Popcorn Hour A-300: arrivano le Apps

Gian Luca Di Felice 10 Ottobre 2011, alle 11:20 Home Theater

A partire dal prossimo 18 ottobre, Popcorn Hour rilascerà negli Stati Uniti il suo nuovo Media Player di rete A-300. Sarà dotato del nuovo chip Sigma Designs SMP8647 @ 800MHz, di supporto MKV 3D e di una piattaforma per l'acquisto di applicazioni

Popcorn Hour è diventa negli ultimi anni il riferimento per gli appassionati di dispositivi "Media Player" di rete e proprio in questi giorni l'azienda statunitense ha annunciato l'arrivo del suo nuovo top di gamma A-300. Sarà disponibile negli USA a partire dal prossimo 18 ottobre ed è destinato, ancora una volta, a diventare il nuovo riferimento per la riproduzione di contenuti (soprattutto video) "dematerializzati". Dal punto di vista hardware. il A-300 utilizza un chip Sigma Designs SMP8647 con CPU a 800 MHz, 512 MB di RAM DDR2, porta USB 3.0 (solo una, le altre sono 2.0), Ethernet Gigabit (il Wi-Fi "n" è opzionale via dongle USB), uscita HDMI 1.3a, slot interno per HDD da 3,5" fino a 3TB e funzionamento assolutamente privo di ventole di raffreddamento.

Il nuovo lettore può operare da server NAS e da client Bit-torrent e Usenet ed è come di consueto compatibile DLNA e UPnP, ma la grande novità riguarda l'arrivo della piattaforma "Apps Market" da cui poter installare applicazioni per news, radio-web, social network e servizi di VOD in streaming web. Al lancio saranno già disponibili oltre 80 applicazioni gratuite. Naturalmente non mancherà il supporto al "Digital Media Jukebox" che abbiamo già avuto modo di apprezzare in precedenza e la compatibilità con qualsiasi tipo di contenuto multimediale fino a 1080p (compreso MKV 3D e tutti i codec audio lossless anche multicanale). Il prezzo non è ancora stato annunciato ufficialmente, ma dovrebbe essere di poco superiore ai 200 dollari.

Di seguito le principali specifiche tecniche:

Un filmato di presentazione del TV Apps Market:

Commenti (56)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • NoAlSilver

    11 Ottobre 2011, 12:27

    ciao a tutti.
    sono un possessore di popcornHour A-100 (il primissimo modello della PopcornHour).
    sono abbastanza soddisfatto, ma mi capita che il popcornhour non riesca a leggere Files *AVI o WMV che altri player meno nobili riescono a leggere senza problemi(ad esempio un vecchissimo e schifoso lettore DVD-Divx Nortek NDVX 200 oppure il lettore integrato via USB del mio Plasma 50' pollici LG 50Pk350). Altre volte(molto raramente) il PopcornHouar A-100 legge il video ma non l'audio, più spesso capita che legga sia l'audio che il video, ma quando provo ad andare avanti/indietro veloce(o a saltare al 10%,20%.30%,50% ecc , premendo i tasti 1,2,3,4,oppure 5 del telecomando...) il PopcornHour si incanta(il video si blocca e non riparte più, a quel punto sono costretto a schiacciare stop e ricominciare da capo, ma se ero già a metà del filmato, devo riguuardramelo tutto da capo finchè non arrivo al punto a in cui avevo interrotto la visione..una cosa assurda!).

    [U]Vorrei capire se con il nuovo chip Sigma Designs SMP8647 del A-300 hanno risolto questi problemi.[/U]
    Il chip SigmaDesigns Chipset, SMP8635 del mio vecchio PopcornHour A-100 è ottimo, ma non ancora perfetto.


    ripeto, col 99% dei files video non ho problemi, ma con quel 1% si. E vorrei risolverli.

    Grazie a tutti

    P.S.
    Il mio popcornhour attualmente non ha l'hard disk interno(quindi nessuna applicazione installata) e legge tutto via rete, quindi di sicuro non è un problema di eccessivo carico di lavoro sulla CPU.
  • Nordata

    11 Ottobre 2011, 13:45

    @ Noalsilver

    Guarda che questa è una News che informa sulla futura uscita di un particolare modello, non è certo il luogo dove chiedere info su problemi legati ad un altro prodotto.

    Per quanto riguarda il come si comporterà il nuovo A-300 sono sicuro che quanto uscirà in vendita, magari in Italia, e qualcuno lo comprerà e farà delle prove, ti saprà rispondere (ovvviamente non in questa discussione).

    In altre parole: [U]sei pregato di evitare gli OT[/U].

    Grazie.

    Ciao
  • fuxio82

    11 Ottobre 2011, 13:58

    Originariamente inviato da: lorenz
    gran bel prodotto....
    non capisco dalle specifiche , se , legge un immagine iso di dvd o bluray...
    qualcuno sa niente a riguardo?

    quasi certamente, non avendo il lettore bluray fisico, non leggerà le iso bluray, mentre leggerà certamente le iso dvd. mi pare di aver letto che è una specie di accordo comune fra i vari produttori.
  • blasel

    11 Ottobre 2011, 14:25

    Originariamente inviato da: smokingbianko
    In che senso preparato?



    C'e' un thread interamente dedicato nell'apposita sezione, completo di immagini e grafici.
  • Nordata

    11 Ottobre 2011, 15:02

    Originariamente inviato da: fuxio82
    q non avendo il lettore bluray fisico, non leggerà le iso bluray mentre leggerà certamente le iso dvd

    Non capisco su cosa si basino le tue deduzioni.

    Se è per la mancanza del lettore fisico (non presente in alcun modello di Popcorn) allora il ragionamento dovrebbe essere valido anche per la mancanza del lettore DVD, perchè dunque leggerebbe solo le ISO di questo formato?

    Il C-200 non ha il lettore ottico di BD o DVD, ma legge perfettamente le ISO di entrambi, inoltre mi pare che nelle specifiche dell'A-300 sia espressamente indicata la parola ISO riferita ai BD.
    mi pare di aver letto che è una specie di accordo comune fra i vari produttori.
    Accordo comune riguardo a cosa, alla non lettura delle ISO? Guarda che ci sono diversi lettori multimediali che leggono le ISO.

    Inoltre, come ho scritto appena più sù, direi che la cosa è un non problema tra estrarre la ISO o estrarre la struttura in forma discreta (Directory e file) entrambe 1:1 non c'è alcuna differenza o particolari difficoltà.

    Anzi, se voglio poi eliminare le lingue che non mi inrteressano assolutamenmte per risparmiare qualche Giga, sempre mantenendo il tutto 1:1, lo posso fare solo avendo la struttura discreta e mi pare che le app per fare i jukebox, tipo YAMJ, non leggano i dati relativi a formato, struttura, audio, subs, ecc. ecc. dalla ISO.

    Ciao
  • fuxio82

    11 Ottobre 2011, 15:15

    [COLOR=Red][B]___[CUT]___

    Sei pregato di rispettare la regola 2h relativa alle quotature. (nordata)

    [/B][/COLOR]io ho diverse iso bluray, create nei modi più disparati, ma viene letto solamente il film. quindi non è corretto dire che non legge le iso bluray, ma che non vengono letti menu, contenuti speciali etc etc dell'iso stessa.

    le fonti? direttamente dal sito ufficiale.
    http://www.networkedmediatank.com/s...d.php?tid=19822
  • Nordata

    11 Ottobre 2011, 15:41

    Discussione interessante, peccato che sia di 2 anni fa.

    I firm di solito vengono aggiornati.

    Tu hai un Popcorn, hai provato a fargli leggere le ISO?

    Io ne ho uno e ti assicuro (e con me tutti gli altri possessori) che legge le ISO perfettamente, [U]senza alcuna limitazione[/U], parlo del C-200, il discorso qui era legato alle possibilità dell'A-300, che viene dichiarato con le stesse caratteristiche di codec del 200.

    Se qualche vecchio modello non le legga non lo so, così come altri mediaplayer non le leggono, in tutto o in parte, ma qui il discorso è diretto ad un prodotto ben preciso.
  • fuxio82

    11 Ottobre 2011, 15:46

    io ho un a-210. ora non trovo questa discussione dove c'era scritto di questo tacito accordo dei vari produttori, ma le iso bluray intere vengono solo lette dai mediaplayer che hanno la possibilità di leggere i bluray interi (vedi c-200, che ha la possibilità di agganciarci dentro il lettore bluray come opzionale).

    penso che sia l'a-200 e l'a-210 potrebbero leggerle, ma non lo fanno volutamente.
  • punix

    11 Ottobre 2011, 17:52

    Sara' possibile fare browsing web (internet)?

    Ormai molti prodotti con chip realtek (molto piu' economici) lo fanno, io la vedrei come una grave mancanza.

    A meno che sara' disponibile successivamente tramite APP.

    Resta indubbio, che sara' uno dei migliori player (come qualita' di riproduzione) sul mercato.

    Speriamo che la gigabit sia implementata e funzionante a dovere.

    Vedremo nei prossimi mesi.
  • Siryard

    11 Ottobre 2011, 20:31

    Originariamente inviato da: nordata
    la Syabas ha attivato un sondaggio tra i frequentatori del loro forum per sapere se la maggioranza vuole che anche sul C-200 sia implementata la nuova interfaccia grafica, più carina e con molte funzioni nuove, oltre al relativo jukebox NMJ in versione 2, molto migliorato.


    Ci puoi tenere aggiornati su questa cosa molto interessante
    ma se dovesse vinvere il SI aggiornare anche il c200 con queste nuove interfaccie ci sarebbe un aggiornamento da scaricare in automatico oppure andare sul sito e scaricarlo da li, nel senso sarà un firmware ufficiale ???

    Grazie sempre preziossisimo
    Saluti Siryard
« Precedente     Successiva »

Focus

News