PS3: addio definitivo a Linux
Sul proprio Blog, Sony Computer Entertainment annuncia l'arrivo del nuovo firmware 3.21 dedicato alla PS3. Questo aggiornamento disabiliterà la possibilità di installare altri sistemi operativi anche per le versioni "fat" della console
Con il passare degli anni, la console PS3 di Sony si è arricchita di funzionalità (vedi il bistream audio HD via HDMI della "slim" o il BD-Live e tra poco la compatibilità 3D) ma ne ha anche perse (vedi due porte USB, il lettore di schede di memoria, la lettura dei SACD e la possibilità di caricare sistemi operativi alternativi sulla "slim"). Ora, sul proprio blog, Sony Computer Entertainment annuncia che a partire dal 1 aprile verrà rilasciato il nuovo firmware 3.21 e che con questo aggiornamento l'impossibilità di caricare un altro sistema operativo (leggi le varie distribuzioni di Linux) verrà estesa a tutte le versioni della console (quindi anche tutte le "fat"). La scelta è secondo Sony legata a motivi di sicurezza.
Nel menu delle PS3 sparirà quindi la voce "Installa un altro Sistema Operativo" e Sony spiega che gli utenti che fanno uso di questa funzionalità potranno decidere di non installare il nuovo firmware, ma che subiranno una serie di limitazioni nelle funzionalità della console (molto restrittive e che obbligano di fatto all'aggiornamento):
- Impossibilità di connettersi a Playstation Network e usare funzionalità di rete che richiedono il collegamento
a PSN, come le funzionalità online dei giochi e la chat
- Impossibilità di usare giochi PS3 o Blu-Ray Disc che richiedono il firmware 3.21 o successivo
- Impossibilità di riprodurre video protetti da copyright che sono archiviati
in un media server (quando DTCP-IP è stato attivato nelle Impostazioni)
- Impossibilità di usare nuove funzionalità e miglioramenti disponibili nel
firmware 3.21 o successivo
Inoltre, tutti coloro che hanno un sistema operativo alternativo installato dovranno effettuare il back-up di tutti i dati caricati nella partizione dell'hard-disk "alternativa" prima di effettuare l'aggiornamento al firmware 3.21, in quanto ad aggiornamento effettuato i dati diventeranno inaccessibili.
Per maggiori informazioni: blog Playstation
Fonte: SCEA
Commenti (77)
-
Originariamente inviato da: giooGli unici che al momento stanno utilizzando questa possibilità sono, che so, qualche gruppo di ricercatori che sfruttano cotanta capacità di calcolo a basso costo per le loro simulazioni. Nessun taglio di caratteristiche se non che un intelligente prevenire è meglio che curare.
Scusa se sono apparso scontroso, si sono rigido, ma il punto è che secondo me bisogna essere rigidi, è una questione di principi, anche se interessa a pochissimi, nessuna azienda può porre successivamente all'acquisto delle limitazioni a un prodotto, non deve passare il concetto che una grossa azienda possa calpestare i diritti anche di un solo consumatore. Perchè se anche uno solo l'ha acquistata per giocare e usare linux, questi ha il sacrosanto diritto di continuare a farlo. -
questa ps3 diventa sempre più inutile ..!!!! speriamo che l'anno prossimo esca la wii 3d così la ps3 finirà nel dimenticatoio...
-
Originariamente inviato da: RonzinoCmq, mossa condivisibile (se vera) anche se mi chiedo, come suggerisce qualcuno, quanto sia lecita, perchè di fatto limita una feature pagata in origine dall'utente
Ovvio che sia illegale... e spero che in USA dove i consumatori contano qualcosa la Sony venga denunciata per una simile cosa.
Io appartengo a coloro che hanno installato Linux sulla propria PS3 e non intendono affatto rinunciarvi... e neppure intendo rinunciare a poterla utilizzare come PS3 quindi in quanto consumatore [B][U]pretendo[/U][/B] di poterla utilizzare così come ho sempre fatto finora senza limitazioni aggiuntive (no Linux oppure no supporto ai nuovi giochi e al Network). Quando l'ho acquistata ho [B][U]pagato[/U][/B] per determinate features ed il fatto che queste mi vengano tolte è una palese violazione del contratto fra me e Sony che ho implicitamente accettato quando ho aperto la scatola che la conteneva.
Sfortunatamente abito nella Terra Dei Cachi e da qui qualsiasi azione legale dovessi intraprendere finirei per perderla e smenarci migliaia se non milioni di Euro (vedi che fine sta facendo il timbrificio Armani sommerso dai debiti). Ma spero che in USA dove c'è un pochino più di giustizia ed anche un maggior numero di smanettoni che installano Linux sulle PS3 riescano ad ottenere giustizia. E' la mia sola speranza... -
Non ho la ps3 ma non posso che appoggiare chi è contro questa scelta di Sony.
Immaginate di aver comprato un lettore cd che legge anche da usb e poi vi impediscono la lettura da usb, è normale?
Ciao. -
Originariamente inviato da: StarKnightOvvio che sia illegale...
Quarda che se ti leggi la EULA che hai sottoscritto al momento dell'acquisto, ti renderai conto che possono farlo e come. Ti posto uno stralcio dell'EULA in questione:
la frase chiave è questa (sezione 3) :
Alcuni servizi potrebbero modificare le impostazioni attuali, causare la perdita di dati o contenuti, o di funzionalità.
poi più avanti verso la fine (sezione 9) :
SCE, a propria discrezione, può modificare i termini dell'Accordo in qualsiasi momento, compresi i termini presenti nella documentazione o nel manuale del sistema PS3™
Il punto 3 mi fa sorgere dei dubbi in quanto modificare non vul dire eliminare.
In parole povere : già le condizioni che abbiamo accettato permettono a sony di farci perdere funzionalità mediante aggiornamenti del firmware, ma se comunque questo non fosse possibile, nessuno vieterebbe a sony di modificare le stesse condizioni che ha dettato per permetterglielo.
Allo stato attuale, l'unico paese dove questa azione risulterebbe inlegale, è in Australia ma li il discorso e la legge è talmente particolare che alla fine l'utente non risolverebbe nulla (in pratica l'utente si può rifare solo verso colui che gli ha venduto la Consolle, quindi a meno che non l'abbia presa direttamente da SONY, non può fare nulla).
PS: Ringrazio l'utente magowiz del forum ufficiale Playstation che con il quale abbiamo discusso attivamente su questo problema e che mi ha postato il pezzo di EULA che vi sto proponendo. -
Ciao Sedorf,
grazie per l'ottimo ed esaustivo intervento, ma ti ricordo che da regolamento, nel nostro forum non sono consentiti quote integrali....per questa volta ti perdoniamo, ma sei pregato di editare il tuo post!
Grazie!
Gianluca -
Idem per Momomedusa!
Grazie!
Gianluca -
Sorry per il quote.
x Sedorf.
ok, ma a quel che so l'Eula contravviene alla legge italiana (ricordo in casi simili, non ho i dettagli), quindi non valida. Questo per ogni contratto. Ad es. se in un contratto accetto di ridurre la mia garanzia legale, detta clausola non è valida.
Senza contare che l'Eula non la vedo prima di acquistare il bene, il che già può dar adito a discussioni chilometriche. -
Non è detto che quello che c'è scritto sul contratto, anche se firmato 50 volte, sia valido. Se è una clausola vessatoria questa non avrà valore, è come se non ci fosse scritta.
Ciao. -
Nell'EULA possono scrivere quel che pare a loro, ma anch'io credo che questa mossa sia illegale e, se qualcuno facesse causa, fatico a credere che un tribunale darebbe ragione a Sony.
In ogni caso, per i possessori di FAT, è solo questione di tempo. Le PS3 FAT stanno morendo una dietro l'altra: la mia, 40GB vecchia due anni e tre mesi, è morta une mese fa. Quella di mio fratello, 60GB di tre anni, è morta settimana scorsa. Il problema è la lente che non legge più i dischi BR. Esce il messaggio 80010154, cercate questo numero su Google e vi farete l'idea della dimensione del fenomeno. E' vero che si può comprare una lente su ebay (40-50 euro) e farsi il lavoro da sé, ma ci vuole coraggio e pazienza.
La politica Sony per la riparazione è sostituire la ps con una rigenerata, dando 3 soli mesi di garanzia, per la modica cifra di €150. Ergo il messaggio è chiaro: comprate la slim (che Linux non l'ha mai potuto montare). Cosa che sia io che mio fratello purtroppo abbiamo dovuto fare.