Panasonic DMP-BDT700: 4 DAC e 7.1ch

Nicola Zucchini Buriani 15 Gennaio 2014, alle 17:16 Home Theater

Il produttore giapponese ha svelato il suo nuovo lettore Blu-ray top di gamma, successore del BDT500 e dotato di upscaling Ultra HD, processore UniPhier, SoC ARM Cortex-A9 MPCore, 4 DAC da 192kHz/32 bit e uscite analogiche 7.1 canali

Abbiamo già avuto modo di illustrare la gamma di lettori Blu-ray Panasonic per il 2014 (vedi news). A quanto pare i modelli annunciati non sono gli unici messi in cantiere dal brand giapponese: è stato, infatti, anche svelato l'ideale successore del BTD500. Il modello in questione prende il nome di DMP-BDT700, e si presenta con una dotazione assolutamente completa. Il cuore del lettore è costituito da un SoC ARM Cortex-A9 MPCore, dotato di un processore dual-core utilizzato per l'elaborazione dei segnali video con, inoltre, la riduzione del Jitter, il 4K Direct Chroma Up Conversion ed un apposito filtro per prevenire il Ringing Effect. A coadiuvare il SoC, per la gestione dell'upscaling alla risoluzione Ultra HD, è un processore UniPhier MN2WS0220, sviluppato appositamente da Panasonic. La costruzione appare molto curata, con uno châssis interamente in alluminio studiato per ridurre le vibrazioni, le interferenze elettromagnetiche e quelle a radio-frequenza. I supporti riproducibili sono Blu-ray 2D e 3D, DVD e CD.

La sezione audio può contare su quattro DAC, apparentemente realizzati da Panasonic stessa, con supporto a campionamenti fino a 192kHz/32 bit. Le elaborazioni in campo sonoro includono il Upsampling 96 kHz Surround Re-Master ed il Dialogue Enhancement. Sono, inoltre, disponibili le impostazioni per il crossover e la distanza dei diffusori audio per le uscite analogiche 7.1 canali. La connettività è costituita dal Wi-Fi integrato, con Wi-Fi Direct (connessione diretta tra lettore ed altri dispositivi, senza passare attraverso un router) e Miracast. Tramite il collegamento alla rete si può accedere a numerosi servizi, oltre a poter utilizzare il browser integrato. I file riproducibili, tramite USB, DLNA / UPnP e Samba includono MKV, MP3, FLAC 5.1 192/24, 4K JPEG, XviD, AVCHD, M2TS, e TS. Molto nutrito il numero di ingressi ed uscite: troviamo, tra gli altri, una doppia uscita HDMI 2.0 (presumibile quindi l'uspcaling Ultra HD a 50/60p del materiale Full HD 50/60Hz) e le già citate uscite analogiche 7.1. L'uscita dovrebbe essere fissata per maggio, mentre il prezzo non è ancora trapelato.

Fonte: HDFever

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • sweor

    16 Gennaio 2014, 17:08

    francamente non so se ti riferisca a quanto da me scritto su Oppo, personalmente però spesso non mi sono trovato d'accordo con le opinioni altrui senza mai definirle inutili...visto che parli di prezzi ti rammento che l'educazione per fortuna ancora non si acquista, così come la sintassi
  • JENA PLISSKEN

    17 Gennaio 2014, 10:37

    Originariamente inviato da: sweor;4085918
    francamente non so se ti riferisca a quanto da me scritto su Oppo, personalmente però spesso non mi sono trovato d'accordo con le opinioni altrui senza mai definirle inutili...visto che parli di prezzi ti rammento che l'educazione per fortuna ancora non si acquista, così come la sintassi


    Mi riferivo a Mac Pro. Il tuo è un commento giusto e sensato... anche se lievemente ot, mentre il meno male che esiste Oppo è fanatismo inutile.
    E chiudo con l'ot.

    P.S.
    Grazie per le offese gratuite. Se ad ogni post devo effettuare del labor limae... ve li scrivo a distanza di 1 anno
  • sweor

    17 Gennaio 2014, 15:50

    Originariamente inviato da: JENA PLISSKEN;4086516
    Mi riferivo a Mac Pro. Il tuo è un commento giusto e sensato... anche se lievemente ot, mentre il meno male che esiste Oppo è fanatismo inutile.
    P.S.
    Grazie per le offese gratuite. Se ad ogni post devo effettuare del labor limae... ve li scrivo a distanza di 1 anno

    Tutto chiarito, siamo andati oltre. Non era mia intenzione offenderti, vedo però con piacere che le mie parole hanno portato alla luce il vero Jena con tanto di citazione latina
  • Luca_CH

    19 Gennaio 2014, 12:42

    Son curioso di provarlo
  • sanosuke

    16 Marzo 2014, 09:07

    molto curioso soprattutto per l'accoppiamento con il vt60,solo c'è da vedere come si comporta il reparto multicanale analogico perché userei quello.
    Oppure andrò di oppo 103 appena posso ( visto il costo decisamente più alto )
« Precedente     Successiva »

Focus

News