Samsung migliora i player Blu-ray

Raffaele Labrozzi 18 Settembre 2006, alle 20:42 Home Theater

Samsung ha finalmente deciso di apportare alcune modifiche al suo player Blu Ray BD-P1000 in modo che il dettaglio delle immagini non venga compromesso dalle elaborazioni interne

Los Angeles, 15 Settembre 2006. Samsung Corp. e  Samsung America Inc. lo scorso Giovedì  hanno comunicato  che apporteranno alcuni miglioramenti ai loro  player Blu-ray   prima delle  feste natalizie del 2006.

Poichè ci avviciniamo alla stagione natalizia 2006, apporteremo  alcune modifiche  alla linea di produzione dei  player  Blu-ray  BD-P1000 destinati al mercato degli Stati Uniti occupandoci tra l'altro della sostituzione del noise filter reduction che fornirà  un notevole miglioramento dell'immagine", ha dichiarato l'azienda in un comunicato ufficiale.

Da quando Samsung ha immesso sul mercato il primo player  Blu-ray Disc al costo di 1.000 UD$ - tasse escluse - verso la fine di giugno, ha dovuto subire alcuni reclami dei clienti  che lamentavano problemi alla qualità dell'immagine e altri piccoli "bug" tecnici.

Lo scorso week-end, durante il Top Audio & Video di Milano, molti appassionati hanno pututo apprezzare le differenze di qualità tra lettori Toshiba HD-DVD e lettori Blu-ray Disc Samsung grazie alle molte comparative organizzate da alcune testate giornalistiche.

Il lettore Samsung per il mercato europeo dovrebbe arrivare suglio scaffali dei negozi per la seconda metà del mese di ottobre a circa 1.200 Euro di listino, IVA inclusa. Purtroppo ancora non è dato sapere se i primi lettori che saranno in vendita in Europa saranno caratterizzati dagli stressi limiti dei prodotti per il mercato americano.

Samsung ha aggiunto che le modifiche che verranno apportate ai lettori di prossima produzione apriranno alla totale compatibilità con i contenuti in formato Java previsti per alcuni titoli.

Fonte: reuters

Commenti (22)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Microfast

    19 Settembre 2006, 13:04

    Originariamente inviato da: benegi
    Apperò ...... interessante ......hai qualche link che informa ??

    ciao ..


    http://www.tacp.toshiba.com/hddvd/

    Saluti
    Marco

    Ps. Nella sezione news - 14/09/06
  • Apple^HT

    19 Settembre 2006, 19:41

    Originariamente inviato da: Brigno
    Non è certo il supporto che determina la qualità di un prodotto ma la quantità di dati che si possono registrare ed in questo BR è migliore rispetto a HD-DVD.

    Purtroppo la codifica Mpeg2 e la qualità del lettore al momento ne pregiudicano il risultato e come abbiamo potuto notare al seminario del TAV il BR esce con le ossa rotte....

    ...al momento


    al momento i BR sono meno capienti degli HD-DVD.


    BR a singolo strato 25Gb contro gli HD doppio strato 30GB. La toshiba ha già detto che è pronta a controbattere i BR a doppio strato (e ci vorrà ancora un bel po' prima escano,per via dei prezzi ancora troppo alti ) con i suppporti a 3 strati (45GB) ,meno costosi dei BR a doppio strato.

    Parlando di disponibilità di film,ricordiamoci che per le linee di stampaggio per l'HD-DVD basta un upgrade dei macchinari di lieve costo,rispetto ai BR che hanno bisogno di macchinari completamente diversi e assai costosi. Cosa che i distributori meno importanti ,come medusa ,cecchi gori ecc... non si azzardano nemmeno a pensarci di farlo se gli costa di meno fare un aggiornamento per l'HD-DVD ,tenendo prezzi bassi e competitivi ,ottenendo la stessa qualità e senza problemi di spazio adottando i codec VC1 o mpeg4 dove su 30Gb ci stà benissimo un film di 3-4 ore.
    Meglio costi più bassi in modo da allargare il cerchio verso un pubblico che già oggi , non si azzarda a spendere 20 euro per un dvd.
    Meditate gente meditate
  • Stedel

    20 Settembre 2006, 10:36

    Originariamente inviato da: Apple^HT
    al momento i BR sono meno capienti degli HD-DVD.


    CUT... Cosa che i distributori meno importanti ,come medusa ,cecchi gori ecc... non si azzardano nemmeno a pensarci di farlo se gli costa di meno fare un aggiornamento per l'HD-DVD ,tenendo prezzi bassi e competitivi ...CUT



    Correttissimo ma....I distributori Italiani, e non solo questi , per la produzione dei dischi, una volta effettuato l'authoring, si affidano a grandi società di replicazione europee (nella maggior parte dei casi DADC, che è una società di proprietà SONY...), e non lo fanno in house.

    Inltre, Sony stà incentivando economicamente le case di distribuzione italiane a produrre Blu-Ray...non a caso, in contemporanea o quasi con i primi titoli Sony/Columbia in uscita a metà ottobre su questo formato...vedremo, con ogni probabilità, anche qualche Film distribuito da case Italiane.

    By

    Stefano
  • viganet

    20 Settembre 2006, 10:43

    Originariamente inviato da: benegi
    Perchè propenso più all'HD-DVD che non BD ??
    :


    Personalmente il solo fatto che lo vogliano in qualche modo imporre con la forza me lo rende istantaneamente antipatico

    Vuoi mettere la classe di Toshiba, che senza grandi proclami strombazzanti ti piazza sul mercato un prodotto che grazie ai fatti e non all'aria fritta si guadagna il mercato sul campo ? Oltretutto con un prodotto molto economico ?

    Sarà che sono sempre dalla parte dei più deboli, ma se Toshiba da sola riuscisse a demolire quei colossi fanfaroni di Sony&CO. , nel mio piccolo ne sarei di molto soddisfatto

    E risparmierei un bel pò di soldini, visto che se HDdvd costa 600 euro e BR 1200, un ipotetico lettore universale non costerà magari la somma dei due, ma di certo non molto meno....
  • benegi

    20 Settembre 2006, 11:28

    Originariamente inviato da: viganet
    Vuoi mettere la classe di Toshiba, che senza grandi proclami strombazzanti ti piazza sul mercato un prodotto che grazie ai fatti e non all'aria fritta si guadagna il mercato sul campo ? Oltretutto con un prodotto molto economico ?

    Niente da eccepire senonchè la tecnologia su cui si basa l'HD-DVD non è nientaltro che la stessa che ora sfruttiamo ma rimappata (come avere un TDi 130 cv e portarlo a 170 cv), presto potrebbe portare ad avere il fiato corto.
    Originariamente inviato da: viganet

    Sarà che sono sempre dalla parte dei più deboli, ma se Toshiba da sola riuscisse a demolire quei colossi fanfaroni di Sony&CO. , nel mio piccolo ne sarei di molto soddisfatto

    Sono con te ma, la vedo dura, non credo che Sony abbia investitto tutti quei soldi solo per farsi della pubblicità ......... qualche cosa di vero ci deve essere ...... almeno nella logica

    ciao ..
  • Microfast

    20 Settembre 2006, 11:39

    Originariamente inviato da: viganet
    Personalmente il solo fatto che lo vogliano in qualche modo imporre con la forza me lo rende istantaneamente antipatico
    ....


    Hai ragione e' il solito approccio antipatico ........
  • nemo30

    07 Ottobre 2006, 11:19

    Facendo un giro su un sito di acquisti online ho visto in catalogo sia il lettore in questione (cira 1000 eruo) sia un pò di titoli di film in formato blu-ray. Anzi c'è proprio la sezione blu-ray.

    Di HD-DVD nenache l'ombra.

    http://www.dvd.it/page/dett/arti/617981/nv/FT/
  • Microfast

    07 Ottobre 2006, 13:21

    Originariamente inviato da: nemo30
    Facendo un giro su un sito di acquisti online ho visto in catalogo sia il lettore in questione (cira 1000 eruo) sia un pò di titoli di film in formato blu-ray. Anzi c'è proprio la sezione blu-ray.

    Di HD-DVD nenache l'ombra.

    http://www.dvd.it/page/dett/arti/617981/nv/FT/


    Se poi consideri che tale lettore e' piuttosto scadente ed i titoli blue ray esistenti altrettanto deludenti o comunque sotto le attese, c'e' da rimanere ancora piu' confusi ....

    Semplicemente i tempi non sono ancora maturi.

    Saluti
    Marco
  • Apple^HT

    07 Ottobre 2006, 13:38

    Certo che schifo pero.... la gente dovrebbe sapere che non dovrebbe esultare dall'arrivo del BR, sapendo che usa codec del cavolo perchè comprarlo ora ? A questo punto , gli utenti più informati e intelligenti, aspettano che escano in formato VC1 o H264, altrimenti si che sono soldi buttati ad accaparrarsi le prime edizioni dei film su br. Al contrario per HD-DVD dove si possono acquistare da subito , per una maggior qualità video audio e di contenuti extra.
  • nemo30

    07 Ottobre 2006, 15:36

    Intanto una commercializzazione da parte di siti diciamo non proprio specializzati ci fa capire come si stia spingendo questo tipo di prodotto e quanto si cerchino le prime vittime per potersi accaparrare una prima fetta di mercato.

    C'è sempre la possibilità che uno dei due standard finisca per essere messo da parte proprio dai consumatori.
« Precedente     Successiva »

Focus

News