Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Oppo BDP-103D con Silicon Image VRS

di Nicola Zucchini Buriani, pubblicata il 07 Ottobre 2013, alle 10:20 nel canale HT

La nuova versione dell'apprezzato lettore Blu-ray "universale" e multimediale, che integra ora la tecnologia Darbee Visual Presence di DarbeeVision, non dispone più del processore Marvell Qdeo, sostituito da un Silicon Image VRS

Le voci che circolavano sui cambiamenti apportati al nuovo BDP-103D hanno trovato conferma: con le prime unità in distribuzione, sono circolate le prime immagini dei componenti interni del lettore Oppo provvisto della tecnologia di DarbeeVision. Come sostenevano alcune indiscrezioni (per lo più sui forum americani), sono stati apportati alcuni cambiamenti. Il primo riguarda l'aggiunta del processore Altera Cyclone IV, che si occupa di gestire le saliency map, che costituiscono il cuore del funzionamento del Darbee Visual Presence. Il secondo è, invece, la sostituzione del processore Marvell Qdeo, presente sul BDP-103, con un chip Silicon Image VRS.

Lo schema è quindi il seguente: il deinterlacing e l'upscaling dei segnali, fino alla risoluzione Full HD, sono gestiti da un chip Mediatek, esattamente come sul BDP-103, con le funzioni aggiuntive, date dall'integrazione della tecnologia Darbee, affidate all'Altera Cyclone IV. Per l'upscaling alla risoluzione 4K, oltre che per i filtri di edge enhancement e l'incremento del dettaglio, si fa ricorso al processore Silicon Image VRS, inserito al posto del Marvell Qdeo. Tutto il resto, a parte l'aggiunta del tasto “Darbee” sul telecomando, è rimasto assolutamente immutato.

Fonte: HD Land Blog



Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: alystra pubblicato il 07 Ottobre 2013, 11:46
Beh entro fine mese avrò in casa la versione Multiregion di questo nuovo modello e spero tanto che faccia il salto di qualità rispetto al s790 attualmente nel mio possesso.
Commento # 2 di: AlbertoPN pubblicato il 07 Ottobre 2013, 12:00
Sarebbe da fare una comparativa (al netto dell'intervento del Darbee) per capire le differenze (ammesso e non concesso che siano visibili) fra il vecchio front end elettronico del lettore e questa nuova versione.

Giusto per amore di cronaca.
Commento # 3 di: adslinkato pubblicato il 07 Ottobre 2013, 13:11
In effetti sarebbe una idea eccellente, Alberto...!
Commento # 4 di: AlbertoPN pubblicato il 07 Ottobre 2013, 13:57
Hai visto ??

Se mi ci metto di impegno ....

Scherzi a parte, sono convinto che da qualche parte del mondo qualche volenteroso si metterà li con segnali test e strumentazione per misurare la compatibilità con cadenze, pulldown e deinterlacci vari, compreso l'output via HDMI .....

Immagino che se hanno adottato questa scelta sia stato per:

-) convenienza economica
-) risparmiano
-) gli costa meno soldi