Nuova Denon Series X HDMI 2.1 8K
Il produttore nipponico introdurrà a partire da luglio la nuova gamma di ricevitori/integrati A/V con terminali HDMI 2.1 8K/60p e 4K/120p, dotati di tecnologia multiroom Denon HEOS, modulo Bluetooth bidirezionale, funzione Dual Speaker Setup, certificazione Roon Tested, controllo vocale con Alexa, Siri e Google Assistant
Della nuova Serie X Denon A/V sono trapelate varie informazioni nei giorni scorsi, ma ora le specifiche dei diversi modelli sono ufficiali. La gamma è composta da due sintoamplificatori, AVR-X2700H e AVR-X2700H DAB, e tre amplificatori integrati, AVC-X3700H, AVC-X4700H e AVC-X6700H. La novità principale sono i terminali HDMI 2.1 compatibili 8K/60 Hz e 4K/120 Hz. In ogni modello questa caratteristica è supportata da tutte le uscite ma da uno soltanto degli ingressi, mentre tutti gli altri sono di tipo HDMI 2.0. Altre caratteristiche comuni sono la compatibilità Dolby Atmos e DTS:X, le tecnologie Dolby Atmos Height Virtualization e DTS Virtual:X, il pass-through Dolby Vision, HDR10 + e HLG.
Lo stesso vale per l'upscaling 8K, la porta USB frontale, l'app di controllo iOS/Android e Kindle (tablet), la certificazione Roon Tested, il supporto delle funzioni HDMI 2.1 eARC, VRR, ALLM, QMS e QFT. La tecnologia multiroom Denon HEOS fornisce l'accesso alle radio internet e a servizi streaming come Amazon Music HD, Spotify, Deezer e Tidal. tramite LAN/WLAN, supportando file Hi-Res WAV, FLAC/ALAC e DSD5,6. Il modulo Bluetooth bidirezionale permette di riprodurre musica in streaming con speaker e cuffie compatibili simultaneamente. Non manca il supporto Apple AirPlay 2, né il controllo vocale con Alexa, Siri e Google Assistant. È possibile inoltre creare due diverse configurazioni di altoparlanti tramite la funzione Dual Speaker Setup.
I sintoamplificatori AVR-X2700H e AVR-X2700H DAB sono modelli 7.2 ch per configurazioni Dolby Atmos e DTS:X fino a 5.2.2 ch. Dichiarano una potenza di 95W (8 ohm, 20÷20k Hz, THD 0,08%, 2 canali pilotati. Il sistema di autocalibrazione è Audyssey MultEQ XT, mentre gli ingressi HDMI sono sei con due uscite. Per altre sorgenti video sono presenti due ingressi component e due CVBS con relative uscite monitor. Quelle audio consistono in cinque ingressi analogici, giradischi incluso, e due digitali Toslink, affiancati dall'uscita zona 2 a basso livello. La funzione 8K upscaling è limitata al 30p, mentre gli altri modelli arrivano a 60p.
Per l'integrato 9.2 ch AVC-X3700H la potenza aumenta a 105W (8 ohm, 20÷20k Hz, THD 0,08%, 2 canali pilotati), ma può gestire fino a 11.2 canali tramite le uscite a basso livello. Tra i formati 3D è presente anche IMAX Enhanced, mentre i terminali HDMI salgono a sette con tre uscite. Dispone inoltre di quattro ingressi S/PDIF (2 coax, 2 ottici), sette ingressi analogici (6 linea + fono MM), uscita pre zona 2, tre ingressi CVBS/due component con relative uscite monitor. Il sistema di autocalibrazione è Audyssey MultEQ XT 32.
L'AVC-X4700H è un altro integrato 9.2ch, in questo caso da 125W (8 ohm, 20÷20k Hz, THD 0,05%, 2 canali pilotati). Dispone di decoder Auro-3D, tecnologie D.D.S.C. HD Digital e AL32 Processing Multichannel. La dotazione di ingressi e uscite è la stessa del modello inferiore, tranne per la presenza di una seconda uscita multiroom a basso livello.
L'AVC-X6700H dispone invece di 11.2 canali amplificati (140W, 8 ohm, 20÷20k Hz, THD 0,05%, 2 canali pilotati, supportando fino a 13.2 canali con un finale esterno per configurazioni fino a 7.1.5 o 9.1.4. I formati 3D compatibili sono Dolby Atmos, DTS:X, Auro-3D (fino a 13ch), IMAX Enhanced e DTS:X Pro (dopo un aggiornamento). La connettività è esattamente la stessa del modello AVC-X4700H.
In Germania la nuova Serie X Denon verrà commercializzata gradualmente a partire da luglio:
AVC-X6700H €2499 - luglio 2020
AVC-X4700H €1499 - luglio 2020
AVC-X3700H €1099 - agosto 2020
AVR-X2700H €649 - settembre 2020
AVR-X2700H DAB €679 - settembre 2020
Per ulteriori informazioni: www.denon.com/it-it/category/homecinema/avreceiver
Fonte: 4KFilme
Commenti (86)
-
Ragazzi appena vedete in giro la possibilità di fare ordini/preorder di questi prodotti lo segnalate? Grazie.
Per il resto io sono tra il 3700 e 4700 ma a parte l'Auro3D, 20 watt in più ed il frontale differente non vedo grandi differenze. Da qualche parte ho letto che i componenti interni sono diversi e questo porterebbe il 4700 ad esser in grado di avere possibili aggiornamenti software non gestibili dal 3700, sarà vero? Mah... -
Originariamente inviato da: brcondor;5061727Ma... voi non trovate questi nuovi sinto un po' troppo avanti? Esistono pochi contenuti 4K veri... spingere sull'8K non vi sembra prematuro? A me daranno l'occasione di prendere la version X500 a minor prezzo (probabilmente andrò di 6500)... tutte le feature sembrano molto allettanti quanto premature: rispetto alle due serie precedenti ..........[CUT]
Dell'8k me ne frega 0, l'unica vera feature degna di nota di questa nuova serie è imho il banco di calibrazione separato per lo stereo. Se trovi un 6500 a prezzo ottimo e non te ne può fregare nulla in futuro delle HDMI 2.1 prendi il 6500 che è un signor AVR
Originariamente inviato da: Peppe The Rock;5061725Sono permeabilissimo a qualunque consiglio... Ed ammettendo la mia ignoranza, vorrei capire come poter eventualmente sfruttare il behringer sui front, atteso che questo indica il manuale http://manuals.denon.com/AVRX4500H/...ZSYrjomlmpo.php (prima configurazione).
Inoltre se volessi consigliarmi un altro ampli più dimensionato, son..........[CUT]
Il finale con le front lo usi con il pre-out delle front , analogamente a quanto faresti per i surround. Su quale finale scegliere aaaaaaah li non c'è altro modo che ascoltarlo; i finali vanno provati non c'è nulla da fare. -
Originariamente inviato da: Knight;5061734Ragazzi appena vedete in giro la possibilità di fare ordini/preorder di questi prodotti lo segnalate? Grazie.
Non c’è preorder, ma su un video ufficiale Denon US
https://www.youtube.com/watch?v=5Q4OhpJ5-vE
si parla di 15 giugno per 4700 e 6700, 15 luglio per 3700 e 15 agosto per 2700.
Io prenderò il 4700, spero solo che le date siano le stesse anche per l’Italia -
Originariamente inviato da: hi_speed;5062547Non c’è preorder, ma su un video ufficiale Denon US
https://www.youtube.com/watch?v=5Q4OhpJ5-vE
si parla di 15 giugno per 4700 e 6700, 15 luglio per 3700 e 15 agosto per 2700.
Io prenderò il 4700, spero solo che le date siano le stesse anche per l’Italia
No per l'Europa sono un mese dopo con 4700 a metà/fine luglio e 3700 agosto.
Perché 4700 e non 3700? Io non riesco a giustificare la differenza prezzo... -
Originariamente inviato da: Peppe The Rock;5061636Nel 7.1.4 andrebbe ad alimentare (li comanda sempre il denon..."
i 2 a soffitto posteriori... ho aperto una discussione apposita tempo fa https://www.avmagazine.it/forum/8-a...4500?highlight=
e credo che, prima del prossimo autunno, farò l'upgrade ..........[CUT]
Grazie Peppe The Rock per la risposta. Io userei il finale per i due surround back e non ho grandi esigenze in termini di qualità, mi basterebbe che uguaglino le uscite del denon. Vorrei anche che sia piccolo, visto che il mio mobile non ha molto spazio. Trovo che per le mie necessità il behringer sia già troppo caro e grande. Se lo si usa per migliorare le qualità dei front ha un senso, ma altrimenti, come dice Aenor è un po' sprecato. Faccio fatica a trovare un finale adatto alle mie esigenze. -
Cerco da un pò qualcosa di simile ma invano... Credo che opterò per la soluzione Aenor ossia un buon finale (es. behringer a500 / a800) che pilota i frontali ...in modo da sgravare l'amp di quella corrente e far lavorare meglio il resto...... si trovano nuovi a 200 euro circa
-
Mirac occhio ai finali, ad esempio il mio Onkyo a9010 rende molto poco nel mio setup. Provateli per quanto possibile
-
Provare sempre... qualunque cosa... però senza ausilio strumentale dovrò, al solito, affidarmi alle sensazioni... il tuo onkyo rende poco nella tua configurazione perché ha pochi watt o cos'altro?
-
non è una questione di watt, è come si abbinano le varie elettroniche ai diffusori. tema complesso; attualmente preferiusco far fare tutto al denon poi ora onestamente mi sto focalizzando sul trattamento acustico, poi tra un po di tempo valuterò un finale (Se lo metterò, non è scontato)
-
Originariamente inviato da: pace830sky;5060816L'articolo non spiega che diamine sia il dual speaker setup, se consentisse di richiamare con facilità una configurazione musica (ad esempio senza subwoofer per chi ha frontali a torre) ed una configurazione cinema magari con diverse equalizzazioni Audyssey sarebbe molto interessante.
Un opzione fantastica... in effetti
E' quella che mi servirebbe.