HD-DVD Toshiba in Europa a settembre

Emidio Frattaroli 10 Luglio 2006, alle 13:24 Home Theater

Ripetendo il successo in Nord America e in Giappone, il formato HD-DVD dovrebbe anticipare il Blu-ray Disc anche in Europa con un nuovo modello prodotto da Toshiba che sarà presentato all'IFA a Settembre.

Il formato HD-DVD arriverà per primo anche in Europa. Dopo l'anticipo rispetto al formato Blu-ray Disc in Nord America e in Giappone, Toshiba dovrebbe presentare il nuovo lettore destinato al mercato europeo in occasione dell'IFA: la più importante fiera di settore europea che da quest'anno diventa annuale.

Il lettore HD-DVD europeo sarà sugli scaffali dei negozi entro  l'ultimo quadrimestre dell'anno e presumibilmente prima della fine di ottobre, appena in tempo per anticipare l'uscita della PlayStation 3 che, lo ricordiamo, offrirà la possibilità di riprodurre anche dischi in formato BD-ROM.

Secondo alcune informazioni, il lettore destinato al mercato europeo potrebbe essere molto diverso da quello che è già in vendita nel Nord America e in Giappone, sia nell'estetica che nei contenuti. In particolare c'è la possibilità che venga abbandonata la soluzione "Intel-Broadcom" per una soluzione "single-chip".

Assieme al modello Toshiba, in Europa dovrebbe essere presente nei negozi entro la fine dell'anno anche il lettore Thomson che dovrebbe ricalcare la stessa architettura interna del modello Toshiba. Potremo verificare tutte queste ipotesi solo durante la prima settimana di settembre.

Fonte: http://dvd.monstersandcritics.com

Commenti (11)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • eragon

    16 Luglio 2006, 00:15

    Originariamente inviato da: sasiccio
    se la fonte è 1080p24 mi sembrerebbe strano un remastering a 25fps per il mercato europeo solo per uscire a 50hz che come già detto non è l'unica frequenza supportata.
    Pero' guarda che tecnicamente non e' che sia piu' facile passare dai 24 fps ai 60 Hz!
    E' vero che non si accelera il video, pero' si devono introdurre delle ripetizioni fittizie di quadri (e quelli che hanno l'NTSC ne conoscono gli effetti...)

    Per quanto ne so, la realta' e' comunque che 24 fps sono troppo pochi per l'alta definizione (compresi i giochi), ed e' per questo che, tralasciando il problema della conversione dei film a 24 fps, tutte le riprese video HD da telecamere dovrebbero essere previste almeno a 50Hz/p in paesi PAL e a 60Hz/p in paesi NTSC.

    Da questo io deduco che le risoluzioni previste per l'HD non siano state scelte solo per trasmettere materiale video su pellicola, ma in funzione globale delle trasmissioni in HD, quindi i film a 24/p bisogna per forza farli adattare dal player HD.

    E' il cinema del futuro che dovra' accelerare. quando sara' tutto in digitale...

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
« Precedente     Successiva »

Focus

News