Maranz 9600 HDMI 1080p disponibile

Luke Silver 10 Novembre 2005, alle 13:49 Home Theater

Il lettore DVD-SACD Marantz DV9600 che costituirà il modello di punta del costruttore giapponese, è dotato di uscita 1080p e di sei circuiti HDAM per le uscite audio analogiche.

Piacenza, 10 novembre 2005. Il nuovo lettore SACD-DVD multistandard  Marantz DV9600, presentato già al CEDIA lo scorso settembre sarà disponibile già la prossima settimana in alcuni esemplari presso alcuni dei migliori negozi specializzati della penisola italiana.

Il nuovo lettore DVD adotta lo scaler ABT (DVDO) che negli ultimi mesi sta catalizzando l'attenzione degli appassionati poiché accreditato di una qualità delle elaborazioni video molto elevata, capace di produrre segnali in uscita anche a risoluzione 1080p.

Il nuovo lettore Top di gamma utilizza anche sei dispositivi HDAM per le uscite multicanale oltre che una struttura completamente simmetrica per i circuiti audio, asserviti da un'alimentazione dedicata.

Caratteristiche dichiarate

216MHz/14-bit video DAC
Scaler video fino a risoluzione 1920x1080p
Uscita component progressive-scan con correzione del chroma
Uscita HDMI rev 1.1 audio e video
Uscita audio IEEE1394
Circuito audio completamente simmetrico
Alimentazione circuito audio separata
Circuito HDAM per tutte le uscite audio
Circuito Dolby headphone
COmpatibilità con DVD-V, DVD-A, SACD, SVCD, CD,
MP3, JPEG, DVD-R/RW

Il nuovo lettore Marantz sarà disponibile nei principali negozi specializzati già dalla prossima settimana ad un prezzo consigliato di Euro 2.390,00 IVA compresa

Per maggiori informazioni

Marantz Italy S.r.l. via Manfredi, 98
29100 Piacenza - tel. 0523 716899

Commenti (94)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • jamestont

    11 Novembre 2005, 21:20

    Inutile 1080p

    il 1080p avrà un senso con i blue ray, tempo perso.
  • nemo30

    11 Novembre 2005, 21:38

    ango ha scritto:
    [I]Emidio.

    da quello che capisco io leggendo quà mi sembra di capire che il chip in questione è in grado di riscalare ma non di deinterlacciare.[/I]

    Dove hai suggerito di leggere dice questo:

    [I]Anchor Bay Technologies has a history of creating innovative technologies for the home theater market. In 1997 ABT's founders started DVDO Inc which created the award winning DVDO® iScan™ line of video processing systems and the first single chip video de-interlacer that incorporated 3:2 and 2:2 pull-down technology. ABT recently created the Precision Video Scaling technology which has been designed into products that focus on outstanding picture quality.[/I]
  • ango

    12 Novembre 2005, 17:56

    nemo30 ha scritto:
    Dove hai suggerito di leggere dice questo:

    [I]Anchor Bay Technologies has a history of creating innovative technologies for the home theater market. In 1997 ABT's founders started DVDO Inc which created the award winning DVDO® iScan™ line of video processing systems and the first single chip video de-interlacer that incorporated 3:2 and 2:2 pull-down technology. ABT recently created the Precision Video Scaling technology which has been designed into products that focus on outstanding picture quality.[/I]


    Si nemo ho letto,

    Il mio inglese è fiacco, ma ho inteso che la frase da te evidenziata fosse riferita all'ISCAN del 1997, non al nuovo processore 10 bit.

    Intendiamoci, sarei felice di sbagliarmi.

    Però non riesco a trovare da nessuna parte un datasheet di questo nuovo microchip a 10 bit che esplicitamente dica che è anche un deinterlacciatore.

    Trovo soltanto riferimenti ad una potenza di calcolo mostruosa per e algoritmi di calcolo complessi per il rescaling, a una funzione migliorata per eliminare il macrobloking, ma niente a riguardo delle funzioni di deinterlaccio.

    Per esempio , nelle faq del nuovissimo VP 30 toviamo Il mitico SIL 504 a occuparsi del deinterlaccio. ( punto 8 )

    Emidio, sai niente in merito?

    Ilario.
  • Microfast

    12 Novembre 2005, 18:00

    ango ha scritto:
    [I]Si nemo ho letto,

    Il mio inglese è fiacco, ma ho inteso che la frase da te evidenziata fosse riferita all'ISCAN del 1997, non al nuovo processore 10 bit.

    Intendiamoci, sarei felice di sbagliarmi.

    Però non riesco a trovare da nessuna parte un datasheet di questo nuovo microchip a 10 bit che esplicitamente dica che è anche un deinterlacciatore.

    Trovo soltanto riferimenti ad una potenza di calcolo mostruosa per e algoritmi di calcolo complessi per il rescaling, a una funzione migliorata per eliminare il macrobloking, ma niente a riguardo delle funzioni di deinterlaccio.

    Emidio, sai niente in merito?

    Ilario. [/I]


    Usa come scaler l'ABT, quello del DENONE, come deinterlacer non saprei potrebbe essere il 504.

    Saluti
    Marco
  • ango

    12 Novembre 2005, 18:10

    Microfast ha scritto:
    Usa come scaler l'ABT, quello del DENONE, come deinterlacer non saprei potrebbe essere il 504.

    Saluti
    Marco


    SI lo so Marco,

    l'ABT visto all'opera a 1280, era veramente considerevole.

    E se a deinterlacciare ci fosse un SIL 504, sinceramente, sarei anche contento.

    Però non è più un Full 10-bit Digital Video Processing visto che il sil 504 è 8 bit.

    Ora la mia paura non è legata al fatto che dentro ci sia un sil 504 che lavora egregiamente bene con materiale PAL.

    Ma in cosa potrebbe esserci dentro a 10 bit che non sia il Realta

    se fosse qualche cineseria che va peggio di un sil 504 ???

    Ilario.
  • Microfast

    12 Novembre 2005, 18:25

    ango ha scritto:
    [I]SI lo so Marco,

    l'ABT visto all'opera a 1280, era veramente considerevole.

    E se a deinterlacciare ci fosse un SIL 504, sinceramente, sarei anche contento.

    Però non è più un Full 10-bit Digital Video Processing visto che il sil 504 è 8 bit.

    Ora la mia paura non è legata al fatto che dentro ci sia un sil 504 che lavora egregiamente bene con materiale PAL.

    Ma in cosa potrebbe esserci dentro a 10 bit che non sia il Realta

    se fosse qualche cineseria che va peggio di un sil 504 ???

    Ilario. [/I]


    Bisogna sperare che non ci sia ancora il chip Pioneer .......

    Sono comunque convinto che i 10bit siano particolarmente importatnti proprio per lo scaling ed al limite per applicare dei filtri ma nel deinterlacing penso che 8 bastino ed avanzino, li semmai contano quanti semiquadri consideri per agganciare/sganciare meglio la modalita' film ..........

    Saluti
    Marco

    Ps. La dvdo ha promesso che il loro chip prossimo venturo a questo ottimo scaler affianchera' un deinterlacer di nuova generazione da loro definito ammazza giganti.

    Il Realta putroppo sta un po delundendo nel senso che per sfruttarlo come si deve ( visto che nessuno, vista la difficolta' se lo programma ) bisognerebbe prenderne 3 prepogrammati in Silicon Optix per svolgere uno la funzione di deinterlacer, uno per la filtratura ed uno come scaler e se non lo fanno su scaler esterni, dubito uscira' mai un dvd player con ben tre di questi chip .....
  • ango

    12 Novembre 2005, 18:41

    Microfast ha scritto:
    Bisogna sperare che non ci sia ancora il chip Pioneer .......


    Si condivido.

    Per questo tremo, e diffido.

    Il T-rex va bene solo se se lo programma mamma pioneer, ma lasciato ad altre mani...

    Resta da sperare che avendo preso in cura il lettore DVDO, visto che lo pubblicizzano con orgoglio sul loro sito, abbiano installato un sano sil 504, e che ci abbiano pure messo le manine i loro programmatori...

    A questo punto non ci resta che aspettare di vederlo sul campo, e vedere se è parente del Denon A1. E' talmente marcata la differenza che non lo si nota in 60 secondi di che pasta è fatto.

    Ilario.

    P.S. dai Marco, prendi la macchina e vai a farti un girettino a milano così ci racconti.
  • Microfast

    12 Novembre 2005, 20:24

    ango ha scritto:
    Si condivido.

    Per questo tremo, e diffido.

    Il T-rex va bene solo se se lo programma mamma pioneer, ma lasciato ad altre mani...

    Resta da sperare che avendo preso in cura il lettore DVDO, visto che lo pubblicizzano con orgoglio sul loro sito, abbiano installato un sano sil 504, e che ci abbiano pure messo le manine i loro programmatori...

    A questo punto non ci resta che aspettare di vederlo sul campo, e vedere se è parente del Denon A1. E' talmente marcata la differenza che non lo si nota in 60 secondi di che pasta è fatto.

    Ilario.

    P.S. dai Marco, prendi la macchina e vai a farti un girettino a milano così ci racconti.


    Lo sai che l'unica sarebbe ci dessero da provare gli apparecchi per farne una mini recensione, ovviamente dopo che sono passati sotto i ferri di un buon laboratorio di misure, fatta in vera ottica user .......

    Pero' se consideri che ricevo attacchi per quello che dico anche da chi possiede gli apparecchi, pensa che direbbe un distributore
  • gian de bit

    12 Novembre 2005, 20:29

    Microfast ha scritto:

    Il Realta putroppo sta un po delundendo nel senso che per sfruttarlo come si deve ( visto che nessuno, vista la difficolta' se lo programma ) bisognerebbe prenderne 3 prepogrammati in Silicon Optix per svolgere uno la funzione di deinterlacer, uno per la filtratura ed uno come scaler e se non lo fanno su scaler esterni, dubito uscira' mai un dvd player con ben tre di questi chip .....


    Ok, ma torniamo al solito discorso che poi conta la prova visiva a prescindere da qualsiasi dato su carta o on-board, la prova del nove e' sempre il ns occhio, a questo punto dopo questo tuo giudizio sul Realta che sta' deludendo sono ANCORA PIU' CURIOSO DI VEDERE ALL'OPERA il Denonone

    Difatti non mi pronuncio personalmente ma chi lo possiede parla di nuovo riferimento con cui confrontarsi, vorrei vederlo all'opera per poter dare un giudizio anch'io. Alla luce del fatto che stavo facendoci un pensiero serio d'acquisto

    PS: Per il 9600 pendiamo dalle tue labbra

    Ciao
    Gianni
  • Microfast

    12 Novembre 2005, 20:41

    gian de bit ha scritto:
    Ok, ma torniamo al solito discorso che poi conta la prova visiva a prescindere da qualsiasi dato su carta o on-board, la prova del nove e' sempre il ns occhio, a questo punto dopo questo tuo giudizio sul Realta che sta' deludendo sono ANCORA PIU' CURIOSO DI VEDERE ALL'OPERA il Denonone

    Difatti non mi pronuncio personalmente ma chi lo possiede parla di nuovo riferimento con cui confrontarsi, vorrei vederlo all'opera per poter dare un giudizio anch'io. Alla luce del fatto che stavo facendoci un pensiero serio d'acquisto

    PS: Per il 9600 pendiamo dalle tue labbra

    Ciao
    Gianni


    Purtroppo il Denonone, nonostante le ottime performance video si e' rivelato, come da me abbondantemente previsto, non del tutto sfruttabile su un videoproiettore tritubo e questo per me basta ed avanza per starne alla larga, visto anche che non costa quattro soldi.

    Quanto al nuovo Marantz, non comprero' neppure quello, ma se qualcuno vuole mandarmelo in prova, vi diro' le mie impressioni.

    Saluti
    Marco
« Precedente     Successiva »

Focus

News