PS3: addio definitivo a Linux
Sul proprio Blog, Sony Computer Entertainment annuncia l'arrivo del nuovo firmware 3.21 dedicato alla PS3. Questo aggiornamento disabiliterà la possibilità di installare altri sistemi operativi anche per le versioni "fat" della console
Con il passare degli anni, la console PS3 di Sony si è arricchita di funzionalità (vedi il bistream audio HD via HDMI della "slim" o il BD-Live e tra poco la compatibilità 3D) ma ne ha anche perse (vedi due porte USB, il lettore di schede di memoria, la lettura dei SACD e la possibilità di caricare sistemi operativi alternativi sulla "slim"). Ora, sul proprio blog, Sony Computer Entertainment annuncia che a partire dal 1 aprile verrà rilasciato il nuovo firmware 3.21 e che con questo aggiornamento l'impossibilità di caricare un altro sistema operativo (leggi le varie distribuzioni di Linux) verrà estesa a tutte le versioni della console (quindi anche tutte le "fat"). La scelta è secondo Sony legata a motivi di sicurezza.
Nel menu delle PS3 sparirà quindi la voce "Installa un altro Sistema Operativo" e Sony spiega che gli utenti che fanno uso di questa funzionalità potranno decidere di non installare il nuovo firmware, ma che subiranno una serie di limitazioni nelle funzionalità della console (molto restrittive e che obbligano di fatto all'aggiornamento):
- Impossibilità di connettersi a Playstation Network e usare funzionalità di rete che richiedono il collegamento
a PSN, come le funzionalità online dei giochi e la chat
- Impossibilità di usare giochi PS3 o Blu-Ray Disc che richiedono il firmware 3.21 o successivo
- Impossibilità di riprodurre video protetti da copyright che sono archiviati
in un media server (quando DTCP-IP è stato attivato nelle Impostazioni)
- Impossibilità di usare nuove funzionalità e miglioramenti disponibili nel
firmware 3.21 o successivo
Inoltre, tutti coloro che hanno un sistema operativo alternativo installato dovranno effettuare il back-up di tutti i dati caricati nella partizione dell'hard-disk "alternativa" prima di effettuare l'aggiornamento al firmware 3.21, in quanto ad aggiornamento effettuato i dati diventeranno inaccessibili.
Per maggiori informazioni: blog Playstation
Fonte: SCEA
Commenti (77)
-
illecito
Per me è illegale: ho pagato una consolle con determinate feature, e non puoi toglierle senza il mio consenso, obbligandomi ad abbandonarle se voglio usarla con giochi nuovi. Se anche fosse vera la sicurezza, puoi avvisarmi e darmi libertà di scelta. -
per me è un pesce d'aprile anticipato.
-
Originariamente inviato da: momonedusaPer me è illegale: ho pagato una consolle con determinate feature, e non puoi toglierle senza il mio consenso
eeee rosso diretto! non ha dubbi l'arbitro (per dirla alla Pierluigi Pardo). Non credo che sia un'entrata a gamba tesa su noi consumatori questa mossa della sony, tale da meritare il cartellino rosso. Troppo severo.
EDIT: tale ma meritare = tale da meritare -
@ gioo
Non capisco se sei serio.
E' come se chessò la Toyota adesso coi richiami che coinvolgono anche la centralina facesse sì che l'autoradio non legga più i file wma (ipotizzando che li leggesse, non credo, ma è per far capire).
Anche se poco diffusi non ne hai alcun diritto. -
Fate a meno di aggiornare il firmware, voi mica l'avete comprata con l'ultimo firmware, no? Nessuno vi obbliga a perdere le amatissime features di quello vecchio!
-
C'è il piccolo problema che se non aggiorni il firmware i giochi più recenti non sono compatibili, e non puoi connetterti al network......
-
in maniera scherzosa volevo sottolineare la tua presa di posizione troppo rigida secondo me. Gli unici che al momento stanno utilizzando questa possibilità sono, che so, qualche gruppo di ricercatori che sfruttano cotanta capacità di calcolo a basso costo per le loro simulazioni. Nessun taglio di caratteristiche se non che un intelligente prevenire è meglio che curare... Big in Japan.
-
Originariamente inviato da: sedorfPer Ronzino.
Il problema di sicurezza sotto Linux, lo si deve ad un certo GeoHot ...
Esattamente quello che avevo letto, grazie per aver fatto un riassunto a tutti.
Il fatto è che CELL è un processore commerciale a differenza del precedente della ps2. Esistono compilatori cell, esiste il datasheet il manuale software d'esempio ecc ecc.
L'accesso alla cache del processore è prassi comune se si programma in assembler, però va bypassato il sistema operativo per farlo, perchè è lui che lo impedisce. Quindi se ci sta linux sopra, è più facile accedere a cache e registri del processore, piuttosto che se ci gira l'OS proprietario sony, che non è certo documentato.
Cmq, mossa condivisibile (se vera) anche se mi chiedo, come suggerisce qualcuno, quanto sia lecita, perchè di fatto limita una feature pagata in origine dall'utente -
Prevedo una bella class-action qualora la storia fosse fondata (non qui in Italia, a meno che il figlio di qualche dirigente di un'assiociazione dei consumatori non abbia Linux sulla PS3
)
-
Post ot, rimosso.