Oppo: addio compatibilità ISO DVD e BD

Gian Luca Di Felice 25 Gennaio 2012, alle 10:55 Home Theater

Con il rilascio dell'ultima versione firmware beta dedicato ai suoi lettori Blu-ray BDP-93 e BDP-95, Oppo cancella dalle funzionalità la possibilità di riprodurre i file ISO dei DVD, Blu-ray e Blu-ray 3D. La decisione è stata presa dopo forti pressioni da parte dell'industria cinematografica

Un paio di giorni fa, Oppo ha rilasciato il firmware beta BDP9x-64-0119B e tra le modifiche apportate svetta la rinuncia alla riproduzione dei file ISO DVD e Blu-ray. Il firmware è dedicato ai lettori Blu-ray di ultima generazione BDP-93 e BDP-95, fino all'arrivo di questo nuovo firmware compatibili con la riproduzione delle ISO DVD, Blu-ray e Blu-ray 3D sia da periferiche di archiviazione USB che e-SATA.

Oppo conferma che la rinuncia sarà integrata anche nel firmware definitivo che verrà rilasciato nelle prossime settimane e la decisione è stata presa per assecondare le richieste da parte dei principali distributori Home Video. L'unico modo per ovviare a questo aggiornamento sarà quindi di non aggiornare il lettore con i nuovi firmware. Il rovescio della medaglia sarà dover rinunciare ad eventuali nuove funzionalità e risoluzione di eventuali bug. A voi la scelta...

Per maggiori informazioni: Oppo firmware update

Fonte: Oppo Digital

Commenti (252)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Dave76

    01 Febbraio 2012, 11:39

    Originariamente inviato da: Picander;3387367
    Boh, per me se vendessero iso o mkv a 2 euro la gente le scaricherebbe comunque piratate con la scusa beh con quel poco che costano faccio poco danno.


    Concordo. E' quello che succede normalmente con gli mp3; è vero che attualmente molti scaricano legalmente i brani, ma IMHO è una goccia nell'oceano rispetto a chi li scarica col mulo o simili...
  • sbarzolo

    01 Febbraio 2012, 12:21

    forse le major vogliono limitare l'utilizzo delle iso bluray perché noi appassionati che compriamo film e che vogliamo la miglior qualità audio e video siamo i loro clienti piu' importanti.

    perché un mkv scaricato ha una qualità scadente rispetto ad un bluray e non ci interessa, ma con una iso non perdiamo nulla.
    se cominciassimo a scambiarci iso bluray, o interi hard disk pieni di iso, potremmo anche rinunciare a possedere il supporto fisico.

    In questo senso puo' essere che le major considerino una battaglia che non vale la pena combattere quella contro divx, mkv ecc... (chi li scarica comprerebbe molti dvd/bluray originali? secondo me no).

    Mentre vogliono che chi cerca la qualità migliore, e che finora é stato disposto a pagare per averla, non la possa trovare gratis.
  • nocciola82

    01 Febbraio 2012, 12:23

    Tanti tra quelli che scaricavano dagli hoster, che poi hanno chiuso o si sono ripuliti, pagavano un abbonamento per scaricare velocemente; tanti tra di noi sarebbero ben felici di poter avere dei canali di acquisto semplici, relativamente economici, efficienti.
    sarebbe bello poter avere a disposizione un catalogo da cui poter scegliere i propri brani/film, con un prezzo commisurato alla qualità (poco per gli mp3 a 128, di più per i flac ad alta qualità; poco per i dvix, di più per i 1080p o iso bluray), alla velocità di download, alla ampiezza della scelta, con possibilità di preview. Non tutti siamo feticisti del supporto (mi scusino i feticisti ovviamente).
    Ma attualmente questo tipo di offerta semplicemente non esiste, ma milioni di persone la vogliono, tante nicchie di mercato più o meno grandi attendo di essere servite, ma non hanno valide alternative legali.
    Ribadisco, non si potrà mai e poi mai recuperare tutti i potenziali utenti, ma una buona parte si (se l'offerta è ben strutturata) e sarebbero, per le major, tutti soldi guadagnati che attualmente non vedono neanche (o che incassano altri soggetti, il famoso mercato nero).
    se 200 persone fumano sotto al cartello vietato fumare, forse è perché manca una sala fumatori, e quei fumatori magari pagherebbero pure per usarla, magari qualcuno pagherebbe un prezzo anche più alto se fosse riscaldata, o se ci fosse una macchina del caffè; non tutti entrerebbero ma qualcuno si; un buon commerciante lo dovrebbe capire, rendi semplice la vita al tuo cliente se lo vuoi conquistare/mantenere; ma i grandi capi delle major continuano ad agire da maniscalchi dei primi del '900.
    La Oppo che rinuncia alla compatibilità con le iso è semplicemente antistorica, rinuncia all'innovazione tecnologica; dovrebbe invece fare l'esatto contrario, aumentare la compatibilità per favorire ulteriori innovazioni, consentire la nascita e lo sviluppo di nuovi formati.
    Nel momento in cui si implementano nuovi protocolli come il DLNA, che vanno proprio nella direzione della multimedialità liquida, c'è chi ancora non comprende che la nuova frontiera commerciale e tecnologica è proprio quella; il P2P al momento risponde ad una domanda di mercato inevasa, nata grazie alla tecnologia, è un nuovo paradigma.
    Il rischio che corrono le major è che prima o poi, se non daranno una risposta adeguata, si stabiliranno dei canali diretti di vendita tra i produttori di contenuti e i consumatori, in questo senso andava il tentativo di megabox (qualcuno sostiene che sia stata la vera ragione che ha portato alla chiusura di megaupload).
  • Don_Zauker

    01 Febbraio 2012, 12:39

    Originariamente inviato da: Onslaught;3386985
    Non sarebbe meglio cercare di darsi una regolata? Almeno si smetterebbe di fornire comodi alibi, se proprio si è così contrariati, penso che la politica migliore sia semplicemente quella di non comprare nulla.


    Applauso.
  • enrikon

    01 Febbraio 2012, 13:55

    Io invece applaudo a Nocciola82 e a Robertocastorina.

    @Onslaught: dal tuo ragionamento sembrerebbe quasi che se i pirati smettessero di piratare, le Major smetterebbero di fare le prepotenti. Mah... mi sembra una pia illusione. Io dico invece che succederebbe proprio il contrario.
  • robertocastorina

    01 Febbraio 2012, 14:00

    Originariamente inviato da: nocciola82;3387327
    non si può nascondere secondo me che vi sia un problema di eccesso di tutela del copyright;... ...intanto perché chi ha creato un'opera dell'ingegno lo ha potuto fare perché altri prima di lui hanno a loro volta creato o generato sapere, mettendolo in condizioni di operare e solo per questo è giusto che dopo un ragionevole periodo di tempo la creazione divenga patrimonio di tutti, per poter a sua volta generare ulteriori innovazioni; in secondo luogo chi gode per troppo tempo di rendite di posizione diventa improduttivo,

    E' esattamente ciò che volevo far capire quando ho citato l'esempio di Galileo..., ma evidentemente non sono stato capito. Nessuno vuole tornare al passato ma è innegabile che a quel tempo il mondo correva e le vere scoperte si susseguivano l'un l'atra... In ambito tecnologico credo anch'io che alcune restrizioni applicate al copyright abbiano fatto solo male e danneggiato paradossalmente gli autori stessi.
  • robertocastorina

    01 Febbraio 2012, 14:08

    Originariamente inviato da: Onslaught;3387157
    di nuovo stai citando cose che ho già scritto io, ma non vedo perché, per criticarle, ci si debba mettere ugualmente dalla parte del torto, perché non è scaricando che si critica con più efficacia l'attuale sistema del copyright, per come la vedo io è l'esatto opposto

    No, non stiamo scrivendo le stesse cose, o meglio forse le stiamo scrivendo con un'atteggiamento diverso... Tu sostanzialmente sostieni che se non ci fossero i pirati, o se sacaricassero con cognizione e sporadicamente probabilmente le case cinematografiche non si comporterebbero così e ci sarebbero meno restrizioni; io invece affermo che si comporterebbero nello stesso modo. Tali restrizioni folli (tra l'atro imposte molto prima che nascesse internet) non intaccano minimamente la pirateria ma infastidiscono noi compratori legali.
  • uainot

    01 Febbraio 2012, 14:24

    Originariamente inviato da: Dave76;3387388
    Concordo. E' quello che succede normalmente con gli mp3; è vero che attualmente molti scaricano legalmente i brani, ma IMHO è una goccia nell'oceano rispetto a chi li scarica col mulo o simili...


    Intanto la Apple con il suo store fa soldi a palate.
  • enrikon

    01 Febbraio 2012, 14:28

    E questo vorrà pur dire qualcosa.
  • Dave76

    01 Febbraio 2012, 14:59

    Originariamente inviato da: uainot;3387627
    Intanto la Apple...


    Anche Netflix sembra che vada molto bene, ma non mi pare che si sia smesso di scaricare film...
« Precedente     Successiva »

Focus

News