Ibrido HD DVD/Blu-ray di LG a marzo in Italia

Gian Luca Di Felice 18 Gennaio 2007, alle 15:26 Home Theater

Dopo l'annuncio e la presentazione in pompa magna al CES, si comincia a delineare anche la strategia commerciale dell'atteso lettore universale di LG

Secondo un'indiscrezione dei colleghi di AF Digitale, l'attesissimo Super Multi Blue Player BH100 arriverà anche in Italia entro fine marzo ad un prezzo allineato a quello statunitense, che ricordiamo essere stato posizionato a 1,199 dollari

Ricordiamo, inoltre, per chi ancora non lo sapesse che questo lettore sarà il primo a mettere d'accordo i due formati a laser blu concorrenti, ovvero HD DVD e Blu-Ray, anche se non in maniera del tutto completa. In effetti, il BH100 è in grado di gestire totalmente le ampie funzionalità di un lettore Blu-ray tradizionali - compresa dunque anche tutta la parte interattiva - mentre le funzionalità HD DVD si "limiteranno" unicamente alla riproduzione nuda e cruda dei contenuti audio-video. A questo proposito, in questi giorni ci sono state diverse polemiche che hanno portato ad ipotizzare che LG non potesse apporre il marchio HD DVD sul lettore, causa una non totale rispondenza alle specifiche dello standard. Vedremo cosa succederà al momento dell'uscita nei negozi.

Commenti (13)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • kaljeppo

    19 Gennaio 2007, 10:34

    Beh, dal preventivo di Emidio penso che questo lg sia un flop in partenza.
  • endymion76

    19 Gennaio 2007, 14:58

    Quindi, se il prezzo in Italia è allineato con quello americano, dovrebbero fare circa 920€ ...?

    O come al solito, per qualche logica strana ai consumatori, i 1199 US$ diventeranno per magia 1199 €?

    Tenetevelo, grazie.
  • AV Magazine

    19 Gennaio 2007, 16:49

    Originariamente inviato da: endymion76
    Quindi, se il prezzo in Italia è allineato con quello americano, dovrebbero fare circa 920€ ...?


    I prezzi indicati negli Stati Uniti sono da intendersi sempre senza tasse. I cittadini americani pagano una tassa all'acquisto che varia da circa 7,5% fino a circa il 10% e varia da stato a stato.

    Come sapete in Europa varia dal 16% al 20%.

    Poi bisogna considerare la garanzia e gli oneri che derivano da altri fattori che in Europa hanno un costo superiore rispetto agli Stati Uniti.

    In sostanza, se i 1199 US$ si trasformassero in 1190 Euro, sarebbe il minimo. Allo stesso modo per cui i 499 Euro della PS3 o del Toshiba HD-A2, in Europa diventano 499 Euro.
« Precedente     Successiva »

Focus

News