PS3: costi troppo elevati per tagliare il prezzo
David Reeves, capo di Sony Computer Entertainment Europe, spiega il perché dell'assenza di un ribasso del prezzo di vendita di PlayStation 3 durante le scorse festività natalizie: i costi di produzione ancora elevati hanno di fatto sconsigliato questa politica
Tempi "duri" per chi sta aspettando il taglio del prezzo di listino della console di nuova generazione di Sony, nonché ad oggi ancora il lettore Blu-ray Disc più venduto sul mercato. Stiamo parlando ovviamente della PlayStation 3.
Secondo quanto dichiarato da David Reeves, capo di Sony Computer Entertainment Europe, ai colleghi di Eurogamer gli attuali costi di produzione sono ancora troppo elevati da consentirne un abbassamento del prezzo di vendita nell'immediato futuro. Reeves ha infatti precisato che il principale motivo per il quale Sony non ha ridotto il prezzo della propria console durante le scorse festività natalizie va ricercato proprio nell'attuale livello del prezzo che giù adesso non riuscirebbe a coprire i costi di produzione.
Reeves riconosce che la riduzione dei prezzi sarà probabilmente necessaria per stimolare le vendite, ma ribadisce che l'obiettivo è quello di trasformare la PlayStation in un business redditizio, cosa che attualmente non è.
"E 'possibile che quando i costi di produzione scenderanno saremo in grado di permetterci un calo dei
prezzi", ha dichiarato Reeves, che poi ha concluso: "Ma noi stiamo proteggendo noi stessi da una situazione economica molto dura. Non mi va di dire se faremo qualcosa nel breve o nel lungo periodo per quanto riguarda la politica dei prezzi. Al momento abbiamo una strategia a valore aggiunto da seguire".
Per ulteriori informazioni: intervista completa
in inglese
Fonte: Eurogamer
Commenti (23)
-
non credo proprio che producano in perdita.
magari non stanno nei margini ipotizzati in funzione dei volumi di vendita per il ritorno dell'investimento.
per chiarire il concetto. se si ipotizza la distribuzione dei costi su di un determinato volume di vendita è ovvio che fino al raggiungimento di quell'ipotetico volume si produca in perdita. è quindi probabile che ad oggi non abbiano ancora raggiunto tale quota, che con buona probabilità andrà a concretizzarsi nei mesi a venire. il dover abbattere i prezzi significa dover spostare ancora più avanti il punto di pareggio -
Originariamente inviato da: enrydeuscredo che la PS3 sarà l' ultima console Sony......la prossima next-gen uscirà fine 2011, non credo che Sony sia pronta a far uscire la prossima console
Perché? Già si parla di PS4... -
Vendite uguali alla concorrenza?
Console più fruibile?
Maggiore multimediaità?
Maggiore potenza grafica?
Non costa tanto meno della concorrenza?
...fa anche la pizza???
Vedo con (dis)piacere che il tifo da stadio PS3 è approdato anche sui lidi AV magazine.
Trattasi di fenomeno di autoconvincimento multimediale a dire il vero abbastanza noto nel mondo dell'audiovideo. Uno compra un prodotto high tech e per autoconvincersi della spesa ne tesse le lodi su forum a tema nel tentativo di trovare altri adepti.
Ovviamente lo dico con ragione di causa da possessore di tutte e tre le console dal day one. -
Originariamente inviato da: icaro73questa console sarà sul mercato per almeno altri 3/4 anni, essendo stata concepita con requisiti hardware molto elevati per essere una console rivolta solo al gioco.
ps3 rivolta solo al gioco? mi sa che ti confondi con altro
cmq nei piani di Sony ps3 dovrebbe durare ancora molto ma bisogna anche considerare cosa fa la concorrenza... quando MS lancerà la sua prossima console (2011?) Sony non potrà certo stare a guardare e cercare di controbattere con la ormai vecchia ps3! -
al momento le perdite della SCEI ammontano a 300 milioni abbondanti e il bello deve arrivare con l'ultimo quarto dell'anno.
dite che le perdite sono originate da ps2 e psp? da quando c'è la ps3 la scei dopo anni di profitti perde più di 3 miliardi di dollari...coincidenza strana -
E pensare che Microsoft quando entrò nel mercato delle console, per contrastare Sony con la Play2 dovette correre ai ripari vendendo le console in perdita... com'è finita poi? Ah si, con l'XBox morta dopo 3 anni
-
Ancora mi tocca leggere i fanboy che contrappongono Xbox a PS3! Il problema di PS3 non è Xbox. Il problema (di entrambe!!) si chiama Wii. Parecchia gente è stata spinta ad acquistare questa console piuttosto che le sorelle più dotate per tre motivi:
1) scarsa cultura tecnologica (chissenefrega dell'alta definizione, l'importante è comprare un bel pannellone HD-ready, poi guardarci contenuti HD è secondario; in realtà molti giocano su vecchie TV SD, dove PS3 non ha senso);
2) scarsa capacità di spesa (il Wii ed i suoi giochi costano decisamente troppo per quello che sono, ma sempre parecchio meno di Xbox e PS3);
3) la nuova divertente modalità di gioco permessa dai controller del Wii, molto più stimolante per il giocatore occasionale (e qui, lasciatemelo dire, Sony e MS dovrebbero darsi una svegliata! guardatevi solo su amazon.co.uk che razza di pistole, mitragliatrici, spade laser, volanti e miriadi di altri gadgets sono disponibili per il Wii!!)
Io ho scelto PS3 (e PSP) senza pentirmi. Xbox ha venduto per parecchio tempo perdendo un centinaio di dollari a console venduta. Lo stesso immagino accada oggi per Sony. Queste politiche alla lunga possono essere remunerative (ci sono gli introiti sui giochi a ripagare), ma ai tempi Xbox aveva alle spalle Microsoft che non sapeva più come spendere tutto quello che guadagnava dalle altre divisioni. Oggi, purtroppo, non si può dire lo stesso per Sony. Mi auguro che Sony continui a credere in PS3. -
Originariamente inviato da: Ryuseise poi si parla di videogames vorrei proprio sapere dov'è che xbox ha vinto la battaglia nell'attuale generazione considerando la maggiore potenza grafica della PS3 e che è molto piu' futuribile rispetto alla concorrente! l'unico punto a favore di xbox, per coloro i quali ne sono interessati, è la maggior possibilità di gioco online, che però su xbox paghi e su PS3 no...
non sono daccordo. cpn gli stessi soldi di una PS3 si arriva aprendere una xbox pro + lettore BD dedicato con in + 3 film.
tecnicamente il processore grafico della X360 è migliore ,e la gestione della ram anche.
la ps3 ha l'unica dalla sua il cell ( cpu nata per ben altri scopi e non certo per una console ). a detta dalla sony è stata resa più difficile da programmare in modo da rendere la console più longeva ( una scusa più stupida di cosi non potevano inventarsela ).
di tutti gli amici che conosco solo uno ha la ps3 che usa come multimedia.
per giocare ha la 360.
ricordiamoci che poi il BD a pochi ragazzi puo' interessare visto che fanno già fatica per acquistare i giochi a 30 euro figuriamoci se ne spendono altrettanti per un film. i conti si fanno sulla massa e non sugli appassionati che sono ben pochi. -
Originariamente inviato da: Apple^HTa detta dalla sony è stata resa più difficile da programmare in modo da rendere la console più longeva ( una scusa più stupida di cosi non potevano inventarsela ).
questa dichiarazioni ha fatto ribaltare dalle risate mezza internet... segno che anche in comunicazione la sony debba correggere il tiro
quoto davidthegray
è decisamente sintomatico che l'attuale leader del mercato domini con un hardware di una passata stagione. -
Sapevo che il mancato taglio dei costi dipende dai componenti della console, precisamente da un componente: la gpu. Purtroppo Sony ha avuto la sfortuna, non sua,di incappare in un anno sfortunato di Nvidia che l ha portata solo ora a passare ai 55nm e solo tra almeno 6 mesi ai 40nm.
Ora c'è da vedere se passeranno direttamente dai 90nm attuali della versione di PS3 in vendita ai 55nm oppure aspetteranno l autunno per i 40nm.
Non ho però capito, nonostante sia la gpu a consumare di più, come mai non sono passati ai 45nm del Cell che Ibm è da 1 anno che sta sfornando e tra poco passerà ai 32nm.
Quindi nel 2009 vedremo o la versione di ps3 con cell a 32nm e gpu a 55nm, oppure cell a 32nm e gpu a 40nm che ricordo costano la metà esatta di quella ora in commercio e consumano anche la metà esatta (quindi ventole molto più piccole, alimentatore più piccolo ecc...)