Onkyo BD-SP807, Blu-ray certificato THX
La casa nipponica annuncia l'arrivo del suo primo lettore Blu-ray high-end dotato di uscite analogiche 7.1 canali e di certificazione THX. Il comparto video è affidato ad un processore Anchor Bay per l'upscaling 1080p dei DVD
Onkyo annuncia finalmente l'arrivo sul mercato di una sorgente Blu-ray degna del proprio blasone. Stiamo parlando del nuovo BD-SP807, atteso sul mercato per il mese di febbraio, e che andrà a posizionarsi nella fascia high-end della propria gamma. Niente compatibilità 3D, ma una dotazione tecnico-funzionale in grado sulla carta di fare la felicità degli appassionati più esigenti. Completo di compatibilità con i contenuti interattivi Bonus View e BD Live, questo lettore è in grado di riprodurre i Blu-ray, i DVD (con upscaling fino a 1080p) e i CD. Il comparto video è affidato a un convertitore DAC a 12bit/297MHz ADV 7340 con circuito NSV (Noise Shaped Video) per il miglioramento della nitidezza delle immagini (solo per i DVD) e processore Anchor Bay ABT1030 per l'upscaling fino a 1080p dei DVD.
Per quanto riguarda l'audio, non manca naturalmente la compatibilità bitstream HDMI con le tracce HD Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio, mentre per la prima volta troviamo anche una completa sezione di decodifica interna con uscite analogiche a 7.1 canali e convertitori 24bit/192kHz per ogni canali. A completare la dotazione troviamo un ingresso Ethernet utile sia per fruire dei contenuti BD-Live che per eventuali aggiornamenti firmware, la compatibilità con i file AVCHD, DviX HD (compatibilità anche con il container MKV?), MP3, WMA e le foto Jpeg, sia da disco che da schede di memoria SD/SDHC. L'architettura interna del lettore prevede circuiti audio-video digitali e analogici a blocchi schermati e completamente indipendenti e il BD-SP807 è certificato THX.
Il distributore italiano Tecnofuturo ci ha comunicato che il lettore è atteso in Italia entro fine febbraio / inizio marzo ad un prezzo al momento ancora indicativo di 999 Euro.
Per maggiori informazioni: specifiche tecniche
Fonte: Onkyo - Tecnofuturo
Commenti (29)
-
arcidax quello che dici è fuori da ogni realtà...tra 1 anno ci sarà ancora a il 2d nelle case (ci sarà sempre).... e anche tra più anni. In ambito Home il 3d non si svilpperà molto velocemente.... con un 40 ci fai ben poco per il 3d.
-
Ce ne vuole prima che si sviluppi appieno il 3d.
In ogni caso credete davvero che sia così un bene?
Mi ci pensate ogni volta togli e metti gli occhialini per vedere qualcosa?
Ogni tanto come fenomeno da parco giochi ci può stare, ma quotidianamente credo che sia da veri e propri malati.
Per me 2d tutta la vita!
Tornando in topic il lettore in questione è solo un tentativo di Onkyo per colmare un gap nei confronti degli altri. Sicuramente meglio sul alto pre e integrti home cinema. -
cmq io non dicevo che tutti i contenuti saranno in 3d ma che le apparecchiature in grado di riprodurle saranno la maggioranza entro due anni e non costeranno una fortuna. E' ovvio che prima che il 3d si possa affermare soprattutto in italia passeranno anni, però è anche vero che chi non saprà nulla di 3d o alta definizione ( vedi acquirente medio italiano ) sarà costretto ad acquistare un tv 3d perché troverà solo quello nei centri commerciali! Inoltre sono com convinto che 40 pollici non siano sufficiente per godere dell'esperienza 3d, figuratevi per me sono pochi per godere del blu ray 2d! E non dimentichiamoci che il mercato non è fatto da noi pochi appassionati, ma dalla massa che ancora non riesce a percepire la differenza fra un divx e un blu-ray !!! Perciò l'unico modo per vendere televisori alla massa da parte dei costruttori è quello di puntare su un prodotto che dia la sensazione di un reale passo avanti, cosa che il blu-ray per molti non fà, ma che il 3D sicuramente riuscirà ad ottenere.
-
peccato che la presa ethernet non si possa usare per vedere video in streaming da un server esterno..
circa le due uscite hdmi... per cosa ?... se è per i audio+video in due cavi differenti è ridicolo.. se è per pilotare due tv è inutile.. io uso il mio fidato ampli piooner per pilotare due tv in due stanze differenti..
questo onkio è carino.. ma me ne serve uno con un ethernet più sfruttabile..
peccato.. aspetterò o guarderò altrove.. -
2 HDMI: 1 solo per il video e 1 solo per l'audio...ma a che scopo l'HDMI non è concepito per portare entrambi senza perdite?
-
Francamente mi sarei aspettato che la Onkyo pensasse a rosicchiare quote di mercato proponendo un bel lettore universale, con compatibilità dvd-a e sacd.
Ne avevano fatti parecchi in passato, nell'era del dvd e proprio non capisco perchè non sfruttare questa competenza per andare a coprire il vuoto pneumatico che in europa si è creato con la mancata commercializzazione dell'Oppo.
Mah.... -
Prezzi attuali
Su alcuni siti tedeschi è già indicato il prezzo di 699 euro. -
L'unica cosa che differenzia questo lettore, seppur ottimo, dai consanguinei marantz 7004 - denon 2010 sembra essere la presenza del circuito NSV di riduzione del rumore video.
Del resto sono identici! -
Come siete critici...
comunque la certificazione THX non è così facile ottenerla... anche se poi è vero che è quasi un vezzo,ma a me non sembra male,poi sullacarta sono tutti belli, bisogna vedere come si esprimono realmente e per come la vedo io Onkyo è una garanzia di buona qualità