Sky Q disponibile da oggi in preordine
Disponibile dal 29 novembre la piattaforma che riunisce la TV satellitare, il digitale terrestre, la registrazione time shift e lo streaming VOD, abilitando la condivisione dei contenuti con schermi secondari e dispositivi mobili, che dalla primavera 2018 si espanderà con i comandi vocali, l'opzione di una soundbar sviluppata con Devialet e il formato 4K HDR
In una conferenza stampa svoltasi ieri, Sky Italia ha presentato ufficialmente l'offerta Sky Q. Si tratta di un vero e proprio ecosistema che unifica il digitale satellitare e terrestre, la visione di programmi registrati e i contenuti VOD in streaming, consentendo di condividerli con schermi secondari e dispositivi mobili. L'unità centrale è rappresentata dallo Sky Q Platinum, un set-top-box da connettere sia alla parabola che alla rete, dotato di ben 12 tuner satellitari e un quadruplo decoder DVB-T2 HEVC, già pronto quindi per il prossimo switch-off. Il dispositivo ospita all'interno un HDD da 2 TB che può immagazzinare fino a 1000 ore di programmi in alta definizione.
Il componente secondario della piattaforma è Sky Q Mini, un media box che svolge la funzione di client su rete LAN/WLAN per estendere la visione dei programmi ad ulteriori display. Si possono abbinare fino a quattro Sky Q Mini, dei quali però solo due possono essere utilizzati simultaneamente. Sky Q Platinum permette di registrare in contemporanea fino a quattro programmi, mentre cinque dei tuner rimanenti sono impiegati per la visione di canali live: uno per il display principale, due per gli Sky Q Mini e due per tablet/smartphone.
Degli altri tre uno viene utilizzato per l'EPG, uno per un canale di aggiornamento e l'ultimo lasciato libero per utilizzi futuri. Nel decoder terrestre invece tre sintonizzatori sono dedicati alla ricezione in diretta: uno per Sky Q Platinum e due su Sky Q Mini, mentre il quarto viene utilizzato per le registrazioni.
L'eco-sistema è completato dalla app Sky Q, disponibile per Android/iOS, che fornisce l'accesso da smartphone/tablet a tutti i canali satellitari dell'unità principale. Dal proprio dispositivo mobile è possibile impostare le registrazioni con modalità time-shift, visualizzare fino a quaranta canali e migliaia di titoli on demand. La funzione Download & Play consente inoltre di trasferire su tablet/smartphone le registrazioni effettuate con Sky Q Platinum. È possibile interrompere la riproduzione e riprenderla da qualsiasi schermo, mentre gli episodi di una serie TV vengono riprodotti in sequenza grazie alla funzione Autoplay.
L'offerta attuale comprende il kit composto dall'unità principale e da un box Sky Q Mini, prenotabile dalla giornata di oggi con disponibilità effettiva dal 29 novembre. Il costo di attivazione e installazione è di 199,00€, mentre l'abbonamento Sky Q Plus viene offerto al costo di 4,00€ al mese per i clienti da più di 6 anni con opzione HD attiva. Per tutti gli altri utenti il sovrapprezzo è di 15,00€ mensili (pari all'attuale servizio Multivision). Un box Sky Q Mini aggiuntivo viene offerto a 69,00€ senza canoni aggiuntivi.
Un offerta a singolo schermo sarà disponibile in seguito con l'arrivo di Sky Q Black. In questo caso il media-box è incompatibile con Sky Q Mini e ha un HDD dalla capacità ridotta a 1TB, pur mantenendo il supporto all'app Sky Q. Sky Q Black dovrebbe debuttare nella primavera 2018, in concomitanza con il lancio dei contenuti 4K HDR. Il supporto arriverà con un firmware di aggiornamento OTA, ma la riproduzione Ultra HD sarà riservata alle unità Sky Q Platinum e Sky Q Black. Nel prossimo futuro verranno infine abilitati i comandi vocali del telecomando Bluetooth di Sky Q Platinum e sarà disponibile la soundbar Sky Soundbox, sviluppata in collaborazione con Devialet.
Ulteriori informazioni sono disponibili a questa pagina e alla FAQ ufficiale Sky
Commenti (37)
-
immagine
Il segnale non posso sapere come viene trasmesso da Sky ma sia io che mia moglie abbiamo notato un miglioramento della qualità dell'immagine.Ho chiesto lumi al tecnico e mi ha detto
si che ora è in progressivo e non più interlacciato probabilmente elaborato dal decoder.
Il mio Tv è un Plasma Lg Full HD -
Originariamente inviato da: Blitz70;4792799Ho chiesto lumi al tecnico e mi ha detto
si che ora è in progressivo e non più interlacciato probabilmente elaborato dal decoder.
Il mio Tv è un Plasma Lg Full HD
Non c'è limite al peggio coi ''tecnici'' di SKY e fin qui scopriamo l'acqua calda...
Posso dirti perché tu e tua moglie ''vedete meglio'' imho? Perché LG, come di consueto (tanto più in quegli anni), non brilla nel processing e il deinterlacing lo esegue in maniera non propriamente raffinata. Entrare in progressivo con un apparecchio più recente come lo SKY Q che esegue internamente il deinterlacing, evidentemente attraverso un algoritmo migliore, permette al tuo tv di mostrarti un'immagine diciamo, terra terra, più ''definita''. Lo stesso identico risultato avresti potuto ottenerlo anche col vecchio decoder avendo avuto l'opportunità di far processare il deinterlacing da un AVR decente o processore video.
Potrebbe pure essere, infine, che come già detto i nuovi SKY Q montino magari un chippettino grafico un pochino più avanzato rispetto a quelli fino ad ora montati dagli attuali skyfo box... -
Mi sono fatto fare un preventivo volante e passerei dagli attuali €87.90 a €77.90...quindi potrebbe essere interessante.
qualche domandina:
1) il telecomando del mini come comunica (infrarossi, BT, wi-fi) ?
2) io terrei il Q al secondo piano ed un mini al piano terra...c'è qualche possibilità che riesca a lavorare decentemente secondo voi?
3) i programmi registrati dal Q sono visibili anche dal mini e/o viceversa ?
grazie -
Ho preso ulteriori informazioni.
1) il telecomando principale è sia BT che infrarossi (BENISSIMO)
...purtroppo i mini sono solo ad infrarossi
2) Posso usare la rete cablata e/o il wifi (BENISSIMO)
3) SI la parte di registrazione è particolarmente curata in SKY Q
Ora un'altra domanda
1) Ho il telecomando Harmony con hub...posso usarlo al posto di quello principale di SKY Q ?
quindi posso eseguire tutti i comandi con gli infrarossi ?
PS: ma è così difficile raggiungere un accordo con i produttori di televisori per integrare il mini nella sezione smart dei TV?? Potrebbero aumentare i guadagni (niente HW), diminuire i consumi elettrici e forse trovare qualche cliente in più
é così difficile integrare anche un player per i contenuti presenti su di un NAS o un HD esterno ? -
per l'integrazione nelle TV in effetti basterebbe un App, come per Netflix e via cantante.
-
Nel caso possa servire ad altri ho trovato questo sul forum della Logitech (sperando che la versione Italiana si comporti allo stesso modo)
The Sky Q is available in our database, Harmony controls it via IR. I would recommend you to add the device in the following format to your account and let us know the outcome.
Manufacturer:Sky
Model: Sky Q
Device Type*: PVR
*Applicable only for Harmony Remote software, MyHarmony detects the device Type automatically.
Best Regards,
LKHarmony
If this reply addresses your concern, Click “Like“ and Click “Select as Best” that will help others! -
Grazie Brigno per la segnalazione, terrò presente per quando passerò a SKY Q essendo munito di Harmony Elite.
-
Ma funziona anche con il decoder primario di Sky Q ? Se ho ben capito usa il Bluetooth!
-
Veramente ha scritto che è sia BT che IR...
-
Si certo ho letto, ma mi sembrava di aver capito che la versione di Sky Q Italia usi solo Bluetooth per il main ma proabilmente ho capito male ....