Nuova Denon Series X HDMI 2.1 8K
Il produttore nipponico introdurrà a partire da luglio la nuova gamma di ricevitori/integrati A/V con terminali HDMI 2.1 8K/60p e 4K/120p, dotati di tecnologia multiroom Denon HEOS, modulo Bluetooth bidirezionale, funzione Dual Speaker Setup, certificazione Roon Tested, controllo vocale con Alexa, Siri e Google Assistant
Della nuova Serie X Denon A/V sono trapelate varie informazioni nei giorni scorsi, ma ora le specifiche dei diversi modelli sono ufficiali. La gamma è composta da due sintoamplificatori, AVR-X2700H e AVR-X2700H DAB, e tre amplificatori integrati, AVC-X3700H, AVC-X4700H e AVC-X6700H. La novità principale sono i terminali HDMI 2.1 compatibili 8K/60 Hz e 4K/120 Hz. In ogni modello questa caratteristica è supportata da tutte le uscite ma da uno soltanto degli ingressi, mentre tutti gli altri sono di tipo HDMI 2.0. Altre caratteristiche comuni sono la compatibilità Dolby Atmos e DTS:X, le tecnologie Dolby Atmos Height Virtualization e DTS Virtual:X, il pass-through Dolby Vision, HDR10 + e HLG.
Lo stesso vale per l'upscaling 8K, la porta USB frontale, l'app di controllo iOS/Android e Kindle (tablet), la certificazione Roon Tested, il supporto delle funzioni HDMI 2.1 eARC, VRR, ALLM, QMS e QFT. La tecnologia multiroom Denon HEOS fornisce l'accesso alle radio internet e a servizi streaming come Amazon Music HD, Spotify, Deezer e Tidal. tramite LAN/WLAN, supportando file Hi-Res WAV, FLAC/ALAC e DSD5,6. Il modulo Bluetooth bidirezionale permette di riprodurre musica in streaming con speaker e cuffie compatibili simultaneamente. Non manca il supporto Apple AirPlay 2, né il controllo vocale con Alexa, Siri e Google Assistant. È possibile inoltre creare due diverse configurazioni di altoparlanti tramite la funzione Dual Speaker Setup.
I sintoamplificatori AVR-X2700H e AVR-X2700H DAB sono modelli 7.2 ch per configurazioni Dolby Atmos e DTS:X fino a 5.2.2 ch. Dichiarano una potenza di 95W (8 ohm, 20÷20k Hz, THD 0,08%, 2 canali pilotati. Il sistema di autocalibrazione è Audyssey MultEQ XT, mentre gli ingressi HDMI sono sei con due uscite. Per altre sorgenti video sono presenti due ingressi component e due CVBS con relative uscite monitor. Quelle audio consistono in cinque ingressi analogici, giradischi incluso, e due digitali Toslink, affiancati dall'uscita zona 2 a basso livello. La funzione 8K upscaling è limitata al 30p, mentre gli altri modelli arrivano a 60p.
Per l'integrato 9.2 ch AVC-X3700H la potenza aumenta a 105W (8 ohm, 20÷20k Hz, THD 0,08%, 2 canali pilotati), ma può gestire fino a 11.2 canali tramite le uscite a basso livello. Tra i formati 3D è presente anche IMAX Enhanced, mentre i terminali HDMI salgono a sette con tre uscite. Dispone inoltre di quattro ingressi S/PDIF (2 coax, 2 ottici), sette ingressi analogici (6 linea + fono MM), uscita pre zona 2, tre ingressi CVBS/due component con relative uscite monitor. Il sistema di autocalibrazione è Audyssey MultEQ XT 32.
L'AVC-X4700H è un altro integrato 9.2ch, in questo caso da 125W (8 ohm, 20÷20k Hz, THD 0,05%, 2 canali pilotati). Dispone di decoder Auro-3D, tecnologie D.D.S.C. HD Digital e AL32 Processing Multichannel. La dotazione di ingressi e uscite è la stessa del modello inferiore, tranne per la presenza di una seconda uscita multiroom a basso livello.
L'AVC-X6700H dispone invece di 11.2 canali amplificati (140W, 8 ohm, 20÷20k Hz, THD 0,05%, 2 canali pilotati, supportando fino a 13.2 canali con un finale esterno per configurazioni fino a 7.1.5 o 9.1.4. I formati 3D compatibili sono Dolby Atmos, DTS:X, Auro-3D (fino a 13ch), IMAX Enhanced e DTS:X Pro (dopo un aggiornamento). La connettività è esattamente la stessa del modello AVC-X4700H.
In Germania la nuova Serie X Denon verrà commercializzata gradualmente a partire da luglio:
AVC-X6700H €2499 - luglio 2020
AVC-X4700H €1499 - luglio 2020
AVC-X3700H €1099 - agosto 2020
AVR-X2700H €649 - settembre 2020
AVR-X2700H DAB €679 - settembre 2020
Per ulteriori informazioni: www.denon.com/it-it/category/homecinema/avreceiver
Fonte: 4KFilme
Commenti (86)
-
mi iscrivo
-
Originariamente inviato da: kedante;5061123Perfetto. Grazie per le spiegazioni. Io vorrei fare un 7.1.4, ma senza spendere una follia. E questa è una buona soluzione, visto la differenza di prezzo tra il X3700H e il AVC-X6700H. Mi potreste anche consigliare un finale da abbinare solo per comandare i due canali surround aggiuntivi?
Nel 7.1.4 andrebbe ad alimentare (li comanda sempre il denon..."i 2 a soffitto posteriori... ho aperto una discussione apposita tempo fa https://www.avmagazine.it/forum/8-a...4500?highlight=
e credo che, prima del prossimo autunno, farò l'upgrade con un behringer a500 oppure a800 -
Originariamente inviato da: Peppe The Rock;5061636Nel 7.1.4 andrebbe ad alimentare (li comanda sempre il denon..."
i 2 a soffitto posteriori... ho aperto una discussione apposita tempo fa https://www.avmagazine.it/forum/8-a...4500?highlight=
e credo che, prima del prossimo autunno, farò l'upgrade ..........[CUT]
Fammi sapere come va il behringer. Ma lo useresti per le front vero? -
E' ancora prematuro (anche i crown erano nel mirino...) e tuttavia lo userei per quelli a soffitto posteriori http://manuals.denon.com/AVRX4500H/...ZSYrjomlmpo.php
-
Ma non è un po sprecato un Behringer A800 per i top? Chiedo eh... anche io pensavo ad un finale , ma per le front. Anche se devo dire che con il 3600h la resa che ho è davvero eccellente anche in 5.1.2. I limiti sono piu legati all'ambiente (che sto trattando) che ad altro...
-
In effetti un tantino sovradimensionato per quello che deve pilotare lo è...Se trovassi qualcosa di più economico ma non deficitario in termini di resa, lo acquisterei... anche io, comunque, sono soddisfatto della resa attuale: sto modificando l'open space (ritagliandomi uno spazio quasi dedicato all'home cinema) e quindi, dovendo rifare la calibrazione, ne approfitto per aggiungere altri 2 diffusori senza bisogno di un legale divorzista
-
Il mio consiglio se vuoi un amp è di usarlo sulle front (purche performi bene, il mio onkyo ad es. come finale non è nulla di che) in modo da sgravare l'amp di quella corrente e far lavorare meglio il resto. Onestamente un amp con un toroidale per le overhead.. un po generoso
-
Sono permeabilissimo a qualunque consiglio... Ed ammettendo la mia ignoranza, vorrei capire come poter eventualmente sfruttare il behringer sui front, atteso che questo indica il manuale http://manuals.denon.com/AVRX4500H/...ZSYrjomlmpo.php (prima configurazione).
Inoltre se volessi consigliarmi un altro ampli più dimensionato, sono tutto orecchie -
Ma... voi non trovate questi nuovi sinto un po' troppo avanti? Esistono pochi contenuti 4K veri... spingere sull'8K non vi sembra prematuro? A me daranno l'occasione di prendere la version X500 a minor prezzo (probabilmente andrò di 6500)... tutte le feature sembrano molto allettanti quanto premature: rispetto alle due serie precedenti vedete tutte queste differenze?
-
Con un 6500 preso ad un prezzo conveniente non avresti nulla da recriminare (e sinceramente non lo faccio nemmeno io col 4500 preso 1 anno e mezzo or sono ad un prezzo inferiore di quanto si trova adesso)