo con degli oggetti in primo piano ed altri più distanti lo vedi anche lì con la sola differenza che nei film l'area di visione è limitata dalle dimensioni dello schermo. Ed è comunque una scelta di chi produce un film o di chi scatta una fotografia 3D. Io con la mia Fujifilm Real 3D ho realizzato ottime foto 3D in cui l'effetto pop-up era volutamente visibile perché ci stava bene ed altre in cui regolando opportunamente in post-produzione la convergenza era estremamente ridotto. Stesso discorso per le immagini a più livelli... se sono immagini 2D convertite in 3D li noterai sempre... se sono immagini 3D reali catturate da due angolazioni diverse non ne vedrai neppure uno perché la profondità sarà omogenea. Semplici scelte di chi produce i contenuti... non limiti del 3D. -
Scusami tsunami , credo che ognuno rimarra' del suo parere , ma non trovo giusto che l'industria dei televisori 3 d non debba svulupparsi causa chi ha problemi di vista da un occhio , con tutto il rispetto ma allora chi ha problemi ad una gamba , dovrebbe guardare di storto in un negozio sportivo le scarpe da running o gli scarponi da sci perche' non puo' praticarli ..... ma non lo troverei sinceramente sensato.... fai tu..
Comunque a parte tutto , tu puoi non esserne convinto ma credo che con un buon plasma , la visione di uno spettacolo di un oretta, un evento sportivo o un film girato in 3 d nativo , possa essere una cosa molto gradevole , io perlomeno sono di quest'avviso dopo averlo provato , senza polemiche un po' pretestuosamente esagerate.... -
Giovanni penso che tu abbia capito quello che voglio dire e l'esempio sportivo che hai fatto non è calzabile e non sto qui a spiegarti il perchè...così restiamo in tema TV 3D...
Io non discrimino chi acquista e si gode un buon TV 3D, io stesso potrei comprarmene uno ma è proprio che non mi attira come tecnologia. Ricordo la prima esperienza 3D che ho avuto a Gardaland una ventina di anni fa, rimasti stupefatto dall'effetto ma nonostante sia tornato altre tre volte nell'arco degli anni non ci ho più messo piede.
Quando ho guardato Avatar al cinema ti giuro che stavo pensando a quanto avrei voluto rivederlo in 2 D per apprezzarne meglio la qualità video.
La finestra sulla realtà che mi da un ottimo 2D [U]per ora[/U] è l'unica tecnologia che per me vale la pena di tenere in considerazione, tutto l'altro è solo game business...
Comunque sia auguro buone visioni e divertimento a tutti. -
X StarKnight
Mi sorprende che ironizzi sul mio punto di vista dato che in altre discussioni l'avevo già espresso e spiegato proprio in risposta ad alcuni tuoi interventi, quindi non spiego più cosa intendo anche perchè dovresti già sapere coma la penso; se non ricordi e t'interessa cerca pure nei miei post. In ogni caso, quando uscirà in 3D, se vuoi lo guarderemo insieme così ti indicherò le innumerevoli scene in cui c'è qualcosa di non reale o addirittura paradossale (al cinema con i miei amici ci siamo divertiti a contarle), magari confrontandole poi con le corrispondenti in 2D (a miei occhi non c'è storia a favore di quest'ultime).
-
Il problema è che io il tuo punto di vista ancora non l'ho capito.
Il 3D (o meglio la stereoscopia) è solo ed esclusivamente una rappresentazione della realtà così come viene vista dai nostri occhi. Punto. Non ci sono altre interpretazioni. Quello che poi fai vedere in 3D è solo una scelta del regista o del produttore. Puoi farci vedere oggetti inesistenti che fluttuano nell'aria a pochi cm dallo spettatore o limitarti a riprendere un luogo realmente esistente senza alterazioni. Puoi convertire una immagine 2D o riprenderla in nativo. Tutte scelte discutibilissime ma la sostanza non cambia.