Nuova Denon Series X HDMI 2.1 8K
Il produttore nipponico introdurrà a partire da luglio la nuova gamma di ricevitori/integrati A/V con terminali HDMI 2.1 8K/60p e 4K/120p, dotati di tecnologia multiroom Denon HEOS, modulo Bluetooth bidirezionale, funzione Dual Speaker Setup, certificazione Roon Tested, controllo vocale con Alexa, Siri e Google Assistant
Della nuova Serie X Denon A/V sono trapelate varie informazioni nei giorni scorsi, ma ora le specifiche dei diversi modelli sono ufficiali. La gamma è composta da due sintoamplificatori, AVR-X2700H e AVR-X2700H DAB, e tre amplificatori integrati, AVC-X3700H, AVC-X4700H e AVC-X6700H. La novità principale sono i terminali HDMI 2.1 compatibili 8K/60 Hz e 4K/120 Hz. In ogni modello questa caratteristica è supportata da tutte le uscite ma da uno soltanto degli ingressi, mentre tutti gli altri sono di tipo HDMI 2.0. Altre caratteristiche comuni sono la compatibilità Dolby Atmos e DTS:X, le tecnologie Dolby Atmos Height Virtualization e DTS Virtual:X, il pass-through Dolby Vision, HDR10 + e HLG.
Lo stesso vale per l'upscaling 8K, la porta USB frontale, l'app di controllo iOS/Android e Kindle (tablet), la certificazione Roon Tested, il supporto delle funzioni HDMI 2.1 eARC, VRR, ALLM, QMS e QFT. La tecnologia multiroom Denon HEOS fornisce l'accesso alle radio internet e a servizi streaming come Amazon Music HD, Spotify, Deezer e Tidal. tramite LAN/WLAN, supportando file Hi-Res WAV, FLAC/ALAC e DSD5,6. Il modulo Bluetooth bidirezionale permette di riprodurre musica in streaming con speaker e cuffie compatibili simultaneamente. Non manca il supporto Apple AirPlay 2, né il controllo vocale con Alexa, Siri e Google Assistant. È possibile inoltre creare due diverse configurazioni di altoparlanti tramite la funzione Dual Speaker Setup.
I sintoamplificatori AVR-X2700H e AVR-X2700H DAB sono modelli 7.2 ch per configurazioni Dolby Atmos e DTS:X fino a 5.2.2 ch. Dichiarano una potenza di 95W (8 ohm, 20÷20k Hz, THD 0,08%, 2 canali pilotati. Il sistema di autocalibrazione è Audyssey MultEQ XT, mentre gli ingressi HDMI sono sei con due uscite. Per altre sorgenti video sono presenti due ingressi component e due CVBS con relative uscite monitor. Quelle audio consistono in cinque ingressi analogici, giradischi incluso, e due digitali Toslink, affiancati dall'uscita zona 2 a basso livello. La funzione 8K upscaling è limitata al 30p, mentre gli altri modelli arrivano a 60p.
Per l'integrato 9.2 ch AVC-X3700H la potenza aumenta a 105W (8 ohm, 20÷20k Hz, THD 0,08%, 2 canali pilotati), ma può gestire fino a 11.2 canali tramite le uscite a basso livello. Tra i formati 3D è presente anche IMAX Enhanced, mentre i terminali HDMI salgono a sette con tre uscite. Dispone inoltre di quattro ingressi S/PDIF (2 coax, 2 ottici), sette ingressi analogici (6 linea + fono MM), uscita pre zona 2, tre ingressi CVBS/due component con relative uscite monitor. Il sistema di autocalibrazione è Audyssey MultEQ XT 32.
L'AVC-X4700H è un altro integrato 9.2ch, in questo caso da 125W (8 ohm, 20÷20k Hz, THD 0,05%, 2 canali pilotati). Dispone di decoder Auro-3D, tecnologie D.D.S.C. HD Digital e AL32 Processing Multichannel. La dotazione di ingressi e uscite è la stessa del modello inferiore, tranne per la presenza di una seconda uscita multiroom a basso livello.
L'AVC-X6700H dispone invece di 11.2 canali amplificati (140W, 8 ohm, 20÷20k Hz, THD 0,05%, 2 canali pilotati, supportando fino a 13.2 canali con un finale esterno per configurazioni fino a 7.1.5 o 9.1.4. I formati 3D compatibili sono Dolby Atmos, DTS:X, Auro-3D (fino a 13ch), IMAX Enhanced e DTS:X Pro (dopo un aggiornamento). La connettività è esattamente la stessa del modello AVC-X4700H.
In Germania la nuova Serie X Denon verrà commercializzata gradualmente a partire da luglio:
AVC-X6700H €2499 - luglio 2020
AVC-X4700H €1499 - luglio 2020
AVC-X3700H €1099 - agosto 2020
AVR-X2700H €649 - settembre 2020
AVR-X2700H DAB €679 - settembre 2020
Per ulteriori informazioni: www.denon.com/it-it/category/homecinema/avreceiver
Fonte: 4KFilme
Commenti (86)
-
Concordo, piu delle HDMI 2.1 che per me sono fuffa pura
-
Buongiorno a tutti, ho trovato questa recensione sul web, sono rimasto di stucco, la devo postare e sapere cosa ne pensate...
https://www.audiosciencereview.com/...r-review.14188/ -
C'è poco da dire: è un palese downgrade.
Modification of that architecture with new digital subsystem has sharply raised the noise level of the AVR-X4700H, reducing its performance across the board. Clearly there was no noise specifications for the unit to meet.
Guardate pure i grafici del rapporto SINAD ed confronto con il 3600h......
Il bello è che conclude cosi:
[I]Anyway, I am so unhappy with the state of product development in these companies and despite some good traits, I cannot recommend the Denon AVR-X4700H.[/I] -
ma non è un pò presto per questo tipo di osservazioni ?
poi è un solo parere, un solo test....giusto prenderlo in considerazione ma non giusto farne una bibbia... :-)
secondo me...ovviamente -
Sicuramente sono tutti oggetti aggiornabili però al contempo è giusto sapere che si compra
-
quello che dici è sacrosanto eh...
il mio commento era di stomaco perchè ho atteso di proposito la serie nuova per valutare l'acquisto....facendomi sfuggire la serie precedente a buon prezzo (colpa anche delle spese per la cosa) :-( -
La cosa peggiore è la conferma da parte di Denon che i test di Audiosciencereview corrispondono effettivamente alle loro misurazioni:
[IMG]https://i.ibb.co/5kLYpBf/denon-Twitter.png[/IMG]
Di solito le recensioni di quel sito sono piuttosto severe, qualcuno più esperto che sappia leggere tra le righe dei risultati può dare conferma che quelle misurazioni sono mediocri e un passo indietro udibile rispetto alla precedente generazione di AVR? -
Il punto è proprio spingere sulle buzzword e non sulla sostanza.
Il 4K ad oggi è presente su pochi contenuti e molto costosi (ne è fuori lo streaming e tanti titoli), e il 4K sta costringendo le persone a cambiare le elettroniche (io per primo).
Spingere sull'8K mi sembra azzardato, soprattutto a scapito della parte di qualità sonora.
Ci sono aspetti che migliroerebbe sensibilmente la qualità degli apparecchi (come algoritmi di correzione più potenti, algoritmi di interpolazione... ma piuttosto chessò, riconoscere in che parte dello schermo sono le labbra di chi parla e bilanciare canale centrale e due canali frontali per dare l'impressione che il suono esca da la... è complesso ma non è fantascienza).
Aspetto settembre e cercherò qualche buon'affare nell'usato, così come feci per il mio attuale sinto quando scoppiò la mania del 4K. -
Ottimi prodotti da sempre Denon.
Io a gennaio ho preso il mio avc 6500h ne sono stra contento. Poi si sa ...8k quando ancora oggi esiste poco il 4k. Cmq sempre così ... -
purtroppo ad oggi i vari, 2600 e 3600 sono tutti esauriti...è impossibile trovarli ovunque :-( (a prezzi decenti, perchè giustamente anche il negoziante deve avere il suo margine di guadagno)