Samsung: altri 5 anni di vita per il Blu-ray

sabatino pizzano 05 Settembre 2008, alle 16:20 Home Theater

Andy Griffiths della divisione britannica di Samsung durante un'intervista rilasciata ai colleghi di Pocket-lint sostiene che il formato Blu-ray Disc possa sopravvivere al massimo per altri 5 anni

Ci eravamo lasciati in questa news con il pronostico di Tom Pratt di Dell dove si prevedeva una vita utile del Blu-ray Disc, quale dominatore del mercato dei supporti, di altri 10 anni.A parziale rettifica di quanto dichiarato da Pratt è arrivata la dichiarazione di Andy Griffiths della divisione britannica di Samsung, il quale, nel corso di un'intervista rilasciata ai colleghi di Pocket-lint, ha sostenuto che il formato Blu-ray Disc sopravvivrà al massimo per altri 5 anni.

"Io penso che al Blu-ray restino altri 5 anni e certamente non 10", ha dichiarato Andy Griffiths. Con la speranza, infine, di riuscire a capitalizzare l'investimento prima che sia troppo tardi, Griffiths ritiene che il 2008 sarà l'anno della svolta: "E' un anno di forte crescita" - ha dichiarato Griffiths - "Non riusciamo a stare dietro alle richieste al momento."

Fonte: Pocket-lint

Commenti (86)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • OXO

    14 Marzo 2009, 17:38

    Su questo punto credo che siamo d'accordo tutti, ma non c'entra assolutamente niente con il digital download, che rimane una chimera per noi poveri italioti...
  • Budmud56

    17 Marzo 2009, 13:34

    Originariamente inviato da: OXO
    ..il digital download, che rimane una chimera per noi poveri italioti...


    Ne riparliamo tra un paio di anni!
  • rossoner4ever

    17 Marzo 2009, 13:42

    Io direi un paio di lustri...o forse decenni.
  • GIANGI67

    17 Marzo 2009, 13:45

    E comunque non mi fiderei mai del download.Chi mi garantisce che la qualita' sia il massimo ottenibile,senza il supporto fisico temo un appiattimento della qualita' verso il basso...in piu',senza supporto fisico,collezionismo a parte non avremmo piu' un bene da proporre e rivendere come usato in un secondo tempo.
  • rossoner4ever

    17 Marzo 2009, 13:47

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    senza il supporto fisico temo un appiattimento della qualita' verso il basso...

    Su questo non c'è dubbio.
    in piu',senza supporto fisico,collezionismo a parte non avremmo piu' un bene da proporre e rivendere come usato in un secondo tempo

    E' vero...non ci avevo mai pensato.
  • Onslaught

    17 Marzo 2009, 15:27

    A me preoccupa di più un altro aspetto ancora diverso: senza più supporto fisico, cosa rimarrebbe a difesa dei diritti del cliente?
    Sono anni che le major parlano, praticamente, di servizi di noleggio in remoto, con il supporto fisico non si può fare nulla del genere, con un file sì: lo scarichi e poi paghi ogni visione, tanto con i DRM (digital rights management: in pratica sono i blocchi imposti al file) si fa questo ed altro.
  • Budmud56

    17 Marzo 2009, 15:57

    ... allora non ci resta che aspettare le chiavette USB da 50 Gb!!
  • tsq1to

    17 Marzo 2009, 16:27

    Originariamente inviato da: Budmud56
    ... aspettare le chiavette USB da 50 Gb!!

    più o meno quello che penso io: date un occhiata quì:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_a_stato_solido
    le strutture produttive e distributive del software (contenuto) rimarrebbero intatte, mentre per i lettori la tecnologia è già disponibile e passare da dischi br, con supporto fisico a bassissima tolleranza ottica, a memorie in silicio a carica elettronica, costerebbe cifre ben minori a quelle del passaggio da DVD a BD. Mi stupisco perchè ciò non sia stato pensato prima, ma non è la prima volta che le strategie commerciali vanno in senso contrario alla logica tecnologica. Chi si ricorda del Betamax o delle Compact Cassette Digitali?
  • Budmud56

    18 Marzo 2009, 11:04

    Sicuramente c'è da stupirsi che siano uscite solo ora; pensate che già quando frequentavo il Poli (circa 30 anni fa, ahimè :old si parlava delle memorie a bolle, memorie a stato solido di tipo particolare, ma precursori di quelle attuali.

    Poi la tecnologia si è indirizzata sulle memorie con parti meccaniche in movimento perchè, credo, erano più simili ai dischi (visto che il primo salto è stato il CD) e la tecnologia attorno non era all'altezza di un prodotto così innovativo.

    Già allora teorizzavo (mannaggia a me perchè non sono andato avanti) di un unico supporto per voce, dati, immagini e video, perchè la tecnologia era già disponibile.

    vabbè....

    P.S. Non ho capito in effetti perchè 'dischi a stato solido', potrebbero allora chiamarsi quadrati o rettangoli ...
  • tsq1to

    08 Aprile 2009, 19:29

    Originariamente inviato da: Budmud56
    ... chiavette USB da 50 Gb!!

    eccolo il futuro:http://www.afdigitale.it/News/Camco...ideo-in-HD.aspx
« Precedente     Successiva »

Focus

News