I "veri" numeri dell'HD DVD
Dopo l'annuncio dell'abbandono di tutte le attività HD DVD, Toshiba rilascia dati ufficiali e "veritieri" per quanto riguarda la vendita di hardware HD DVD nel corso di questi due anni di vita
HD DVD è morto. Viva l'HD DVD! Nel corso di questi due anni di format war, Sony e Toshiba si sono sfidate anche in "comunicazione", rilasciando periodicamente informazioni, spesso contrastanti tra di loro, sul venduto, sia in termini di hardware che di software. Alla luce di ciò, tali dati sono stati sempre presi in considerazione con "cautela" da parte di consumatori ed operatori del settore.
In seguito all'ormai famosa conferenza stampa di Toshiba, durante la quale la casa giapponese ha annunciato la fine della produzione, commercializzazione e dello sviluppo dell'HD DVD, sono stati resi pubblici i dati di vendita globali fatti registrare dall'HD DVD in termini di
hardware. E le sorprese non sono mancate.
Toshiba ha dichiarato un venduto di 600.000 lettori stand alone negli Stati Uniti e 300.000 add-on HD DVD per Xbox 360. Altre 100.000 unità sono state vendute in Europa, mentre
appena 30 mila pezzi, tra lettori e registratori, sono stati venduti in Giappone. Per un totale di circa 1.030.000 macchine in tutto il mondo.
Fonte: FormatWar Central
Commenti (43)
-
finalmente !!
-
Cmq sia c'è chi ci ha rimesso e chi guadagnato (poco o tanto che sia) ed i reali movimenti a noi resteranno sempre tabù.
Cmq sia ora l'HD DVD è quello che è, come il Betamax di un tempo... -
tralasciando la digressione assolutamente OT sulle console, che a mio avviso è stata affrontata in maniera un po' da fanboy, credo che in fondo noi consumatori abbiamo avuto comunque il vantaggio di un abbattimento precoce dei prezzi di entrambi i formati.
se ricordate, il costo dei supporti DVD e relativi lettori si è mantenuto alto per parecchio più tempo.
certo, abbiamo vissuto nell'incertezza per parecchi mesi (io ho aspettato serenamente e pensavo saremmo finiti con i classici lettori multiformato) ma credo che differentemente a quest'ora senza la concorrenza avremmo supporti di nuova generazione e lettori a prezzi ancora proibitivi.
inoltre non mi sento molto in vena di piangere il neodefunto formato.
l'HDDVD a fronte di una capacità decisamente minore (ricordo che la grandezza massima è di 30 GB a fronte dei 50 del BD) aveva il vantaggio di avere un processo produttivo molto simile a quello dei DVD.
risultato: costi di produzione molto più bassi.
questo non si è però tradotto in una netta differenza di prezzo tra i due formati, anzi, il costo sia dei supporti che dei lettori è stato pressocchè allineato.
quindi a questo punto visto che al consumatore non si trasmette questa forma di risparmio produttivo, tanto vale avvalersi del formato più performante.
notare che io personalmente ho sempre tifato per l'hddvd.
spero a questo punto che i signori delle majors si diano una svegliata perchè obiettivamente la qualità dei film sugli HDDVD è spesso migliore di quella dei BD.
certamente è da imputare ad un cattivo uso (o non uso) dei codec nexgen ma di certo questo non ha giovato al disco blu.
sarei inoltre molto curioso di vedere se senza concorrenza, ci sarà comunque la corsa al ribasso dei prezzi (e questo dipenderà in larga parte dalle majors).
la massa è in attesa non solo perchè non sa per quale formato optare ma soprattutto perchè il DVD è ancora decisamente il miglior rapporto qualità/prezzo.
è morto l'hddvd.
e ora?
spero non si siedano sugli allori perchè non credo che tutti i padri di famiglia stiano correndo a cambiare televisore, lettore e cavi solo per comprare film su BD a 40 delle vecchie mila lire...