Dolby TrueHD per il Sony BDP-S300
Sony propone un nuovo firmware per il suo lettore Blu-ray entry-level BDP-S300 che consente ora di decodificare le tracce Dolby TrueHD
Da qualche giorno, Sony ha reso disponibile in download il nuovo firmware 4.20 per il suo lettore Blu-ray BDP-S300. Oltre ad aver risolto alcuni inconvenienti nelle funzionalità BD-Java, migliorato la compatibilità con i supporti masterizzati e reso compatibile il lettore con la specifiche BDMV, la grossa novità di questo nuovo firmware riguarda la decodifica delle tracce Dolby TrueHD.
Nonostante la presenza di un'uscita HDMI in versione 1.2, il nuovo firmware consente ora di decodificare le tracce Dolby TrueHD che verranno convertite in PCM e presentate in bitstream all'uscita HDMI da collegare e far riprodurre ad un sintoamplificatore compatibile. L'operazione è dunque molto simile a quanto effettuato fino ad oggi dalla PS3 (che però aggiunge anche la decodifica del DTS HD Master Audio). Un aggiornamento che farà sicuramente la felicità di tutti i possessori del lettore Blu-ray BDP-S300.
Di seguito vi riportiamo il link dove poter scaricare l'aggiornamento con le
relative istruzioni di installazione:
Firmware
4.20 per Sony BDP-S300
Fonte: Redazione
Commenti (44)
-
D'accordo, ma fino ad ora (con il nuovo firmware) non era possibile decodificare il TrueHD, nè mandarlo in bitstream (causa HDMI 1.2), quindi non potevi ascoltarlo in nessun modo...volete dire che sono mesi che il lettore è in vendita e non potevi neanche ascoltare il TrueHD??
-
Originariamente inviato da: stazzatletapenso sia un refuso di Gian Luca.
Nessun refuso...cosa avrei scritto di sbagliato?
Gianluca -
Originariamente inviato da: Dave76volete dire che sono mesi che il lettore è in vendita e non potevi neanche ascoltare il TrueHD??
Esatto!
Basta che vai sul sito Sony alla pagina del BDP-S300 per avere la conferma!
http://www.sony.it/product/blu-ray-...=TechnicalSpecs
Gianluca -
Che pagliacci!
-
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice.cosa avrei scritto di sbagliato?
Gianluca
Gianluca, non è propriamente un errore però può dare adito a fraintendimenti
[I]
...il nuovo firmware consente ora di decodificare le tracce Dolby TrueHD che verranno convertite in PCM e presentate in bistream all'uscita HDMI da collegare e far riprodurre ad un sintoamplificatore compatibile....
[/I]solitamente con bitstream si indica il flusso digitale ancora codificato -
Dato che si parla dell S300, volevo segnalare che da domani al MediaWorld, il lettore sarà in vendita a 269 euro. Se si ritengono superflue le funzioni BD Live, potrebbe essere una buona occasione per salire sul carrozzone dell'Alta Definizione Blu.
Fonte: ultimo depliant MW. -
Originariamente inviato da: stazzatletacon bitstream si indica il flusso digitale ancora codificato
Bitstream vuol dire flusso digitale (flusso di bit) e il PCM è un flusso digitale. Mi dispiace che tu possa aver frainteso ma la frase è assolutamente corretta!
Gianluca -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceBitstream vuol dire flusso digitale (flusso di bit) e il PCM è un flusso digitale. Mi dispiace che tu possa aver frainteso ma la frase è assolutamente corretta!
Si, ma è facile confondersi perchè su praticamente tutti i lettori DVD in commercio, nelle opzioni di setup delle uscite audio digitali, viene chiesto di scegliere tra PCM e Bitstream, indicando appunto, la scelta tra l'invio del flusso da decodificare (bitstream) e quello già decodificato (PCM). Per cui, nell'accezione comune, bitstream indica il flusso compresso pre-decodifica. -
Strano che nessuno abbia scritto e ora aspettiamo il DTS HD MA sul BDP-S500
@ dave76
Perché pagliacci? Se il lettore ha l'uscita HDMI1.2, non ci si può mica inventare nulla: certo si può dire che potevano pensarci prima
Cmnq una domanda: la trasformazione della traccia TrueHD in PCM, cosa comporta a livello di qualità del segnale? -
Originariamente inviato da: bradipolpoCmnq una domanda: la trasformazione della traccia TrueHD in PCM, cosa comporta a livello di qualità del segnale?
il DD True HD ed il DTS HD MA sono due codifiche loseless, ossia senza perdita.
Partendo dal LPCM MCH di partenza, il segnale viene come zippato (permettimi il paragone informatico) per recuperare spazio dove sia possibile, perchè sul disco, anche su di un BD da 50 GB, non ce n'è mai abbastanza
Dolby e DTS utilizzano due modi diversi per esequire questa operazione di zippatura, con il TrueHD che sfrutta e migliora l'MLP appannaggio dei DVD-A (anyone ??), e DTS che invece esegue un'operazione altrettanto efficace, ma in modo più contorto a mio modo di vedere.
Una volta che hai il file audio codificato con questi due modi, ti basta de-zipparlo per ottenere lo stesso identico LPCM di partenza. Abbiamo detto, appunto, che sono codifiche senza perdita.
Mandi !
Alberto