Sony al lavoro sulla PS4

Gian Luca Di Felice 27 Maggio 2011, alle 11:25 Home Theater

Sony fa sapere tramite il suo responsabile del dipartimento finanziario di essere ufficialmente al lavoro sullo sviluppo della console PlayStation 4. Rispetto all'attuale console, il budget di sviluppo disponibile è però drasticamente inferiore


Elaborazione grafica

Sony ha dato ufficialmente il via ai lavori di sviluppo della futura console PlayStation 4. La conferma arriva direttamente dal direttore del dipartimento finanziario Masaru Kato, che non rivela però una possibile data di commercializzazione (le ultime indiscrezioni parlano di 2014, n.d.r.). In compenso lo stesso Kato dichiara che "non è pensabile di mettere in campo un grande investimento finanziario come quello di PS3". Insomma, Sony non sembra intenzionata a ripetere gli errori del passato, proponendo una macchina tecnologicamente avanzatissima, ma troppo costosa per il grande pubblico.

Attendiamoci quindi una PS4 meno rivoluzionaria della PS3 e che difficilmente potrà contare su un successore della CPU CELL. In compenso riteniamo che Sony presenterà la PS4 solo quando sarà certa che il rapporto costi produttivi / prestazioni potrà essere concorrenziale sin dal primo giorno.

Fonte: TH News

Commenti (42)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • dogma55

    01 Giugno 2011, 20:48

    vuoi sapere xkè i BD sono stati riteuti migliori dalle major cinematografiche ?
    semplicemente xkè avrebbero dovuto avere una miglior protezione contro la pirateria; notare che ho detto AVREBBERO.

    io cmq non mi lamento, visto che io come player ho solo la ps3 XD
  • picmec

    03 Giugno 2011, 23:28

    Comunque la ps3 con un semplice aggiornamento mi permette di vedere in 3D. I lettori BD suoi contemporanei se lo scordano e non mi pare poco
  • geotecnia

    06 Giugno 2011, 18:29

    Sony sempre venire con qualcosa di nuovo, naturalmente, bene! Non ho dubbi che questo sarà grande ..
  • powerdwarf

    08 Giugno 2011, 18:37

    Originariamente inviato da: Coyote
    La PS3 ha rivoluzionato e come


    eccome


    comunque non capisco il senso delle affermazioni ha introdotto Cell e quindi è una rivoluzione.
    Una rivoluzione di cosa?

    Da quando a chi usa una console è mai fregato di cosa ci fosse dentro al cofano? Un utente vuole giocare, mica deve studiarsi l'architettura.
    E dal punto di vista delle prestazioni, anzi, è stata una scelta penalizzante.
    8 stream processor, castrati a 7 e con colli di bottiglia per quanto riguarda il flusso di informazioni tra i vari bus hanno costretto le SW House fisiologicamente a dover aspettare molto più tempo per sfruttare le prestazioni che la PS3 potenzialmente era/è in grado di offrire.
    Non a caso i titoli multipiatta sono sempre stati quasi a totale appannaggio della 360.

    Bluray? Sì va bene, ma rispetto al mercato digitale è una parte non così rilevante del mercato.
    Il futuro è l'assenza del supporto fisico.
  • Don_Zauker

    08 Giugno 2011, 19:19

    Originariamente inviato da: powerdwarf
    Da quando a chi usa una console è mai fregato di cosa ci fosse dentro al cofano? Un utente vuole giocare, mica deve studiarsi l'architettura.


    Mi permetto di intervenire solo su questa affermazione, tralasciando il fatto che Cell è stato rivoluzionario solo per essere stato il primo processore multicore nel mercato consumer (2005).

    Il pubblico veramente da anni chiede prioritariamente proprio quello che c'è dentro il cofano, per il semplice motivo che architettura è sinonimo di qualità e complessità del prodotto elaborato e visualizzato. Se fosse vero il contrario, non esisterebbe neanche la discriminante tecnica sulla generazione (next / old) delle consoles.
    A ulteriore rafforzamento di questa suggestione, molte case in passato (Nintendo e Sony) hanno assegnato dei nomi accattivanti alle proprie tecnologie (Reality Processor, Emotion Engine), proprio per rafforzare l'aspettativa nei consumatori e creare un alone 'mistico'.

    Peraltro questa attenzione del mercato alle specifiche tecniche del gioco non è neanche troppo recente. Un esempio fra i tanti: il Nintendo64, che già in fase di sviluppo (1994) strombazzava la neonata collaborazione con il gigante Silicon Graphics e l'utilizzo dei processori derivati dai mitici R4300i (video).

    Sui tempi di attesa non mi pronuncio: God of War 2, uno dei migliori - se non il migliore, IMHO - titoli dal punto di vista grafico della PS2 è uscito quando ormai l'interregno con PS3 era compiuto ed è stato, in sostanza, il canto del cigno della generazione precedente. Era accaduta la stessa cosa con il primo Gran Turismo e PSOne: i limiti tecnici dei processori vengono pienamente controllati e raggiunti solo dopo anni, soprattutto se le architetture sono, appunto, complesse. E God of War III, graficamente monumentale, è uscito già da un anno abbondante e fa presagire ulteriori miracoli sul fronte PS3.

    (Accantoniamo l'aspetto che PS3 per anni è stata usata da molti come piattaforma linux e molti la utilizzavano - come me - solo sporadicamente per giocarci: definirla, in quella fase, semplicemente console era assolutamente riduttivo, peraltro anche dal punto di vista del prezzo spropositato).
  • powerdwarf

    09 Giugno 2011, 00:29

    Originariamente inviato da: Don_Zauker
    Cell è stato rivoluzionario solo per essere stato il primo processore multicore nel mercato consumer (2005).


    proprio per niente.

    Quel link è sbagliato, come spesso succede a Wikipedia speciamente localizzato.

    Capiamoci. Un processore multicore, per definizione, è un singolo processore composto da due o più unità indipendenti tra loro chiamati core.

    Quindi se parliamo di mercato consumer sono arrivati ben prima, nei computer.


    Se vuoi circostanziare più precisamente al mercato consumer legato alle console, è molto semplice il calcolo. Cell per quanto sia stato progettato e confezionato, ovviamente, un paio d'anni prima nel progetto congiunto con Toshiba, IBM ed altri, diventa di massa (consumer per l'appunto) con la PS3.
    Ergo, dopo la 360 ed il PPC Xenon.

    Il pubblico veramente da anni chiede prioritariamente proprio quello che c'è dentro il cofano,


    Affatto.
    Quello che identifichi e chiami come pubblico è in realtà una piccola fetta dell'intero mercato, equivalente a quel che tu potresti chiamare nel segmento pc enthusiast.

    Alla gente, non frega proprio una ceppa di quel che c'è sotto, l'interesse è giocare, svagarsi.
    Il motivo per cui il PC risente della concorrenza con la console è la dannata semplicità con cui giochi.
    Accendi, inserisci il supporto, il, scarichi la demo. Fine.
    Niente sbattimenti di compatibilità di schede, driver ecc. ecc.
    Oltre ad una serie di servizi online decisamente ben integrati.

    per il semplice motivo che architettura è sinonimo di qualità e complessità del prodotto elaborato e visualizzato.


    ma quando mai

    la complessità in sé per sé non conta niente.
    La storia è piena di esempi di progetti tecnicamente molto validi ed avanzati per i tempi in cui sono usciti ma poi morti in breve tempo (SEGA ne è un fulgido esempio).
    I fattori che decretano il gradimento ed il successo commerciale sono ben altri e non hanno nulla a che vedere con quello che i produttori vogliono montare all'interno della plastica.

    Se fosse vero il contrario, non esisterebbe neanche la discriminante tecnica sulla generazione (next / old) delle consoles.


    No e te lo dimostro.
    Con questo tuo ragionamento, dato che il successo e quello che vuole la gente si basa sulle scelte architetturali, allora la Wii, come molti effettivamente pensavano, avrebbe fallito.
    Già, peccato che abbia venduto quando gli altri due competitor messi assieme e con un particolare piuttosto importante: ogni singola unità ha generato un guadagno, mentre gli altri hanno dovuto aspettare il break-even nel miglioramento del processo produttivo.
    Per anni, come è norma del business model nell'industry, la console sia PS3 che 360 è stata venduta in perdita, generando invece ricavi con le royalty.

    Quello che ha insegnato Wii e Nintendo anche nel settore mobile (e che stanno dimostrando altri dispositivi come iPhone e simili) è che l'utente cerca un'esperienza di gioco appagante.
    Dei dettagli implementativi e di quel che c'è sotto se ne frega bellamente, perché lo spettro del pubblico potenziale acquirente copre tutte le fasce sociali e tutte le età.
    E certo non pensare che la maggiorparte di questi sappia anche solo cosa sia Cell, non dico nemmeno che lo desideri.


    A ulteriore rafforzamento...


    semplice marketing, i nomi altisonanti aiutano a vendere, questo non significa che un utente identifichi il nome con qualche architettura particolare e scelga in base a questo.
    E' una tua, sbagliata, deduzione.


    Per quanto riguarda i giochi, ho comprato la PS3 proprio per GoWIII. Resta il fatto innegabile che le killer application hanno tardato e non poco.
    Così come per colpa del BD la console aveva accumulato dei ritardi ed in una sola generazione Sony ha perso la leadership ottenuta precedentemente.
    Ed ora i soldi per investire, complice la crisi economica generale ed i comparti in cui Sony perde mensilmente, non ci sono più.
    Non come una volta perlomeno.


    PSX e PS2 hanno rivoluzionato il mercato.
    La PS3 è stata al massimo un'evoluzione.
  • Don_Zauker

    10 Giugno 2011, 16:34

    @powerdwarf: quando ho letto il tuo intervento mi sono scottato, nel senso che frequento questo forum da un lasso di tempo sufficiente per capire che, quando si sta involontariamente alimentando un flame, è bene che qualcuno si tiri indietro ed eviti di ammorbare ulteriormente la discussione svilendo, contemporaneamente, l'eccellente e autorevole contesto con un capriccioso dibattito da spogliatoio.

    Peraltro credo (anzi, temo) che tu non abbia letto attentamente ciò che ho scritto e che, nella trance agonistica della negazione tout-court, non abbia recepito alcune sfumature delle mie considerazioni che vanno in tutt'altra direzione rispetto al taglio che ne hai dato.

    Mi sono infine chiesto, semplicemente, se fosse il caso di investire ancora del tempo nell'articolare una prolissa - e noiossisima, per gli astanti - replica basata realmente su solide considerazioni commerciali e strategiche che non fossero una mera citazione di termini tecnici mutuati dal marketing (spesso utilizzati impropriamente): nel tempo libero sì videogioco, ma per lavoro da vent'anni mi occupo proprio di marketing tecnologico e mi sarei spinto ben oltre la già generosa tolleranza degli altri utenti.

    Mi sembra di capire invece, dalla smentita a Wikipedia (!) o dalla supponenza nell'onnipresente errore altrui, che purtroppo non ci siano i presupposti per avviare un approfondimento costruttivo.

    Passo la mano e soffoco le fiamme.

    @Coyote: e come, al posto di eccome, pur desueto è corretto.
  • powerdwarf

    20 Giugno 2011, 15:29

    Originariamente inviato da: Don_Zauker
    cut


    Guarda te la faccio molto semplice.

    Io non amo i flame ma amo ancora meno le inesattezze riportate su cui si pretende di fare della discussione.
    Tu ne hai scritte diverse, fatti alla mano.

    Hai quotato dei miei passaggi, volendo precisare su Cell e PS3 ma scrivendo cose che sono lontano non solo dalla realtà (storia per meglio dire visto quanto tempo è passato) ma anche, soprattutto, lontano dall'industry dei videogiochi.
    Hai preso delle cantonate grossolane su quel che i consumatori (consumatore da consumer, il che è piuttosto significativo) chiedono e su quel che interessa loro.
    Di certo non l'architettura che sta alla base di una console ma quel che il prodotto ha da offrire in termini di esperienza di gioco. E questo te lo può confermare qualsiasi addetto ai lavori.


    Adesso ne parli come di un gesto signorile quello di abbassare i toni e farsi da parte ma al di là del fatto che i toni non si sono mai alzati, sarebbe bastato documentarsi prima (da parte tua) di postare.
    Tutto qua.

    Poi se vuoi discutere di qualcosa in particolare ben volentieri...
  • Dave76

    20 Giugno 2011, 15:39

    Credo che si può discuterne senza alimentare nessun flame, vero? Grazie.
  • sigpilu

    20 Giugno 2011, 16:06

    Mah! Se non sono pazzi, e non credo che lo siano, si limiteranno a montare un'evoluzione del CELL, un chip grafico al passo con i tempi e magari un lettore BD-XL.
    In questo modo, limitando di molto l'esborso produttivo, si ritroverebbero una console in grado di far girare i nuovi giochi ma anche compatibile con tutti i titoli editati per PS3 (fondamentale per avere già dall'inizio un parco titoli sterminato), visto che il CELL+ sarebbe sempre un CELL e il BD-XL è backward compatible (ossia legge anche i BD tradizionali)...
« Precedente     Successiva »

Focus

News