
Marantz: pre-decoder 11.2 ch AV7705
La casa nipponica ha introdotto il nuovo decoder Dolby Atmos, DTS:X e Auro-3D, uno dei primi certificato IMAX Enhanced, dotato di uscite 11.2ch RCA/XLR, DAC 32 bit AK4458 su tutti i canali, terminali HDMI con pass-through Dolby Digital, controllo vocale con Alexa, tecnologia multiroom Denon Heos, supporto Hi-Res Audio e AirPlay 2
Al pari del top di gamma AV8805, il pre-decoder Marantz AV7705 supporta colonne sonore Dolby Atmos, DTS:X e Auro-3D, nonché la tecnologia DTS Virtual:X. Lo stesso vale per la nuova certificazione IMAX Enhanced, che promette la migliore esperienza audio/video in ambito domestico, mettendo a disposizione una speciale variante del codec DTS:X. Il numero di uscite preamplificate scende da 13.2 a 11.2 canali, disponibili comunque su connettori RCA e XLR. Gli otto ingressi HDMI, uno dei quali nascosto sotto lo sportellino frontale, permettono il pass-through di segnali 4K/60 Hz con HDR10, HLG e Dolby Vision, campionati in formato 4:4:4.
Una delle tre uscite HDMI è compatibile eARC per i formati object based (dopo un aggiornamento del firmware), mentre un'altra è dedicata all'ambiente secondario. Per il multiroom sono disponibili anche due uscite video analogiche (component/CVBS) e due preamplificate. Gli ingressi solo audio sono in totale tredici: otto analogici (sei linea, giradischi e multicanale 7.1) e cinque digitali (una porta USB frontale, due ingressi Toslink e due coassiali). La connettività è completata dai quattro ingressi CVBS e dai tre component, con uscita monitor in entrambi i formati.
Il processore video riscala in Ultra HD ogni segnale, inclusi quelli SD. Vengono supportati file Hi-Res 24 bit/192 kHz ALAC/FLAC, WAV e DSD 5,6 MHz. La conversione D/A è affidata a chip AKM 32 bit per tutti i canali. La tecnologia multiroom Denon HEOS permette di ascoltare in varie stanze file condivisi su reti Wi-Fi Dual Band/Ethernet da PC/NAS, oppure dispostivi iOS/Android. Si può accedere alle radio TuneIn e a vari servizi streaming, tra cui Spotify, Pandora, Tidal e Deezer e gestire il sistema tramite l'assistente Alexa di Amazon.
Il supporto AirPlay 2 permette inoltre di accedere a Apple Music o Spotify, guardare i video di YouTube e Netflix da computer Mac, Apple TV e device iOS. Non manca il modulo Bluetooth, né l'architettura HDAM (Hyper Dynamic Amplifier Module) current feedback. La procedura di calibrazione impiega il sistema Audyssey MultEQ XT32, con Dynamic Volume, Dynamic EQ, LFC e Sub EQ HT. La porta RS-232C e l'ingresso IR consentono l'accensione e controllo in remoto, con supporto dei sistemi integrati Crestron.
Il prezzo di lancio del Marantz AV7705 è pari a 2199 US $.
Per ulteriori informazioni: www.marantzitaly.com
Commenti (7)
Convertitori D / A AKM AK4458 a 32 bit, circuiti stampati HDAM e circuiteria Current Feedback per la massima fedeltà e la massima gamma dinamica
Avete avuto informazioni diverse?
Convertitori D / A AKM AK4458 a 32 bit, circuiti stampati HDAM e circuiteria Current Feedback per la massima fedeltà e la massima gamma dinamica
Avete avuto informazioni diverse?
Perdonami, ma non ho capito esattamente cosa intendi.
Ti riporto alcuni passi dell'articolo:[I] La conversione D/A è affidata a chip AKM 32 bit per tutti i canali.
[/I]
[I]Non manca il modulo Bluetooth, né l'architettura HDAM (Hyper Dynamic Amplifier Module) current feedback.
[/I]
Non sono le stesse caratteristiche che hai citato?
Ah, ok, c'era un errore nell'abstract in effetti, il modello è l'AK4458, il 4490 li usa l'AV8805, scusate per la svista e grazie per la segnalazione
Effettivamente... è lo stesso dac montato sull'oppo 203, inoltre gestisce solo 8 canali, ma dalle specifiche scrivono che li gestisce tutti, quindi immagino ce ne siano almeno 2, come per lo yamaha, giusto?
Due o un'altro aggiuntivo di altro tipo che potrebbe anche essere peggiore ( servirebbe lo scheda elettrico per confermare o meno ).