
NAD M12: pre stereo/DAC modulare
La nuova elettronica della serie Masters di NAD è dotata un design modulare, progettato per ospitare cinque schede opzionali, che potranno integrare varie tipologie di ingressi ed anche un lettore di rete
NAD ha presentato un nuovo prodotto davvero interessante: parliamo di M12, un pre-amplificatore stereo/DAC appartenente alla serie Masters. La peculiarità di questo prodotto consiste nel suo design modulare, con cinque slot capaci di ospitare altrettante schede aggiuntive, in modo da espandere connettività e funzionalità. Il frontale riprende le classiche linee utilizzate da NAD con l'aggiunta, al centro, di un display LCD di generose dimensioni, utilizzato per riportare numerose informazioni sulle modalità e la sorgente in uso. Il display viene anche utilizzato per l'equalizzatore grafico.
La circuitazione interna dovrebbe essere costituita da uno ZXCZM800 Zetex DDFA (Direct Digital Feedback Amplifier, che Zetex definisce un "Classe Z"), al quale spetta anche il compito di gestire il filtro digitale (PCM/PWM 844 khz/35 bit), con jitter quasi assente, bassissima presenza di distorsioni armoniche ed un rapporto segnale/rumore pari a 126dB. Le schede opzionali consentiranno di aggiungere ingressi phono, ingressi HDMI, ingressi digitali (coassiali ed ottici), un'interfaccia USB asincrona ed anche una sezione multimediale con Ethernet, che sembrerebbe indirizzata a coloro che ricercano le funzionalità di lettore di rete. Le uscite disponibili includono, invece, una coppia di connettori analogici bilanciati ed una coppia di connettori sbilanciati, un'uscita ottica, una coassiale, la Pre-Out e una porta RS232. Il prezzo di listino è di 3.499 dollari.
Fonte: HDFever
Commenti (7)
Bello è bello ma...hdmi (opzionale) per fare cosa?!? Visto che non ha uscite (tantomeno ingressi) analogiche multicanale (queste sì auspicabili,. trattandosi di pre modulare, V. Arcam FMJ C30 o 31 ed altri) a che serve l'ingresso hdmi? Per la comodità di quei pochi che possiedono un lettore BD senza uscite analogiche, neppure 2 canali o uno streamer o simili con tale uscita?
Mi pare molto riduttivo...Voglio dire, se la finalità è questa quanti compreranno la detta scheda?!?
Perché, trattandosi di soli due canali, volendo entrare in digitale anziché in analogico non vedo per quale ragione non poter utilizzare il canonico collegamento coassiale...
Boh, già che l'hanno fatto modulare, come detto, avrebbero potuto pensare all'opzione (magari occupante due slot o più



L'M51 è già di suo un pre digitale eccezionale. Ovviamente due canali.
#xyz:
No, ti sbagli, come da titolo, per l'alta risoluzione audio (24bits) se si parla di due canali è sufficiente l'Spdif (che come standard prevede i 20 bits ma come capacità arriva a 24) quindi ribadisco quanto al terzo periodo del mio primo messaggio:
- l'hdmi per l'audio due canali è INUTILE, se non per la comodità, come sopra detto.
Oltretutto per me l'hdmi è inferiore come trasmissione dati audio, quindi ancor meno capisco la scelta Nad, se non per mero marketing e/o comodità, non certo per le prestazioni...


stiamo parlando dunque di una macchina di fascia alta indirizzata proprio all'utilizzo come pre-amplificazione...
in aggiunta al suo m22 potrebbe essere un sistemino interessante.
dopo tutto questo tempo qualcuno ha avuto modo di giocarci o ascoltarlo?